
I cani rappresentano per gli over 70 dei compagni di vita di grande valore. Non solo offrono affetto e amore in modo incondizionato, ma garantiscono anche vicinanza, supporto nella quotidianità e rappresentano anche una sicurezza in più sul fronte della difesa personale. Gli amici a quattro zampe responsabilizzano, rasserenano l’umore, scacciano gli stati d’animo più bui e offrono la possibilità di accantonare la pigrizia, mantenendo corpo e mente sempre giovani.
I cani non chiedono molto in cambio se non affetto, attenzioni, un buon pasto, un posto comodo dove dormire e qualche carezza. Sono animali sensibili che meritano tutta l’attenzione possibile, per questo non dovranno mancare le visite e le cure di ruotine dal veterinario, così da garantirgli un percorso di vita longevo, sereno e pieno di salute. Ma quali sono le razze di cane ideali per i settantenni?
Vivere con un cane, i vantaggi

Vivere con un cane offre vantaggi innegabili a ogni età, ma quest’ultima non deve essere un limite per accogliere un quadrupede, aprirgli la porta di casa e il proprio cuore. Anche dopo i 70 anni un quadrupede può fare la differenza: può arricchire la propria esistenza a fronte di una maggiore disponibilità di tempo.
Non solo: l'animale è una valida compagnia casalinga e un’ottima difesa del focolare domestico, perché Fido è una presenza stimolante in grado di risvegliare le energie personali. In particolare per chi vive solo: un’opportunità per prendersi cura di se stessi, per risultare più attivi e presenti per le necessità del quadrupede di affezione. Basti pensare alla necessità di preparare i pasti per l'amico a quattro zampe o, ancora, di condurlo a passeggio più volte al giorno.
La presenza del cane ha inoltre effetti benefici sull'organismo, tanto da rendere più semplice la vita di chi soffre di patologie. Nel corso degli anni, è stato dimostrato come accudire un quadrupede migliori l'umore personale, riduca lo stress e abbia effetti benefici sulla salute dell'apparato circolatorio. Questo perché l'interazione porta all'aumento dei livelli di ossitocina nel sangue - l'ormone del benessere - riducendo per contrasto il cortisolo, ormone che invece cresce durante i periodi di stress.
Le razze più adatte per la convivenza

La scelta della razza può dipendere dall’indole e dalla preferenza personale: non solo quadrupedi con il pedigree ma anche cani meticci dal carattere vincente, da strappare alla vita in canile. Ma decidere chi accogliere e adottare è una scelta che può dipendere dalla predisposizione personale. Le razze canine sono tante, alcune potrebbero però risultare maggiormente indicate per gli over 70.
Cani di taglia piccola

L'universo delle taglie piccole è davvero vasto e contempla razze molto tranquille oppure particolarmente scattanti, perfette per chi ama il movimento. Tra queste possiamo annoverare:
- Beagle: amante delle passeggiate nei boschi e della vita in famiglia;
- Bichon Frise: dal pelo morbido e dal temperamento pacato e sensibile, è un quadrupede molto calmo;
- Boston Terrier: adora la vita domestica ma anche giocare a rincorrere legni e palline, possiede un carattere deciso ma anche dolce;
- Cavalier King Charles Spaniel: dall’animo gentile e delicato, un cagnolino sempre allegro e che adora rilassarsi accanto al proprietario;
- Carlino: pacifico e serafico, non ama particolarmente l’attività fisica, ma non disdegna giochi e scherzi;
- Chihuahua: un quadrupede dal formato ridottissimo e poco avvezzo al movimento. Il temperamento è deciso, tuttavia è un compagno affidabile e molto affettuoso;
- Pechinese: dall’indole temeraria ma dal carattere serafico, ama gli agi casalinghi e predilige le passeggiate alle attività forsennate.
Cani di taglia media

Per chi fosse alla ricerca di un quadrupede dalla stazza leggeremente più generosa, nel gruppo della taglia media si può annoverare:
- Golden Retriever: dal carattere amorevole, affettuoso e dalla marcata intelligenza, è un cane molto tranquillo che non disdegna il gioco e le attività di apprendimento. Ama il relax domestico come la sgambata d’ordinanza, viene spesso impiegato nelle attività di pet therapy e come animale da assistenza;
- Labrador Retriever: anche in questo caso parliamo di un cane che ama apprendere, dal temperamento attento, socievole e molto intelligente. Docile e affettuoso, è la presenza perfetta sia per la compagnia casalinga che per le attività di assistenza;
- Levriero: un tempo scelto come esemplare da corsa, a dispetto della sua fama è un cane molto docile e tranquillo, quasi timido. Un animale che preferisce rilassarsi accanto al suo amico del cuore;
- Bulldog inglese: la rappresentazione tangibile di un cane da caccia tuttavia contrario al movimento. Un tempo impiegato nelle campagne inglesi, si è trasformato in un ottimo compagno da divano e da relax. La conformazione fisica gli impedisce sforzi eccessivi e le uscite nelle ore più calde;
- Basset Hound: è l’emblema del relax, della tranquillità, predilige solo mangiare e dormire. Le zampe corte gli impediscono corse e maratone, per questo è l’amico perfetto per chi vuole fare due passi senza fatica;
- Akita: fedele, serafico, non ama gli intrusi ma risulta particolarmente tollerante, mostra una certa testardaggine ma con la giusta guida riesce a trovare il suo equilibrio emotivo.
Cani di taglia grande

Non si possono di certo non citare le taglie più grandi che, a dispetto del formato, sono quelle più adatte per una vita tranquilla e serena. Perfette sia per gli over che per i più piccoli, la mole non deve spaventare: l’indole calma è una predominante.
- Alano: altissimo e dal formato davvero importante, è un cane normalmente buono e pacifico con i suoi cari. Nonostante la sua fisicità, utile come deterrente a intrusi ed estranei, può contare su una grande bontà d'animo;
- Mastino Spagnolo: dalla grande stazza, è un cane indipendente ma anche molto affettuoso e protettivo;
- Bovaro del Bernese: può incutere timore, in realtà è un animale dall’animo pacifico e dall’indole silenziosa, ama fare amicizia e passeggiare;
- Borzoi: noto anche come levriero russo, è un amico allegro che adora interagire e, nonostante il formato importante, è del tutto pacifico.
- San Bernardo: cane estremamente pacifico e dalla mole rilevante, si rivela fedele e tutt'altro che aggressivo. Ama interagire con l'uomo, protegge e accudisce sia bambini che anziani e ama lunghi pomeriggi di carezze e coccole.I
Cani per gli amanti del movimento

Alcune razze invece sono molto predisposte per le attività motorie, sono quindi ideali per tutti quegli over 70 che amano lo sport e la vita all'aria aperta.
Tra un corso di agility e una sgambata nei boschi, si può optare per il Jack Russell Terrier, lo Yorkshire Terrier, il West Highland Terrier, il Barboncino, lo Shiba Inu e il Papillon. Ma anche il Boxer, il Bull Terrier e il Corgi.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.