Fiumicino in vetta per qualità. Vince lo stile made in Italy

Rinnovate le 5 stelle Skytrax allo scalo AdR che entra nella top ten globale. Troncone: "Obiettivo sviluppo"

Fiumicino in vetta per qualità. Vince lo stile made in Italy
00:00 00:00

Elevati standard, qualità dei servizi, efficienza operativa e comfort. Grazie all'insieme di questi fattori, l'Aeroporto di Fiumicino ha ricevuto nuovamente le 5 Stelle Skytrax, il massimo riconoscimento aeroportuale a livello globale, assegnato dall'omonima organizzazione indipendente di rating del trasporto aereo già nel 2022. Lo scalo romano gestito da Aeroporti di Roma (AdR), società del gruppo Mundys, è inoltre entrato per la prima volta nella Top Ten dei Migliori Aeroporti del Mondo, posizionandosi all'ottavo posto scalando quattro posizioni rispetto all'anno precedente e consolidando il suo ruolo di hub di riferimento nell'intero bacino mediterraneo.

L'annuncio dei riconoscimenti è avvenuto il 9 aprile a Madrid nel corso dell'evento Passenger Terminal Expo, al quale per AdR hanno preso parte tra gli altri - il chief aviation officer, Ivan Bassato, la chief commercial officer, Marilena Blasi e il senior vice president for transformation & technology, Emanuele Calà. «La conferma delle 5 Stelle Skytrax e il nuovo riconoscimento all'aeroporto di Fiumicino, salito all'8ª posizione a livello globale, dimostrano ancora una volta il nostro costante impegno per garantire la qualità e l'eccellenza dei servizi, puntando sull'innovazione e sulla sostenibilità, ai nostri passeggeri» ha dichiarato Marco Troncone, CEO di Aeroporti di Roma. «Il nostro obiettivo è ora quello di sviluppare ulteriormente il Leonardo Da Vinci, rafforzando il ruolo di Roma nel panorama del trasporto aereo a livello mondiale, oltre che in una logica di tutela e consolidamento della competitività internazionale dell'Italia». Per Edward Plaisted, Ceo di Skytrax, «dagli standard della sua infrastruttura all'affidabilità dell'esperienza di viaggio che offre, lo scalo continua a stupire i viaggiatori e a rafforzare la sua posizione di leader nella propria regione».

A confermare Fiumicino sull'Olimpo mondiale degli aeroporti sono stati gli elevati livelli di qualità dei servizi presenti all'interno dello scalo, l'efficienza operativa e il comfort offerto ai viaggiatori: tutti elementi comprovati attraverso un approfondito audit realizzato da Skytrax. Gli esiti del sondaggio hanno permesso a Fiumicino di confermarsi tra i 12 hub del mondo a poter vantare le 5 stelle, al fianco di scali internazionali del calibro di Doha, Singapore e Tokyo. Nel corso della valutazione, sono stati attentamente esaminati 800 indicatori di performance su oltre 30 diversi ambiti, dall'ammodernamento infrastrutturale alla digitalizzazione dell'esperienza di viaggio dei passeggeri, dal miglioramento dei controlli di sicurezza fino al potenziamento dell'offerta commerciale. Così, oggi la fotografia del «Leonardo da Vinci» è quella di un aeroporto che è stato in grado di gestire ottimamente il flusso passeggeri mantenendo alti standard qualitativi, pur in un anno che dal punto vista del traffico è stato caratterizzato da un aumento significativo di passeggeri, oltre le previsioni. Il 2024 si è infatti chiuso con un record storico di traffico di quasi 50 milioni di passeggeri transitati a Roma, numero atteso al 2028. Questo risultato è stato possibile grazie anche agli importanti investimenti della società, pari a circa 3 miliardi di euro negli ultimi dieci anni (circa il 50% delle risorse investite nello stesso periodo da tutto il settore aeroportuale italiano), per una crescita all'insegna dell'innovazione sostenibile.

Tra le tappe più significative di questa crescita si ricordano l'apertura, nel 2016, dell'area di imbarco internazionale E, un gioiello architettonico totalmente Made in Italy, ma anche l'inaugurazione dell'area di imbarco A nel 2022, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la prima grande infrastruttura realizzata in Italia dopo la pandemia, con 23 nuovi gate. Risalgono poi al 2023 le aperture dei nuovi gate ex area di imbarco C e della galleria commerciale, che ha portato a un'offerta commerciale complessiva dislocata in quasi 30mila metri quadri. La ristrutturazione del Terminal 3, intervento iniziato nel 2021 e in corso di conclusione nel 2025, ha inoltre consentito l'ampliamento degli spazi a servizio dei passeggeri, realizzati secondo i più recenti standard impiantistici, oltre al miglioramento sismico delle strutture. Grazie a questi lavori, la capacità per i passeggeri sarà incrementata del 30%, consentendo quindi di poter adeguare nel breve periodo la capacità in arrivo rispetto al traffico atteso, in vista dello sviluppo infrastrutturale adeguato a rispondere alla domanda di traffico nel medio-lungo periodo.

Il file rouge che collega tutti questi interventi è l'approccio sostenibile del green building, che ha portato i moli di imbarco ad ottenere le prestigiose certificazioni ambientali dei protocolli internazionali LEED e BREEAM. Altre opere sono in corso di progettazione e realizzazione, tra cui la ristrutturazione dell'esistente Molo D, che vedrà la luce nel 2027.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica