Scene da un patrimonio. Anche questanno la Lombardia partecipa alla grande festa europea dedicata alla cultura, con un mare magno di eventi e spettacoli, ma soprattutto con lapertura gratuita di tutti i luoghi darte statali, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. Soltanto a Milano, apriranno al pubblico lArchivio di Stato di Milano (oggi ore 8.30-13.45), la Biblioteca Nazionale Braidense (9.45 e 11.00), il Museo del Cenacolo Vinciano (oggi e domani 8.15-18.45), Palazzo Litta (oggi e domani (11.00-13.30, 15.30-18.00), il Parco dellAnfiteatro Romano (oggi 9.00-14.00), la Pinacoteca di Brera (oggi e domani ore 8.20-19.15). Ma è soltanto lantipasto alle iniziative organizzate dalla Regione Lombardia sotto il titolo di «Fai il pieno di cultura» che festeggia in grande stile con tre giorni (da ieri a domenica) allinsegna della cultura, con mostre, visite guidate, laboratori teatrali, animazione per bambini e incontri con autori. E ancora: spettacoli di musica, teatro, danza e proiezioni cinematografiche. Più di 1300 iniziative organizzate, di cui 172 eventi speciali finanziati da Regione Lombardia, 482 Comuni interessati, 411 biblioteche e 252 musei coinvolti, sono i numeri di questa quarta edizione promossa da Regione Lombardia in collaborazione con le 12 Province lombarde.
Tra gli eventi, domenica allAuditorium Gaber «Che domenica bestiale», un pomeriggio di cinema, giochi e intrattenimento per le famiglie; un Itinerario turistico culturale sui Navigli Lombardi; un concerto per duo arpa e flauto oggi alla Villa Reale di Monza in occasione dellapertura straordinaria serale della mostra «Regina Margherita»; e ancora, un concerto di «Melodie dei virtuosi di Beirut» al teatro Dal Verme (oggi alle ore 16.00, 17.00 e 18.00). Per informazioni: www.failpienodicultura.it- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.