Se il medico ora abolisce la coscienza

Nel nuovo Codice deontologico va usata solo per tenere i conti a posto. Sparisce anche l'obiezione

Se il medico ora abolisce la coscienza

Milano - Chi si farebbe curare da un medico che non opera secondo coscienza? O che non si ispira ai valori etici della professione? Eppure il nuovo Codice deontologico della professione medica prevede proprio queste novità. La parola «coscienza» riferita al medico è scomparsa. Viene però usata per imporre restrizioni all'obiezione di coscienza, cosa che preoccupa molti professionisti. E ricompare quando si tratta di far quadrare i conti delle Asl: in quel caso i medici sono invitati a valutare «in scienza e coscienza» costi e performances delle aziende sanitarie. La coscienza resuscita per non sprecare denaro, altrimenti è cancellata dal vocabolario dei doveri del medico. Come è stato cancellato il passaggio del vecchio Codice in cui si diceva che il medico deve «ispirarsi ai valori etici della professione».
Via la coscienza e i principi etici, il criterio principe a cui adeguarsi sono «le più aggiornate evidenze scientifiche», che tanto evidenti alla fine non sono. Invece l'obiezione di coscienza, garantita dalla legge e ampiamente ribadita dal Codice deontologico del 2006, viene sottoposta a forti limitazioni.
Molti i medici in allarme. Professionisti che segnalano dubbi e paure alle associazioni di categoria. Spiega Maria Corongiu, vicesegretario della Federazione dei medici di famiglia di Roma e del Lazio: «Ci stanno arrivando moltissime reazioni negative, segnali di contrarietà provenienti da ogni ambiente culturale e politico. In questo nuovo testo praticamente non è più prevista l'obiezione di coscienza: è una cosa molto pesante per un medico».
Per il momento si tratta di una bozza. Ma ciò che lamentano i medici è che sia arrivata all'improvviso dalla Consulta deontologica nazionale e alle varie federazioni locali è stato lasciato pochissimo tempo per reagire e in piena estate: fino al 15 settembre. Stefano Alice, Medici di famiglia di Genova, lancia l'allarme: «Un piccolo numero di ideologizzati ha avuto buon gioco su un gran numero di distratti. Di tutto abbiamo bisogno tranne che di un'insanabile spaccatura».
Gli articoli incriminati del nuovo Codice sono soprattutto il numero 4 e il numero 22. Se nel testo del 2006 si diceva che il medico nell'esercizio della professione «deve attenersi alle conoscenze scientifiche e ispirarsi ai valori etici della professione, assumendo come principio il rispetto della vita, della salute fisica e psichica, della libertà e della dignità della persona», la nuova formulazione non parla più di «rispetto della vita» né di «valori etici della professione», ma dice che «sul piano tecnico operativo il medico è tenuto ad adeguarsi alle più aggiornate evidenze scientifiche».
E veniamo all'articolo 22, che parla dell'obiezione di coscienza. Oggi «il medico al quale vengano richieste prestazioni che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico, può rifiutare la propria opera, a meno che questo comportamento non sia di grave e immediato nocumento per la salute della persona assistita e deve fornire al cittadino ogni utile informazione e chiarimento». Secondo il nuovo Codice, l'obiezione non è una questione di coscienza. Recita il nuovo articolo 22: «Il rifiuto di prestazione professionale anche al di fuori dei casi previsti dalle leggi vigenti è consentito al medico quando vengano richiesti interventi che contrastino con i suoi convincimenti etici e tecnico-scientifici, a meno che questo comportamento non sia di nocumento per la persona assistita».
Al di là dei tecnicismi, una rivoluzione. «Al medico obiettore non restano che due alternative: o soccombere e fare quello che per lui è immorale, oppure essere deferito all'ordine rischiando la radiazione dall'ordine professionale» sintetizza Renzo Puccetti, dell'associazione Scienza e Vita. Basta che il paziente ritenga il no del medico di «nocumento» (e non più di «nocumento grave» come in passato), per avviare un procedimento. E ancora di più: se in passato al medico bastava l'obiezione di coscienza per dire no, adesso non è più sufficiente. La congiunzione «o» è diventata «e». Il medico non può dire no solo per ragioni di coscienza. Serve anche il lasciapassare della scienza.

«Se il trattamento richiesto ha validità scientifica, il medico non potrà più rifiutarsi sulla base del solo convincimento di coscienza» protesta Puccetti. E il numero di deferimenti all'Ordine rischia di essere molto alto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica