Benzina, il Codacons: "Stangata da 400 milioni di euro"

Il prezzo dei carburanti aumenta ancora in media di 3 centesimi di euro. Il Codacons denuncia: "È una stangata da 400 milioni di euro, un'ecatombe sulle vacanze degli italiani"

Benzina, il Codacons: "Stangata da 400 milioni di euro"

Nonostante l'estate e le ferie, sulle autostrade quest'anno i picchi di traffico sono inferiori a quelli degli anni scorsi. Questo anche perché i carburanti ormai costano troppo e il loro prezzo aumenta ogni giorno. L'ultimo rialzo è di questa mattina, quando Eni ha deciso di ritoccare di un centesimo il prezzo della verde (1,877 euro) e di 0,5 centesimi quello del diesel (1,772).

Di ritocco in ritocco (+3 centesimi dal record dello scorso luglio) si arriva a una "maxi-stangata da quasi 400 milioni di euro", come calcola il Codacons denunciando una vera "ecatombe sulle vacanze degli italiani".

"Puntualmente in occasione dell’esodo degli italiani, i prezzi dei carburanti si infiammano, svuotando le tasche dei cittadini in movimento per le vacanze, e riempiendo le già ricchissime casse delle compagnie petrolifere", sostiene l'associazione, "Oggi per un pieno occorre sborsare oltre 12 euro in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per una stangata complessiva che sfiora i 400 milioni di euro, a carico degli italiani che hanno scelto l’automobile per raggiungere le località di villeggiatura"

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Runasimi Runasimi
10 Ago 2012 - 01:02
Errata corrige. E' il governo che aumenta le accise sulla benzina. Il ladrone tra ladroni.
Mostra tutti i commenti (26)
Avatar di Marcello58 Marcello58
8 Ago 2012 - 22:31
la risposta è semplice e scontata: non vado in ferie, non compro la benzina per usare l'automobile. Sempre di più mi adeguerò ad una totale austerità, rifiutandomi di elargire i miei pochi averi a parassiti, furbetti e cinici amministratori stipendiati dallo Stato. Non solo, più avvengono queste cose e più sono convinto che l'Italia stia diventando un paese illiberale, un far-west dove il bandito vero è l'amministrazione statale.

E' necessario rivedere completamente il rapporto tra Cittadini e Stato, in quanto ritengo che ormai la frattura sia incolmabile ed ingestibile da una classe politica inetta e succube dei potentati economici. Dov'è finita la libertà primaria? C'è rimasta solo l'illusione sfocata di ciò che la Costituzione avrebbe voluto per questo Paese. Il risultato è chiaro e visibile a tutti, fuorché a chi non vuol vedere oppure è veramente colluso con chi governa......
Avatar di guidode.zolt guidode.zolt
8 Ago 2012 - 22:51
Sono un po' vecchietto e gli aumenti della benzina e' una vita che li vedo ... L'italiano che vede le ferie a poche ore di distanza ingoia anche rane toro, e Vi assicurr che sono grandi...le ho viste nei laghi di Mantova...!
Avatar di alasnairgi alasnairgi
8 Ago 2012 - 22:53
E' la solita manfrina:tutti gli anni sotto ferragosto i prezzi dei carburanti volano!! Questi petrolieri invece di contenere i prezzi speculano sul bisogno degli utenti della strada. Bisogna che il governi intervenga con decisione !!!!
Avatar di anna tomasi anna tomasi
8 Ago 2012 - 23:35
E c'è ancora qualcuno che si meraviglia? Ormai è consuetudine, no tradizione, l'aumento del carburante da trazione tra il 14 ed il 15 di agosto di ogni anno.
Avatar di vfangelo vfangelo
8 Ago 2012 - 23:59
codacons e codac...o solo annunci capaci di rovinare le giornate della povera gente e nessuno capace di fermare questi banditi,il petrolio ribassa e loro aumentano,neanche in queste misere ferie degli italiani hanno fermato la loro bramosia di denaro.questa è una nazione che deve affondare con tutti i ladri ed i politici che lo permettono,critichiamo i tedeschi ma i traditori della povera gente e proprio qui,sotto i nostri occhi,qui non esiste niente,no codacons e no frederconsumatori,solo ciarlatani che credono di darci buone notizie quando annunciano gli aumenti di tutto,senza rendersi conto che in mancanza di reazioni ci rovinano solo le giornate,perchè bisogna pagare obbligatoriamente,praticamente una estorsione,senza una giustifica del perchè.L'Italia non può proseguire nel risanamento se tutti ci svuotano le tasche dei nostri miseri soldi. Con le mille difficoltà,voglio essere ancora più povero,ma uscire dalla moneta unica sta diventando per me un desiderio.
Avatar di Runasimi Runasimi
8 Ago 2012 - 00:42
Come mai il governo non interviene con l'antitrust su questi palesi furti?
Avatar di ilvillacastellano ilvillacastellano
9 Ago 2012 - 07:37
Allarme del Codacons. Ma quando mai non si allarmano. Il fatto è che concludono niente.
Avatar di Bozzola Paola Bozzola Paola
9 Ago 2012 - 07:48
NON CI SONO PIU' COMMENTI DA FARE!!!Ormai è un disco rotto. Lassù nelle alte sfere non ci sentono (o non ci vogliono sentire)NON GLIENE FREGA NIENTE A CHI COMANDA. LORO LA BENZINA NON LA PAGANO!!!!!!Sia le imprese statali e non , sia i politici DI TASCA LORO NON LA PAGANO, è tutta elargita dalla Società, dall'ente, dal Parlamento, dal Quirinale intesi come datori di lavoro.Ergo paghiamo noi la benzina per loro. Sempre e soltanto noi popolo bue.
Avatar di stufo stufo
9 Ago 2012 - 09:09
Questo "osservatorio" quanto costa e quanto rende ?
Avatar di FrancoTrier FrancoTrier
9 Ago 2012 - 10:05
volano certo e voi fessi compratela invece di scioperare,certi politici sanno gia come reagirete e con questo sanno come comportarsi,perche' non fare come i francesi? Avete visto gli autotrasportatori che con un fermo hanno vinto loro?

