
Nonostante l'estate e le ferie, sulle autostrade quest'anno i picchi di traffico sono inferiori a quelli degli anni scorsi. Questo anche perché i carburanti ormai costano troppo e il loro prezzo aumenta ogni giorno. L'ultimo rialzo è di questa mattina, quando Eni ha deciso di ritoccare di un centesimo il prezzo della verde (1,877 euro) e di 0,5 centesimi quello del diesel (1,772).
Di ritocco in ritocco (+3 centesimi dal record dello scorso luglio) si arriva a una "maxi-stangata da quasi 400 milioni di euro", come calcola il Codacons denunciando una vera "ecatombe sulle vacanze degli italiani".
"Puntualmente in occasione dell’esodo degli italiani, i prezzi dei carburanti si infiammano, svuotando le tasche dei cittadini in movimento per le vacanze, e riempiendo le già ricchissime casse delle compagnie petrolifere", sostiene l'associazione, "Oggi per un pieno occorre sborsare oltre 12 euro in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per una stangata complessiva che sfiora i 400 milioni di euro, a carico degli italiani che hanno scelto l’automobile per raggiungere le località di villeggiatura"
E' necessario rivedere completamente il rapporto tra Cittadini e Stato, in quanto ritengo che ormai la frattura sia incolmabile ed ingestibile da una classe politica inetta e succube dei potentati economici. Dov'è finita la libertà primaria? C'è rimasta solo l'illusione sfocata di ciò che la Costituzione avrebbe voluto per questo Paese. Il risultato è chiaro e visibile a tutti, fuorché a chi non vuol vedere oppure è veramente colluso con chi governa......
POLLI.
Guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire)
La crisi di Suez del 1956 (14 lire)
Il disastro del Vajont del 1963 (10 lire)
Alluvione di Firenze del 1966 (10 lire)
Terremoto del Belice del 1968 (10 lire)
Terremoto del Friuli del 1976 (99 lire)
Terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire)
Missione in Libano del 1983 (205 lire)
Missione in Bosnia del 1996 (22 lire)
Rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire)
Decreto Legge 34/11 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali (0,0073 Euro)
0,040 Euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della Legge 225/92
0,0089 per far fronte all'alluvione in Liguria ed in Toscana del novembre 2011
0,112 Euro sul diesel e 0,082 Euro per la benzina in seguito al Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 «Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici» del governo Monti.
MA non finisce qui: perché come spesso accade in Italia – abbiamo una tassa sulla tassa. Su questi 25 centesimi di euro infatti, sommati alla vera e propria imposta di fabbricazione (definita per decreti ministeriali), viene aggiunta pure l’Iva del 20%.