Speculazioni sulla benzina, indaga la GdF: cosa ha scoperto

I blitz dei militari, che hanno effettuato migliaia di interventi, hanno portato al sequestro di più di 3.630 tonnellate di prodotti combustibili

Speculazioni sulla benzina, indaga la GdF: cosa ha scoperto

Da gennaio a maggio, la Guardia di finanza è intervenuta più volte per smascherare manovre speculative e truffe per ciò che riguarda il mercato dei carburanti: ben 1.320 le verifiche effettuate e 690 le infrazioni scoperte e sanzionate. Sono tanti gli espedienti illeciti messi in campo per far aumentare i prezzi di benzina, diesel e metano. Come riporta il quotidiano Il Messaggero, i finanzieri sono impegnati in tutta Italia nei controlli ai distributori di carburante, soprattutto in materia di accise, blitz che hanno portato al sequestro di più di 3.630 tonnellate di prodotti combustibili. I militari hanno verificato che 334mila tonnellate di carburante sono state consumate frodando gli utenti. Per questo si è deciso di accendere i riflettori sulle comunicazioni quotidiane da parte dell’Osservatorio del ministero dello Sviluppo economico delle tariffe praticate dai distributori sul territorio.

I rincari per le famiglie italiane sono notevoli. A incidere in maniera forte sono soprattutto i carburanti, ma anche gli altri prodotti e servizi hanno subito impennate preoccupanti. L’Unione nazionale dei consumatori ha calcolato che ogni cittadino ha pagato 531 euro in più all'anno per gli aumenti generalizzati. La Guardia di finanza, anche in virtù del grido d’allarme lanciato dall’Istat, sta intervenendo a tappeto per evitare speculazioni sui prezzi in un momento di grave difficoltà acuito dal perdurare della guerra in Ucraina. La forte crescita dei costi dei carburanti sta condizionando anche gli altri comparti, in difficoltà per le proteste sempre più frequenti degli autotrasportatori.

La filiera agroalimentare è quella che ha risentito maggiormente dei rincari di benzina, gasolio e gas.

Sempre l’Unione nazionale dei consumatori ha rivelato che una famiglia composta dai genitori e due figli, nell’ultimo anno, ha visto crescere il costo del carrello della spesa di oltre 700 euro, una batosta difficile da gestire, soprattutto per quei nuclei familiari in cui lavora solamente uno dei coniugi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di moshe moshe
2 Lug 2022 - 16:42
indaga la GdF ... ... ... INTANTO NOI PAGHIAMO, viva le barzellette !!!
Mostra tutti i commenti (20)
Avatar di Eninpospiu Eninpospiu
2 Lug 2022 - 11:25
Spero vada a 5 euro al litro per vedere se ci svegliamo.
Mostra risposte (4)
Avatar di giovinap giovinap
2 Lug 2022 - 12:22
@Eninpospiu questo momento arriverà presto. nei primissimi anni 80, chiesi a un amico: per che non compri un'auto? mi rispose la comprerò quando la benzina arriverà a 2.000 lire al litro(nel 1982 costava 850 lire al litro) in modo che diminuisca il traffico. e si cammina meglio.
Avatar di jaguar jaguar
2 Lug 2022 - 12:40
@Eninpospiu , a 5 euro al litro non si muove nessuno, forse a 10.
Avatar di peter46 peter46
2 Lug 2022 - 13:18
@giovinap ...anch'io ho 'interpellato',più o meno a quel tempo,dei giovani che stavano a fare rifornimento in una pompa di altra marca,quasi accanto a quella dell'ENI,che svolgeva la sua opera,allora meritoria =calmierare il mercato,come tutte le aziende di stato dovrebbero fare,vendendola l'ENI allora,nei suoi erogatori ,a 10 lire/litro meno dei concorrenti,ma...alla domanda del perchè non preferivano farla a meno prezzo,e magari le possibili meno vendite degli altri potevano 'costringerli' ad 'entrare' in concorrenza....m'hanno mandato aff.,e che a loro piaceva comprarla al prezzo più alto.Come anche successo stamane...con a 2,019 il diesel stavamo in pochissimi...a 2,069 degli altri,molti di più.Stiamo a parlare di 40anni fa....figuriamoci oggi,tempo di 'vacche grasse',e con 4 trilioni di eu depositati dagl'italiani nelle banche...ormai anche estere soprattutto.
Avatar di giovinap giovinap
2 Lug 2022 - 14:09
@peter46 basterebbero due settimane di fermo dell'autotrazione privata, per equilibrare la questione carburanti. ricordi nel periodo del primo lock down dopo 2 mesi di fermo dell' autotrazione privata, la benzina andò a euro zero, e qualche giorno dopo le raffinerie pagavano loro per fare ritirare i carburanti; ovviamente a chi possedeva i grandi silos!
Avatar di aldoroma aldoroma
2 Lug 2022 - 11:26
Semplicemente pura speculazione.....
Avatar di Flex Flex
2 Lug 2022 - 11:27
Il problema di questa "truffa" e di molte altre, nel nostro Paese, sono le sanzioni risibili e la lentezza nell'applicarle. Servono nuove regole, efficienza nei controlli e nelle sanzioni.
Avatar di bindotta bindotta
2 Lug 2022 - 11:31
@Flex magari, ma se accadesse semplicemente non sarebbe più l'Italia ma un qualsiasi altro paese del nord europa
Avatar di Basta_Tasse Basta_Tasse
2 Lug 2022 - 11:29
ma come, il governo fa di tutto per accorpare aziende, creade dei mega gruppi che controllano tutto e poi si sorprende se c'è un monopolio ?
sono come quelli che girano il volante a destra e sono convinti che la macchina vada a sinistra... uguale.
Avatar di salvatore65 salvatore65
2 Lug 2022 - 12:00
Credo che ci saranno di sicuro condanne pesanti ed esemplari. Maledetti speculatori.
Avatar di peter46 peter46
2 Lug 2022 - 14:08
@salvatore65 ...'Credi?'...e chi gliele affibbia ste condanne:il 'sistema' di Palamara-Sallusti? Accontentati di 'sperarlo' vah!,x non meno di un bel paio d'anni,come tutti del resto.
Avatar di theRedPill theRedPill
2 Lug 2022 - 12:09
Il costo della benzina è composto per 3/4 da tasse, la truffa è del governo!
Avatar di peter46 peter46
2 Lug 2022 - 14:19
@theRedPill ...era truffa del governo anche quando la bz veniva venduta alla pompa ad 1,45 eu l.t,causa 3/4 di tasse,o no?...ora continua ad essere tripla truffa di stato sia perchè ancora non sono state 'sterilizzate' le tasse aumentate dalla 'infame speculazione' di importatori e distributori sia perchè la ns compagnia è diventata 'sede' di 'speculatori finanziari internazionali a cui interessa solo il profitto e non certo la calmierizzazione del mercato italiano su carburanti e gas.
Avatar di scoglionato scoglionato
2 Lug 2022 - 12:12
Hanno scoperto che siamo in Italia,la patyria dell'imbroglio: cioèhanno scoperto l'acqua calda..Stangateli quei farabutti.
Avatar di ARTURO1975 ARTURO1975
2 Lug 2022 - 12:19
Stangarli non serve a niente bisogna metterli dentro e buttare via la chiave.
Avatar di leopard73 leopard73
2 Lug 2022 - 12:27
Ci prendono per i fondelli continuamente pure il governo e partecipe a queste truffe!!! Vergognatevi incapaci..
Avatar di navajo navajo
2 Lug 2022 - 12:29
CALMIERE imposto dal Governo. Ma ce lo abbiamo un governo?
Avatar di giovinap giovinap
2 Lug 2022 - 12:36
che raccontate barzellette? egregio ignazio riccio, in un anno in italia si consumano circa 35.000.000 milioni di tonnellate di carburanti. la g.f. ne ha sequestrata 3.630 tonnellate? sono esattamente quello che si consuma in 8 re di un giorno dell'anno! la delinquenza in italia non rischia nulla, anche per che sa "lubrificare"!
Avatar di jaguar jaguar
2 Lug 2022 - 12:43
I finanzieri hanno scoperto che gli utenti sono stati truffati? È strano, in Italia non sono mai esistite simili truffe.
Avatar di moshe moshe
2 Lug 2022 - 16:42
indaga la GdF ... ... ... INTANTO NOI PAGHIAMO, viva le barzellette !!!
Accedi