POLLI.
Avatar di nagato nagato
9 Ago 2012 - 10:12
Aprite gli occhi, non vi ascolteranno mai, potete lanciare tutti gli allarmi che volete, loro potrebbero (e lo faranno) mettere la benzina a 5 euro al litro e non ci si potra' far nulla, o meglio, tu cittadino normale,non potrai farci nulla. L'unica arma che abbiamo e' il fermo totale delle auto sottoforma di sciopero, ma anche li' gli italiani non sono capaci di mettersi d'accordo, e i pecoroni son sempre troppi.
Avatar di Tommaso Berretta Tommaso Berretta
9 Ago 2012 - 10:19
E' molto difficile realizzare quello che avrei in mente e che, ritengo, sia nella mente di moltissimi italiani, ma credo sia l'unica strada. Posto che la prima e sonora batosta l'hanno avuta (ed è ancora in corso) le case automobilistiche che hanno ritenuto non assecondare e realizzare le fonti di energia alternative parando il sacco ai petrolieri, sarebbe bello potere organizzare una manifestazione contro i petrolieri: cosa succederebbe se gli automobilisti scendessero in agitazione e fermassero per un certo periodo i mezzi? Le necessità di spostamento per il lavoro potrebbero essere validamente sostenute dai mezzi pubblici. Mi rendo conto che è una proposta di difficile realizzazione, ma come si può uscire da questo labirinto così 'costoso'?
Avatar di Rieka43 Rieka43
9 Ago 2012 - 10:39
Ma il governo vuole mettere mano a questa "porcata" delle accise e delle tasse su guerra di Abissinia,disastro del Vajont ecc...cose già finite da un pezzo ? Vogliamo rovinare del tutto il nostro paese e costringere il cittadino a mantenere una classe politica che non fa nulla per ridursi le spese ? Anche la loro benzina viene pagata da noi ! BASTA !!!!
Avatar di WalterDV WalterDV
9 Ago 2012 - 10:39
Per completare l'informazione posso dire che nella stesa data di un anno fa il petrolio costava 83 dollari al barile contro gli odierni 94; ma e' il cambio che ci frega ancora di piu' perche' , in euro, dai 58 euro al barile siamo passati a 76 euro. Cioe' il 31% in piu' !! Ed i prezzi alla pompa? La benzina era 1,63 ed il gasolio 1,51 Euro al litro. Ora costa " solo " il 15% in piu' !!
Avatar di Rieka43 Rieka43
9 Ago 2012 - 10:50
a WalterDV, hai ragione sul prezzo del barile.Bisogna invece ritoccare in basso le accise, ma quelle non si devono toccare, perchè nutrono le spese della politica che andrebbero ridotte per dare ossigeno al paese.Il Governo ha parlato di riduzione delle spese e sono tutti d'accordo..in generale, ma quando si va sullo specifico ogni politico non vuole si tocchi il suo orticello... e siamo punto d'accapo.
Avatar di Rieka43 Rieka43
9 Ago 2012 - 10:51
a WalterDV, hai ragione sul prezzo del barile.Bisogna invece ritoccare in basso le accise, ma quelle non si devono toccare, perchè nutrono le spese della politica che andrebbero ridotte per dare ossigeno al paese.Il Governo ha parlato di riduzione delle spese e sono tutti d'accordo..in generale, ma quando si va sullo specifico ogni politico non vuole si tocchi il suo orticello... e siamo punto d'accapo.
Avatar di gzorzi gzorzi
9 Ago 2012 - 11:36
L’ELENCO
Guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire)
La crisi di Suez del 1956 (14 lire)
Il disastro del Vajont del 1963 (10 lire)
Alluvione di Firenze del 1966 (10 lire)
Terremoto del Belice del 1968 (10 lire)
Terremoto del Friuli del 1976 (99 lire)
Terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire)
Missione in Libano del 1983 (205 lire)
Missione in Bosnia del 1996 (22 lire)
Rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire)
Decreto Legge 34/11 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali (0,0073 Euro)
0,040 Euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della Legge 225/92
0,0089 per far fronte all'alluvione in Liguria ed in Toscana del novembre 2011
0,112 Euro sul diesel e 0,082 Euro per la benzina in seguito al Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 «Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici» del governo Monti.
MA non finisce qui: perché come spesso accade in Italia – abbiamo una tassa sulla tassa. Su questi 25 centesimi di euro infatti, sommati alla vera e propria imposta di fabbricazione (definita per decreti ministeriali), viene aggiunta pure l’Iva del 20%.
Avatar di duxducis duxducis
9 Ago 2012 - 12:58
rnpi.it Basta cancellare tutte le accise e tasse che non hanno senso di esistere.
Avatar di Il giusto Il giusto
9 Ago 2012 - 13:09
Purtroppo,un solo governo ha effettuato una riduzione delle accise sulla benzina:Prodi nel biennio 2006-2008!Poi,tornato il grande silvio,il prezzo è stato ripristinato.E' dura per me di destra dover ammettere che il migior governo degli ultimi 20 anni è stato Prodi e Bersani!1 invio 13.08
Avatar di Paul Vara Paul Vara
9 Ago 2012 - 13:12
La lista di articoli del Giornale per affrontare la crisi è davvero impressionante. Chissà se un giorno ne vedremo uno su come guadagnare 5000 euro con una cena elegante...
Avatar di danizz danizz
9 Ago 2012 - 13:20
Tra 50 anni quando (spero) tutta questa macelleria sociale sarà stata debellata io racconterò ai miei nipoti quanto depotismo oligarchico veniva esercitato in questi tremendi anni da parte delle grandi sorelle del carburante. Dobbiamo tenere duro. Come i petrolieri quando leggono del loro fatturato ultra positivo, come i politici che ricevono le mazzette e come Catricalà in qualità di disoccupato più pagato d'Italia
Avatar di lamwolf lamwolf
9 Ago 2012 - 14:23
Aumenti ingiustificati è la solita vergogna di ogni estate con nessuno e dico nessuna istituzione in primis la guardia di finanza che interviene a tutela dei consumatori. Inoltre Eni che è il più grande distributore di carburanti con il giochino del fine settimana del risparmio con gli aumenti dei prezzi è stato uno specchietto per le allodole e quindi il guadagno è il doppio alle sue pompe. Durante la settimana con i rincari e il fine settimana tutti a fare la fila. E noi paghiamo. In Italia ci vuole qualcuno che che da un giorno all'altro faccia piazza pulita di tutti questi speculatori e arruffoni.
Avatar di vfangelo vfangelo
9 Ago 2012 - 17:05
queste associazioni sono delle pagliacciate, sanno solo informarci a rincari avvenuti,mai un iniziativa a scoraggiare gli sciacalli,andate a zappare c'è tanta terra,portatevi con voi tutti i sindacati. La Camusso voleva spaccare il mondo (contro berlusconi) adesso che fa? Resta a cuccia come gli è stato ordinato? Povera italia!
Avatar di lamwolf lamwolf
9 Ago 2012 - 19:42
Le associazioni dei consumatori sono inutili si sentono soltanto a rincari avvenuti. Sarebbe meglio chiudere queste associazioni almeno si risparmia qualche euro. I sindacati sono vergognosi in particolare la Camusso che quando era al governo il centro destra sbaitava e minacciava qualunque protesta poi adesso???? altre persone magna pane a tradimento, toglietevi dalle scatole e andata a lavorare. Gli speculatori sono la peggio razza che esiste gente senza scrupoli che un giorno spero paghino.
Avatar di Runasimi Runasimi
9 Ago 2012 - 01:05
Ma a che ca..o serve sto Codacons? Ci fa sapere che la benzina costa di più come se noi non fossimo in grado di vederlo. Faccia meno chiacchiere e più fatti. Se non è in grado di intervenire TACCIA CHE E' MEGLIO.
Avatar di Runasimi Runasimi
10 Ago 2012 - 01:02
Errata corrige. E' il governo che aumenta le accise sulla benzina. Il ladrone tra ladroni.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi