Se lacqua che i cittadini dellhinterland possono attingere gratuitamente dagli appositi gazebo supera a pieni voti i controlli di qualità e bontà, i milanesi non hanno nessun motivo per invidiare i propri vicini che vivono in periferia: dai loro rubinetti di casa sgorga infatti acqua meno cara di quella che abitualmente acquistano al supermercato e persino più buona. Metropolitana Milanese, che ne gestisce lerogazione, garantisce lassoluta bontà dellacqua potabile meneghina attraverso 22mila controlli allanno, più di 60 campionature giornaliere. Tradotto, significa che lacqua che arriva nelle case dei milanesi subisce tre minuziosi controlli microbiologici e chimici allora.
Ricca di carbonati di calcio e di magnesio: ecco come si presenta alle analisi lacqua che scorre attraverso gli oltre duemila chilometri della rete idrica. Anche ad unanalisi più minuziosa, i risultati sono sempre abbondantemente al di sotto dei limiti fissati per legge: secondo una ricerca di Altroconsumo del febbraio scorso, lacqua di Milano ha una durezza compresa tra i 27 e i 33 gradi francesi (il valore di legge è compreso tra 15 e 50), un grado di acidità pari a 7 (il valore deve essere compreso tra 6,5 e 9,5) e nessuna presenza di «metalli indesiderati».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.