Gore Vidal tra la Dolce Vita e Massenzio

Lo scrittore americano ha chiuso il «Festival Letterature»

Francesca Scapinelli

Ci ha pensato un decano della letteratura mondiale, a chiudere il Festival Letterature: è Gore Vidal, classe 1925, che ieri sera ha incontrato il pubblico di Massenzio. Un appuntamento insperato, quello con il saggista e romanziere statunitense (il programma iniziale prevedeva il premio Nobel José Saramago, altro scrittore di statura d’eccezione, poi impossibilitato a partecipare).
La prolificità letteraria e storiografica di Vidal, cui si devono sette volumi di storia dell’impero americano e innumerevoli romanzi e saggi, è emersa nel ’46 con Williwaw, una riflessione sull’esperienza di guerra, e arriva al Giudizio di Paride, appena edito da Fazi. Un brano del romanzo, ambientato tra Roma, l’Egitto e Parigi nel secondo dopoguerra, è stato letto dall’attore Massimo Popolizio, accompagnato dal sax Pietro Toniolo e dal chitarrista Giancarlo Bianchetti. Come gli altri ospiti della rassegna, Gore ha proposto un testo inedito. «Ne leggo due - ha specificato -, sono passi di Memoires (l’Autobiografia di Vidal, ndr). Uno, per essere ecumenico, riguarda cinema e letteratura, e in particolare ricorda Federico Fellini. L’altro riguarda i rapporti tra arte e realtà».
Vidal conosceva bene il regista della Dolce vita, con il quale ha perfino recitato (nel film Roma) e del cui Casanova ha scritto la versione inglese («Fellini prometteva che lo avrebbe girato in presa diretta, ma poi niente!»).
L’Italia che fa da sfondo al nuovo libro è definita dallo scrittore «un Paese distrutto dalla guerra, sgradevole e dimenticato». Quasi dimentico a sua volta degli studi, scientifici o romanzati, che numerosi autori, italiani e no, hanno prodotto sull’Italia all’indomani del 1945, Vidal ha citato come precedente un unico testo, Gallery di John H. Burns «che, attraverso il museo archeologico di Napoli, traccia un quadro di com’era il Paese».

E per lo Stivale in cui ha vissuto per anni («ma non sono mai stato un espatriato, ero un americano con una casa nel sud Italia»), in una villa sulla costiera amalfitana, ha ammesso di non nutrire alcuna nostalgia. «È solo un posto, e per i luoghi non sono sentimentale». Vivere in America, però, per lui resta «dreadful» cioè spaventoso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica