"Impossibile ratifica a breve". Giorgetti chiude le porte al Mes

Il ministro dell'Economia ritiene che Meccanismo europeo di stabilità non esistano molte speranze in chiave italiana. Salvini rincara la dose: "Mai Mes, altra follia europea. Se l'approvino loro, non ci serve"

"Impossibile ratifica a breve". Giorgetti chiude le porte al Mes
00:00 00:00

Il Parlamento Italiano non è nelle condizioni di approvare la ratifica del Mes: perlomeno in tempi immediati. Giancarlo Giorgetti archivia definitivamente tutti i discorsi riguardanti il Meccanismo europeo di stabilità - detto anche Fondo "salva-Stati" - e lo annuncia in maniera chiara e netta questa mattina in occasione di punto stampa svolto al termine della riunione dell'Eurogruppo in Lussemburgo. "Non ci sono molte speranze di ratificarlo, diciamo a breve non è possibile - sottolinea -. A lungo dipende se cambia, se migliora, se cambia natura come come abbiamo sempre chiesto". Un no al Mes che segue le parole pronunciata dal leader della Lega, Matteo Salvini, di poche ore prima: "Un'eventuale apertura dell'Italia sull'approvazione del Mes? "No mai, altra follia europea. Se l'approvino loro. Non ci serve il Mes", aveva dichiarato il vicepresidente del Consiglio.

Il ministro dell'Economia annuncia, su questo stesso tema, che quello che c'è di nuovo è che ieri per la prima volta Pierre Gramegna, il direttore generale del Mes, ha fatto delle "riflessioni recependo evidentemente anche delle critiche che abbiamo sempre fatto noi per cercare di cambiarlo" e portarlo poi verso un utilizzo "tipo un fondo sovrano europeo, ad esempio in tema di difesa, evitando che magari i singoli Stati nazionali si debbano indebitare o spendere a livello nazionale", ha evidenziato. Tuttavia la discussione è stata appena abbozzata e, tra l'altro, ha incontrato molte resistenze da quasi tutti i Paesi, specialmente i nordici. "Quindi non ci sono molte speranze di ratificarlo a breve, diciamo che a breve è impossibile", ha ribadito Giorgetti. Chiederlo ora sarebbe come "buttare un po' di sale sulla ferita".

Giorgetti: "Obiettivo il taglio delle tasse"

Guardando alla prossima legge di bilancio da varare, Giorgetti assicura che il quadro di finanza pubblica tiene presente che "l'obiettivo prioritario è confermare la decontribuzione per i redditi medio bassi, poi vengono le altre cose". Da questo punto di vista il governo italiano ha un profilo di "impegni e obiettivi di deficit che abbiamo dichiarato", in attesa della traiettoria della Commissione europea in termini di spesa netta su cui lavorare. "Quello che abbiamo sempre detto e ribadito anche quando discutevamo la governance europea - dice l'ex ministro dello Sviluppo economico - è che gli obiettivi politici che vengono presi al massimo livello esigono delle regole fiscali coerenti a questi impegni". Allora se la Commissione conferma che le spese della difesa sono escluse dell'aggregato di spesa sotto controllo nella governance, "allora lo possiamo fare", ha aggiunto in riferimento agli impegni internazionali assunti dall'Italia per la difesa.

Dopo la riunione dell'Ecofin il titolare del Mef tiene poi a precisare che le richieste internazionali sono molto significative e "il quadro è totalmente cambiato rispetto semplicemente a due o tre anni fa". Si conferma dunque la "bontà della posizione negoziale italiana" sulla governance economica che ha sempre chiesto di considerare la "difesa fattore rilevante quindi da escludere negli aggregati da limitare".

Adesso si capisce quanto fosse in qualche modo "corretta la posizione che abbiamo tenuto e che ha fatto sì che alla fine questo fattore rilevante fosse introdotto, anche se in forma ovviamente discrezionale, di valutazione da parte della Commissione", ha concluso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
24 Giu 2024 - 15:38
@accanove L'anno prossimo sfonderemo il tetto dei 3000 miliardi di debito pubblico, è quello che ci rende bersaglio degli speculatori. Non ratificare il Mes ci renderebbe più deboli. Ed avremmo critiche che sosterrebbero che siamo inaffidabili e stiamo ricattando gli altri paesi. Comunque sopravviveremo lo stesso...
Mostra tutti i commenti (40)
Avatar di alex274 alex274
21 Giu 2024 - 15:05
Spero che alle prossime elezioni la Lega venga azzerata. Mi vergogno di averla votata una volta.
Mostra risposte (5)
Avatar di g.barnes g.barnes
21 Giu 2024 - 17:24
@alex274 ha la più pallida idea di cosa sia il meccanismo salva stati detto MES? Se sì dovrebbe sapere che una volta ratificato e sia mai chiesto, inevitabilmente saremo sotto ricatto perchè prevede molteplici "prescrizioni". Ci sono moltissimi strumenti finanziari a disposizione per sostenere un Paese, il MES è antiquato e pericolosissimo. Una volta accettato chi verrà ad investire in Italia? I soliti tedeschi e francesi per "predare" a prezzo politico qualsiasi asset economico ... (vedi Prodi e Draghi) ... Per favore.
Avatar di PilloleRosse PilloleRosse
21 Giu 2024 - 17:28
@g.barnes esattamente. per tutti gli ignoranti in capitolo, Borghi ha spiegato bene come funzionerebbe il MES
Avatar di alex274 alex274
21 Giu 2024 - 17:31
@g.barnes Meglio se studi un po' di più. Riprova.
Avatar di PilloleRosse PilloleRosse
21 Giu 2024 - 18:08
@alex274 informati tu, non hai capito nulla sul mes
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
21 Giu 2024 - 18:46
@alex274 prima di sparare cavolate, informati su cosa è il MES... e poi ne riparliamo.
Avatar di ilviandante ilviandante
21 Giu 2024 - 15:23
Meno male, pagheremmo senza poterne usufruire.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
21 Giu 2024 - 15:45
Avevano chiuso la porta anche al "nuovo" patto di stabilità. Il governo patriottico e sovranista, più sottomesso della storia. Almeno un governicchio di sx avrebbe fatto finta di aver voluto avallare determinati atti. Invece la madre cristiana, badante di senescenti imperatori, fa pure finta di fare la Patriota.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
21 Giu 2024 - 18:47
@Calmapiatta Vedo che ogni tanto dai i numeri. Oggi ne hai dati parecchi, peccato... perché a volte fai anche commenti di buon senso.
Avatar di igiulp igiulp
21 Giu 2024 - 15:49
Ci si accanisce tutti contro il debito che abbiamo e poi siamo qui ancora a discutere di contrarre un ulteriore debito. Ma per favore... Giorgetti resista sulle sue posizioni di buon senso.
Avatar di accanove accanove
21 Giu 2024 - 15:51
l'aspetto piú comico sta nel fatto che rifiutando la ratifica del Mes si salvano anche le tasche di coloro che in patria criticano o si stracciano le vesti perchè sia approvato. Una certa parte lo fa per spirito di contraddizione al governo ma leggo molti che pur pontificando non ne hanno capito il vero uso e scopo.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
21 Giu 2024 - 16:26
Sembra che il nostro obiettivo sia irritare l'Europa... ma qualcuno ha spiegato a Salvini che anche se ratifichiamo il MES, per attivarlo sarebbe comunque necessaria l'approvazione del paese che lo richiede? Che non ratificandolo si blocca la possibilità agli altri 19 paesi (che l'hanno tutti ratificato) di usufruirne? Che abbiamo già una procedura d'infrazione che ci costerà una dozzina di miliardi all'anno per 7 anni? E qualcuno ha capito il pensiero di Meloni al riguardo? Ovviamente no. Bene, continuiamo così. E poi diamo la colpa all'Europa, ai magistrati, alla sinistra antitaliana, alle cavallette ecc ecc. Secondo tradizione, noi italiani ci svegliamo solo quando andiamo a sbattere.
Mostra risposte (13)
Avatar di PilloleRosse PilloleRosse
21 Giu 2024 - 18:07
@Claudio2023 se non ci serve attivarlo perché ratificarlo?
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
21 Giu 2024 - 18:27
@PilloleRosse Perchè ci siamo impegnati a ratificarlo. Perchè se non lo ratifichiamo noi, che siamo gli ultimi a non averlo fatto, nessun altro paese può richiederlo: stiamo bloccando tutti. Perchè stiamo dando l'impressione che lo ratificheremmo in cambio di poltrone, e questo ci sta creando l'immagine di paese che sta ricattando gli altri. E infine perchè noi possiamo mettere il veto sulla sua applicazione: in pratica ci teniamo aperta una possibilità senza avere nessun obbligo di utilizzarla.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
21 Giu 2024 - 18:48
@Claudio2023 Sta idicendo un sacco di cavolate. informati meglio.
Avatar di PilloleRosse PilloleRosse
21 Giu 2024 - 19:02
@Claudio2023 sei un po' confuso
Avatar di acquario13 acquario13
21 Giu 2024 - 19:36
@Claudio2023 Il nostro obiettivo FINALMENTE è quello di proteggere gli interessi italiani, esattamente come fanno tutti gli altri paesi. Forza Giorgetti e Meloni!!
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
21 Giu 2024 - 19:46
@acquario13 Cioè, lei dice: tutti gli altri paesi hanno ratificato il Mes. Tutti gli altri paesi proteggono i propri interessi. Noi non l'abbiamo ratificato. Noi proteggiamo i nostri interessi. Meno male che sono io quello confuso... Lei è un ossimoro scrivente :-) Poi ogni tanto mi piacerebbe leggere qualche argomento vero, chiedo troppo?
Avatar di accanove accanove
22 Giu 2024 - 17:07
@Claudio2023 perfeziono ulteriormente contando venga pubblicata come la mia precedente a lei indirizzata. Il Mes è operativo, come lei ha scritto già 4 paesi oltre la Grecia lo hanno usato, non blocchiamo nulla, noi stiamo bloccando solo l'ultima modifica con "il salva banche" inserito per degli ovvi motivi avendo le nostre banche piú salde di quelle degli altri e non avendo intenzione di finanziare gli ammanchi di funzionari impazziti ed esosi (di cui non sto ad elencare la nazionalità) nella conduzione dei loro istituti.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
23 Giu 2024 - 16:29
@accanove Almeno qui un argomento c'è, e di qualche peso. Quegli importi non li considererei irrisori, bisogna proporzionarli alle economie dei singoli paesi. Vero che questa riforma serve fondamentalmente ad utilizzare il Mes (finanziato dagli stati) anche nelle crisi creditizie, oltre al fondo di risoluzione bancaria (finanziato dalle banche). Ma bisogna anche considerare che: 1) siamo sicuri della solidità delle nostre banche? Anche nei prossimi anni? (segue)
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
23 Giu 2024 - 16:30
@accanove (continua) 2) il rischio per noi sarebbe che i paesi membri dovessero versare una parte del capitale non ancora versato SE le banche dell'Unione Bancaria non riuscissero a far fronte al rimborso dei prestiti. Ma abbiamo idea dell'improbabilità di questa ipotesi? 3) COMUNQUE l'Italia avrebbe il potere di veto. P.s. se ho capito bene, le banche di quei funzionari impazziti avevano grosse esposizioni in Russia...
Avatar di accanove accanove
24 Giu 2024 - 10:13
@Claudio2023 nel momento in cui lo ratifichiamo ci mettiamo nelle mani del ricatto e della speculazione. Gli interessi malsani sulla indiscussa disponibilità economica delle famiglie italiane rispetto alle europee è conosciuta, vorrebbero che finanziassimo il debito pubblico, atti speculativi spread come quello del 2011 da origine Deutsche bank possono ancora avvenire come altri. Siamo l unico paese fondatore a governo contro corrente di destra il che ci fa oggetto di interessi ricattatori e con il nostro rapporto PIL siamo vittima predestinata.
Avatar di acquario13 acquario13
24 Giu 2024 - 12:11
@Claudio2023 Il suo problema è che lei non capisce nemmeno ciò che scrive...
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
24 Giu 2024 - 15:32
@acquario13 Le critiche articolate ed argomentate fanno sempre piacere :-)
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
24 Giu 2024 - 15:38
@accanove L'anno prossimo sfonderemo il tetto dei 3000 miliardi di debito pubblico, è quello che ci rende bersaglio degli speculatori. Non ratificare il Mes ci renderebbe più deboli. Ed avremmo critiche che sosterrebbero che siamo inaffidabili e stiamo ricattando gli altri paesi. Comunque sopravviveremo lo stesso...
Avatar di Elida Elida
21 Giu 2024 - 16:43
Mes assistenza finanziaria eattraversodistinti piani di aiuti, la Grecia ha infatti ottenuto 326 miliardi. Un aiuto concesso al costo di importanti riforme-socio economiche (aumento dell’Iva, riforma delle pensioni, nuove leggi sul lavoro e incremento delle imposte indirette) che hanno messo in grandissime difficoltà la repubblica ellenica. Siete disposti a questo sforzo? Non penso che sia la buona soluzione!
Mostra risposte (3)
Avatar di ilglauco ilglauco
21 Giu 2024 - 17:10
@Elida se si ratifica il MES non vuol dire che lo si debba usare, è stato già ratificato da tutti gli altri paesi, solo che il nostro veto ne blocca la ratifica e quindi l'utilizzo per quelle nazioni che lo volessero utilizzare . La nostra posizione è ridicola, hanno solo paura che Conte li batta in demagogia .
Avatar di alex274 alex274
21 Giu 2024 - 17:31
@ilglauco Esatto.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
21 Giu 2024 - 18:48
@Elida Spiegalo ai sinistri che non capiscono u ntubo di economia. Non sanno nemmeno cosa ssia il MES.
Avatar di Elida Elida
21 Giu 2024 - 16:49
Sbagliato pensare che questi soldi arriveranno senza altri sforzi dolorosi!
Avatar di sivispacem sivispacem
21 Giu 2024 - 17:04
si accettano scommesse sulla ratifica del MES che avverrà comunque.
Mostra risposte (2)
Avatar di alex274 alex274
21 Giu 2024 - 17:32
@sivispacem Esatto.
Avatar di ilviandante ilviandante
21 Giu 2024 - 17:44
@sivispacem certo, ma verrà concesso qualcosa, funziona così la politica.
Avatar di a19r59o a19r59o
21 Giu 2024 - 17:36
Tutti quelli che sono a favore della ratifica del MES o sono in malafede e quindi di fatto contro l'Italia (ma a sx non mi meraviglia) , oppure non hanno capito gli effetti nefasti di questo pericolosissimo meccanismo, che verrebbe ad incidere come una coltellata mortale . Speriamo di non cadere nella trappola per nessuna ragione al mondo.
Mostra risposte (5)
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
21 Giu 2024 - 18:21
@a19r59o Ma sa che ci vuole l'85% favorevole per applicarlo e l'Italia può da sola mettere il veto? Quindi non può essere costretta ad utilizzarlo. Lo sa che è già stato usato da 5 paesi e solo la Grecia ha subito una cura da cavallo? In buona parte per scelte interne sul suo impiego, tra l'altro, e comunque oggi la Grecia sta meglio di noi. Io non credo che lei sia in malafede, credo che non sappia come funziona. E' in malafede chi lo sa e non lo vuole: i Salvini, i Conte, e approfittano della complessità del meccanismo per far pensare che anche solo la ratifica sia una trappola.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
21 Giu 2024 - 18:49
@a19r59o Sono per la seconda ipotesi: non hanno capito cosa sia il MES.
Avatar di Finky24 Finky24
21 Giu 2024 - 18:55
@Claudio2023 a giudicare dai tuoi soliti commenti "leggermente" saccenti, sembra che tu abbia votato per l'arcangelo Gabriele. Noi non lo abbiamo però ancora visto, faccelo sapere quando arriva.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
21 Giu 2024 - 19:07
@MARCOULPIO @Finky24 bene. Ora spiegatemi che cosa avete capito voi e io no. Di solito rispondo solo ad argomentazioni, e non ne avete data neanche una, ma voglio proprio vedere.
Avatar di accanove accanove
22 Giu 2024 - 16:54
@Claudio2023 raccontiamola per bene: Irlanda 18mld, Portogallo 26mld, Cipro 6 mld, Spagna 42mld, tutto 10 anni fa per importi irrisori che in Italia siamo abituati a gestire con una finanziaria, tutti paesi al di fuori di "ricatti" con dei rapporti debito/pil esenti da "malsani interessi ricattatori" che anzichè agire sul fisco han preferito usare il Mes (che è operante non nell'ultima modifica rifiutata da IT) la Spagna lo ha fatto causa crisi greca visto che nonostante fosse pochissimo esposta (7 mld) ha subito una crisi immobiliare ed ha dovuto intervenire sulle banche per "necessita europea" (sulla ristrutturazione del debito greco vietata ma realizzata si scriveranno libri)
Avatar di Sempreverde Sempreverde
21 Giu 2024 - 18:18
Il MES e’ uno strumento di dominazione in mano a Francia e Germania.

Non e’ una regalia di stati magnanimi nei nostri confronti, altrimenti avrebbero fatto i bond europei e messo in comune il debito (pubblico).

Si tratta di dare soldi all’Italia per farci pagare interessi altissimi.

Si badi bene, non e’ banale. Una volta ratificato partirebbero pressioni da banche burocrazia e commissari europei per farcelo prendere. Il trucchetto e’ che dicono ratificarlo non vuol dire chiederlo. Bisogna impedire la ratifica.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi