Ultim'ora
Papa Francesco a sorpresa torna in piazza San Pietro
Ultim'ora
Papa Francesco a sorpresa torna in piazza San Pietro

"Serviranno operazioni sul terreno". Macron insiste sulle truppe Nato in Ucraina

Il presidente francese ha affermato che Parigi ha la possibilità di mandare soldati nel Paese invaso dalla Russia e che sarebbe sbagliato escludere questa ipotesi. La Nato rimane compatta in oppsizione

"Serviranno operazioni sul terreno". Macron insiste sulle truppe Nato in Ucraina
00:00 00:00

Il presidente francese Emmanuel Macron è tornato a parlare dell’invio di truppe Nato in Ucraina. In un’intervista a Le Parisien, l’inquilino dell’Eliseo ha dichiarato che “forse ad un certo punto, non lo voglio e non prenderò io l'iniziativa, sarà necessario effettuare operazioni sul terreno, qualunque esse siano, per contrastare le forze russe”.

"Il nostro dovere è prepararci a tutti gli scenari, confida. Sarebbe un errore, una colpa, non farlo. Sono anche convinto che in alcuni di questi scenari, ognuno, chi può, con il proprio modello, si assumerebbe le proprie responsabilità", ha aggiunto. “La forza della Francia è che possiamo farlo”. Macron ha per la prima volta la possibilità della presenza di truppe occidentali sul suolo del Paese invaso a fine febbraio, sottolineando il fatto che gli alleati del blocco Nato-Ue dovrebbero “fare di più” a sostegno di Kiev. Le sue dichiarazioni, però, hanno generato confusione e contrasti tra gli alleati di Parigi, uniti in un’opposizione quasi unanime a questa possibilità.

In particolare, la Germania è la nazione che ha dimostrato più cautela a qualunque ipotesi di intervento. “Non c'è mai stato alcun disaccordo tra me e il cancelliere. Abbiamo opinioni molto simili sugli obiettivi e sulla situazione. È il modo in cui li traduciamo che è diverso”, ha specificato Macron. “La Germania ha una cultura strategica di grande cautela, di non intervento, e si tiene lontana dall'energia nucleare. Questo è un modello molto diverso da quello della Francia, che ha armi nucleari e ha mantenuto e rafforzato un esercito professionale”. L’inquilino dell’Eliseo ha anche sottolineato come Parigi spenda molto più di Berlino per la difesa, il che le permette uno spazio di manovra più ampio. "Non dobbiamo lasciarci intimidire, non siamo di fronte a una grande potenza”, ha poi dichiarato Macron. “La Russia è una media potenza con armi nucleari, ma il suo Pil è molto inferiore a quello degli europei, inferiore a quello della Germania o della Francia".

Tra gli alleati del Patto atlantico, l’unica ad aver aperto alla possibilità di invio di truppe in Ucraina è stata la Polonia, rimandandola ad un momento imprecisato del futuro.

Personale della Nato è comunque già presente nel Paese invaso in ruoli non combattenti, nelle vesti di consulenti militari, supporto per le forze di Kiev nell’utilizzo di equipaggiamenti occidentali e agenti dell’intelligence incaricati di aiutare i servizi dell’Sbu a raccogliere e analizzare documenti segreti di Mosca.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di T1000 T1000
17 Mar 2024 - 17:45
@gianfy è l'Ucraina a combattere con le mani legate dietro la schiena, basta vedere i paletti imposti dalla Nato sui missili a lungo raggio.
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
17 Mar 2024 - 10:47
Su due cose ha ragione macron: la russia non è una grande potenza e non lo è mai stata anche se si vanta a piu non posso; dobbiamo aiutare di più l ucraina, glielo avevamo promesso e senza il nostro aiuto non hanno speranze perché non hanno armi. Sull invio di truppe nato è inutile che macron insista, non otterrà un si
Mostra risposte (3)
Avatar di cmely65 cmely65
17 Mar 2024 - 11:52
@Salvatore2022, sono d'accordo con lei. E Macron non può pretendere di parlare a nome della NATO, qualcuno dovrebbe fargli abbassare la cresta
Avatar di scorpio1970 scorpio1970
17 Mar 2024 - 13:23
@Salvatore2022

Chi ha promesso cosa al Ucraina?

I servitori europei USA?

L' Ucraina è stata aiutata anche troppo, non facendo parte della NATO e della UE.

Presto il popolo americano, scaricherà il suo presidente guerrafondaio.

Gli europei invece sono più gonzi, amano farsi del male dasoli.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
17 Mar 2024 - 16:31
@scorpio1970 tutto l occidente gliel ha promesso e non va bene rimangiarsi la parola perché gli ucraini stanno combattendo e morendo con la speranza che gli abbiamo creato dicendogli di poter resistere col il nostro aiuto. Se non li si voleva aiutare bisognava dirglielo prima, non dopo due anni di guerra
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
17 Mar 2024 - 11:42
Macron non ha ragione su niente. Fa la voce grossa perché pensa che al momento opportuno gli Stati Uniti interverrebbero in difesa della Francia come hanno fatto nella prima e nella seconda guerra mondiale. Se la Russia volesse in 5 minuti cancellerebbe la Francia dalla faccia della terra.
Avatar di T1000 T1000
17 Mar 2024 - 17:42
@nonpassilostraniero e la russia a seguire
Avatar di maxmagic maxmagic
17 Mar 2024 - 11:50
Macron è meglio che si mangi i Maccaron invece di dire macronate pazzesche. Sono affari della Russia .
Avatar di gianfy gianfy
17 Mar 2024 - 11:55
La Russia sta combattendo contro la nato in ucraina con le mani legate dietro la schiena, tutti lo vedono ma nessun governo lo ammette per non contraddire il padrone americano.
Avatar di T1000 T1000
17 Mar 2024 - 17:45
@gianfy è l'Ucraina a combattere con le mani legate dietro la schiena, basta vedere i paletti imposti dalla Nato sui missili a lungo raggio.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
17 Mar 2024 - 13:37
La Russia ci sta andando piano e dimostra da parte del suo grande presidente una lucidità, calma e pazienza incredibile.
Avatar di Jash Jash
17 Mar 2024 - 16:34
@Ilsabbatico Ahahahah! Avanti con le comiche!
Avatar di scorpio1970 scorpio1970
17 Mar 2024 - 14:11
Il novello napoleone con il complesso di Edipo.

Pensa che fare guerra alla Russia , sia come quella fatta nella Libia nel 2011 per gli interessi egoistici della sua nazione.

la Francia e' l ultima che può dare lezioni in quanto a guerre.
Avatar di francolano francolano
17 Mar 2024 - 15:45
francolano

Egregi , non vorrei che il presedente Macron , abbia subito la "funesta" vicinanza di Draghi , e della von der Leyen .
Avatar di mircea69 mircea69
17 Mar 2024 - 15:48
Non è in grado di far rispettare la legge in patria (vedi banlieue), non è riuscito a tenersi il Niger e vuole fare la guerra alla Russia?
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
17 Mar 2024 - 16:06
il piano anglosassone di indebolire l'Europa, utilizzando Putin e la Russia, pare avere sempre più successo.
Avatar di Lorenzo_R Lorenzo_R
17 Mar 2024 - 16:31
Non so se Macron si informi su Topolino o cosa. La Russia certamente ha una marina relativamente modesta (a parte la flotta dei sommergibili), ed una aviazione straordinaria, ma numericamente molto inferiore a quella complessiva della NATO. Però come esercito è parecchie volte superiore da tutti i punti i vista a qualsiasi esercito NATO, francese ed americano in particolare, ed è la più grande potenza nucleare del pianeta. Il PIL in guerra non conta una beata cippa: qual era il PIL dell’URSS che disintegrò l’esercito tedesco si tempi di Stalin? I Russi hanno spirito patriottico, energia, materie prime a sfare, tecnologia di prim’ordine ed una popolazione mobilitabile assai ampia
Avatar di 2milan 2milan
17 Mar 2024 - 17:21
Certo che pensare che la Terza Guerra Mondiale possa essere provocata da uno come Macron che, al pari purtroppo di tutti gli altri leader occidentali (tutti, nessuno escluso...di qua e di là dell'oceano), vale veramente poco sia come cultura, sia come intelligenza, sia come preparazione, sia come ideali, farebbe perfino ridere...se non ci fosse da piangere
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi