Manovra economica, l'apertura di Bagnasco "Siamo disposti a discutere la legge sull'Ici"

Il ministro alla Cooperazione e integrazione, Andrea Riccardi, ritorna su uno dei temi caldi di questi giorni, quello dell'Ici da applicare anche agli edifici della Chiesa e commenta: "Paghino anche loro sugli edifici commerciali". Il card. Bagnasco replica: "Disponibili a modifiche alla legge". Avvenire polemizza coi sindacati, secondo il quotidiano anch'essi esentati, ma la Cgil smentisce subito

Manovra economica, l'apertura di Bagnasco "Siamo disposti a discutere la legge sull'Ici"

Va avanti lo scontro sull'esenzione dall'Ici del Vaticano. E se molto si discute sull'opportunità o meno di far pagare la tassa anche alla Chiesa, sull'argomento si esprime anche il ministro per la Cooperazione e l'integrazione Andrea Riccardi.

Riccardi, parlando in televisione da Lucia Annunziata, dice la sua e pur non smentendo il ruolo fondamentale svolto dalla Chiesa, con attività di culto e culturali, sulle quali l'Ici-Imu non va pagata, ribadisce la necessità anche per il Vaticano di pagare la tassa quando si parla invece di edifici ad uso commerciale gestiti dalla Chiesa, da religiosi o da associazioni cattoliche.

Sul pagamento della tassa "vigilino i Comuni o chi è preposto", sottolinea il ministro Riccardi. "Inutile fare una grande battaglia - conclude - Si tirino fuori i casi, si valuti caso per caso e si intervenga: se c'è stata mala fede si prendano le misure necessarie".

Segnali d'apertura da parte del Vaticano. Il cardinal Bertone ha parlato questa mattina di "un problema da approfondire", perché particolarmente spinoso. Anche il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, si è espresso in termine simili, commentando, a margine di un convegno dell’Ucid a Genova, alle parole del Governo che "se ci sono punti della legge da rivedere o da discutere, non ci saranno pregiudiziali da parte della Chiesa", anche se, sottolinea, una normativa in materia esiste già.

E mentre la Chiesa si dice aperta a una revisione in tema di Ici, Imu, come sarà chiamata a breve, Avvenire punta sulla polemica e commenta che ad essere esentati dal pagamento non solo realtà riconducibili alla Chiesa cattolica, ma anche immobili di proprietà dei sindacati e di partiti politici, più in generale "a tutti i soggetti che contribuiscono a costruire benessere sociale". Non solo a usufruirne sono ance altre confessioni, dato che la legge parla di "fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto, e le loro pertinenze". In ultimo sarebbero esenti dall'Ici anche tutti i fabbricati di proprietà degli Stati esteri.

Ma a replicare,

negando quanto riportato dal quotidiano cattolico è la Cgil, che dal suo sito nega la veridicità della notizia e smentisce qualsiasi doppia morale, ricordando che "chiede la patrimoniale, ma paga anche l'Ici".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Totonno58 Totonno58
11 Dic 2011 - 10:11
Guardi Fassone..che la polemica che si fa da tempo (per la precisione dal 2005, quando i ministri s'inventarono questa presunta furbata) e su cui Riccardi ha, Deo Gratias, messo le cose in chiaro, sta proprio nel punto che NESSUNO si è mai sognato di tirare in ballo i conventi..e neanche le ville ed i terreni in sè, ma solo gli immobili destinati ad attività lucrative!Se Lei vuole trascorrere un periodo di vacanza in un albergo gestito da religiosi e, beato lei, può permettersi anche 200 euro a notte, e i gestori hanno il loro legittimo ricavo, Le sembra giusto e/o sensato che non debbano pagare le tasse su questi guadagni solo perchè Berl.(CHISSA' PERCHE'?) decise di fare questo favore ai suoi "amici" prelati?!...era chiaro, tra l'altro, che nessuno in ambito ecclesiale, abbia detto, dal 2005 "ma no, non è giusto, le tasse vogliamo pagarle!!"...ci voleva Andrea Riccardi, grande storico vaticanista ed uomo amato Oltretevere a mettere le cose in chiaro, e DOBBIAMO SOLO RINGRAZIARLO!!
Mostra tutti i commenti (92)
Avatar di moggista percaso moggista percaso
9 Dic 2011 - 12:38
ministro alla cooperazione? ma chi l'ha mai visto questo? e da quale sacrestia salta fuori? ma vada a lavorare!
Avatar di Davide Davide
9 Dic 2011 - 12:41
Adebirò anche io la mia casa in un centro di beneficenza e così buonanotte al secchio!!!! Ma che razza di ipotesi sarebbe? L'IMU si paga sull'immobile e non sulla attività dello stesso.
Avatar di beppazzo beppazzo
9 Dic 2011 - 12:43
E' vero o non è vero che le leghe delle cooperative hanno ingenti benefici fiscali? E' vero o non è vero che la Cgl Csl Uil godono di altri ingenti benefici fiscali - da tutto il variegato mondo delle tasse?

Orsù si tassino pure loro come tutti i comuni mortali visto che più al bene delle comunità fanno il bene dei soci (partiti per lo più che non ne hanno bisogno)

Inoltre come mai non tassano come dovrebbero tutte le fondazioni bancarie che hanno un immenso patrimonio immobilire e mobiliare.

In buona sostanza il rag. Monti dovrebbe dire:

Dalle COOP incassiamo X

Dai Sindacati incassiamo Y

Dalle fondazioni bancarie incassiamo Z

Ci sono le palanche per almeno 3 manovre finanziarie.

Forza Ragiunatt un pò di coraggio!!!
Avatar di atzori pietrino atzori pietrino
9 Dic 2011 - 12:53
Se Bertone dice che esiste il problema non vedo perchè non debbano pagare l'imu e rilasciare ricevuta fiscale per ogni incasso in contante
Avatar di megliosolo megliosolo
9 Dic 2011 - 13:13
Perchè dovrebbe essere scandalosa far pagare le tasse alla chiesa, quando vendono i loro servizi mica lo fanno gratis,quasi tutti hanno un prezzario e senza fattura, questa per i comuni mortali si chiama evasori fiscali. "Amici di religione e non del cacio e maccheroni"nei secoli dei secoli....
Avatar di 02121940 02121940
9 Dic 2011 - 13:59
Per chi non lo sa Andrea Riccardi, ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Roma Tre, è il fondatore e (credo) il capo della Comunità di Sant'Egidio, un movimento laicale di ispirazione cristiana cattolica, “dedito alla preghiera e alla comunicazione del Vangelo”, che si definisce un' "associazione pubblica di laici della Chiesa". Una persona egregia, autore di un libro che tutti dovrebbero leggere: "Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento". Però nei riguardi della tassazione dei beni della Chiesa sembra essere un poco di parte. Come la gran parte degli Italiani penso che l'esenzione a favore dei beni della Chiesa debba riguardare solo gli immobili adibiti “esclusivamente” al culto.
Avatar di claudiocodecasa claudiocodecasa
9 Dic 2011 - 14:01
bena meno male che qualcuno si sveglia, è giussto che il vaticano paghi l'ici, occupa il territorio italiano con un numero enorme di immobili che sono un capitale immenso, quindi devono pagare come tutti, finiamola con i privilegi di questa casta, i custodi delle anime, devono partecipare alle spese italiane, così andranno anche loro in paradiso
Avatar di dbell56 dbell56
9 Dic 2011 - 14:03
L'ignoranza e la perfidia che trovo in questo blog, travalica mari e monti. Forse i signori anticlericali che pare si siano dati tutti appuntamento qui, dovrebbero sapere che il cosiddetto Obolo di San Pietro, che è la massa di elemosine che proviene da tutte le diocesi del mondo, è tutto diretto in minima parte e per lo stretto necessario, al mantenimento materiale del clero e tutto il resto viene dato alle missioni e ai poveri del mondo. Alcuni commentatori col cervello a fasi alterne parlano di evasione fiscale non sapendo che le elemosine provenienti da tutto il mondo, essendo atti volontari di benefattori, hanno già scontato le imposte ab origine. E poi il servizio sociale che svolge la chiesa dove lo mettiamo? Quante famiglie, anziani abbandonati, persone in difficoltà varie si rivolgono alle strutture della Chiesa Cattolica ottenendo sempre l'aiuto sperato? E la mensa della Caritas dove la mettiamo? Tassare la Chiesa è tassare i poveri. IO, PUR LAICO, SONO CONTRARISSIMMO!
Avatar di megliosolo megliosolo
9 Dic 2011 - 14:35
#8 dbell56 (157) Se lei compra un qualcosa e il negoziante non rilascia lo scontrino per lei è una evasione? Se io vado dal prete per una funzione religiosa.battesimo,sposo.....è il prete stabilisce onorari e chi deve o non fare certe cose e alla fine non rilascia scontrino questa per lei cosa è? Lasci perdere il mantenimento dei poveri a spese della chiesa e dica allo IOR di rendere trasparente i soldi che custodisce di chi sono,forse uscirebbe una cascata di sangue innocente da sommergere anche Roma.Il servizio sociale è fatto meglio dai laici ma osteggiato dalla chiesa perché vicino agli interessi spesso l'amore per il prossimo e secondo
Avatar di Sandane Sandane
9 Dic 2011 - 14:38
Facciamo pure pagare la chiesa, ma prima, per favore, facciamo pagare l'ICI, o come la volete chiamare, ai partiti politici e ai sindacati. Anche loro sono esentati dal balzello ma, stranamente, di questo piccolo dettaglio quasi tutti i giornalisti se ne sono dimenticati... per non parlare di quei politici che lanciano strali contro l'esenzione a favore della chiesa, classico esempio di chi guarda la pagliuzza e non vede la trave!! Ripeto: ok ICI alla chiesa ma prima sindacati e partiti, se non altro la chiesa svolge il suo servizio in tutto il mondo sindacati e partiti solo in Italia.
Avatar di Jeeezuz Jeeezuz
9 Dic 2011 - 14:45
Come viene usato l'8x100 della Chiesa cattolrica. 358 milioni (34%) per gli stipendi dei sacerdoti, 156 milioni (15%) per il culto e la pastorale nelle diocesi, 125 milioni (12%) alla costruzione di nuove chiese, 97 milioni (9%) per le caritas diocesane, 85 milioni (8%) per gli interventi caritativi nel Terzo mondo, 65 milioni (6%) per il restauro dei beni culturali ecclesiastici, 57 milioni (5%) agli interventi di rilievo nazionale per il culto e la pastorale, 45 milioni (4%) per gli interventi caritativi di rilievo nazionale, 37 milioni (3%) per la catechesi e l'educazione cristiana, 30 milioni (3%) sono stati messi a riserva nel fondo accantonamento (attualmente ammontante a 110 milioni), 12 milioni (1%) per le cause matrimoniali gestite dai tribunali ecclesiastici regionali. Va infine ricordato che quella cattolica è l'unica confessione a ricevere un acconto sull'8 per mille dell'anno successivo.
Avatar di Totonno58 Totonno58
9 Dic 2011 - 14:46
Si dovrebbe fare un po' di chiarezza..Riccardi, da cattolico impegnato, ed in modo del tutto obiettivo, dice una cosa sacrosanta!L'esenzione dalle tasse per il Vaticano SULLE ATTIVITA'COMMERCIALI (non su quelle assistenziali)è un'assurdità...non a caso fu un'invenzione degli "atei devoti" che pullulavano nel Governo Berlusconi nel periodo 2001-2006, forse perchè c'era da ingraziarsi preventivamente la Chiesa per qualche motivo...è altrettanto assurdo temere che, tassando I GUADAGNI della Chiesa si tassano i poveri..spero che le parole del prof.min.Riccardi rappresentino una svolta. rispetto a questo modo equivoco di intendere il rapporto tra Stato e Chiesa su cui finora c'è stato il silenzio per paura di perdere "il voto cattolico"!!!
Avatar di Zagovian Zagovian
9 Dic 2011 - 14:52
Sono secoli che il potere temporale della chiesa,accumula ricchezze,con le scuse più subdole(per gli ignoranti di ieri e di oggi),e furbescamente,da 1 quando incassa 10.

Le famose "decime"(una tassa ingiuriosa sulla povera gente),le "indulgenze"(una macchina da soldi),l'"estrema unzione"(altra macchina da soldi),la "confessione"(altro sistema per tenere sotto controllo il territorio e le persone),e nell'ultimo secolo,tutte le attività "IMPRENDITORIALI",ne hanno fatto,quello che è,che tutti sappiamo.

La carità,di 1,quando incassi 10,e non paghi le tasse,sono capaci tutti di farla!

A questo riguardo,come si comportano gli altri Paesi Europei?Li la Chiesa non paga niente?

Comunque d'accordo che il problema non riguarda solo la chiesa,ma tutte quelle prganizzazioni(sindacati,cooperative,etc.),che si avvantaggiano di questi privilegi,dal dopoguerra,per cui...
Avatar di megliosolo megliosolo
9 Dic 2011 - 14:56
Signor #8 dbell56 (157) Mi scusi se riprendo,stabilito che:esisto uomini buoni sia laici che credenti saprebbe dirmi perché divengo beati/santi solo i credenti?forse agli occhi di Dio le opere pie hanno bisogno di pompa magna.Non mi risulta che Gesù amava lo sfarzo, come uno dei tanti S.Agostino che nel maggior bisogno vendeva anche i calici e paramenti per soccorrere il popolo.Ho fatto volontariato e i poveri li conosco come pure il sistema che gira intorno,ho lasciato per lo schifo perché non era il bisogno la priorità ma a chi e come doveva essere gestito.Lei è convinto che la chiesa ha bisogno di tante ricchezze,le anime si conquistano e non si comprano
Avatar di bosco43 bosco43
9 Dic 2011 - 14:56
Piuttosto che toccar la casta...profittatori,rapinatori e ladri , che non sono altro!!!!

Da loro devono iniziare!!!
Avatar di agostino.vaccara agostino.vaccara
9 Dic 2011 - 14:58
L'Italia è un paese strano assai. C'è molta gente che si indigna perchè la Chiesa ha molte esenzioni sull'Ici, ma pochi si lamentano per le esenzioni molto più estese di cui godono i sindacati, le cooperative ed un gran numero di enti completamente inutili e molto costosi. Per cui hanno ragione sia il lettore dbel56, che 02121940 come pure beppazzo. Chi invece si ostina a ritenere la Chiesa causa di tutti i problemi finanziari dello Stato italiano è un emerito imbecille: la Chiesa, quanto meno, svolge anche notevoli attività benefiche.
Avatar di ugsirio ugsirio
9 Dic 2011 - 15:11
Non si può parlare solo della chiesa si parli anche delle fondazioni in cui i politici e non solo occultano i loro patrimoni. Dei sindacati, dei paradisi fiscali, degli immobili abusivi tanto di moda nel meridione e nelle isole maggiori. Tutte cose che sanno anche i sassi che però, proprio come la casta, non si muovono.
Avatar di MMARTILA MMARTILA
9 Dic 2011 - 15:16
Si valuti caso per caso un par de ciufoli...io non sono certo comunista ma quando hanno ragione ce l'hanno e basta: la chiesa paghi e zitta, non faccia resistenza, sia "caritatevole" col cittadino italiano.
Avatar di Victor2010 Victor2010
9 Dic 2011 - 15:26
non capisco la differenza rispetto alla situazione attuale, anche oggi è così. Se poi qualche immobile commerciale viene esentato sono i comuni a dover fare l'accertamento. Sinceramente non capisco le polemiche e la notizia
Avatar di dbell56 dbell56
9 Dic 2011 - 15:29
X megliosolo! Guardi ho capito che ho a che fare con un anticlericale mangiapreti per partito preso. Io che sono un laico mi accorgo che non posso parlare con lei che tende a vedere le cose in maniera univoca. Per lei, quindi, la Chiesa Cattolica è un'accolita di ladri, maniaci depravati, assassini ed il Vangelo per lei rappresenta un linguaggio cifrato negativo come quello che usano i Rom tra di loro, per non farsi capire da chi non è loro. Sa cosa penso? Che l'intolleranza, la mistificazione della storia, il talibanismo per partito preso, prima o poi farà nascere sicuramente un altro Hitler. Si è incominciato così con gli Ebrei, ora tocca ai Cristiani, domani toccherà a chi vive la vita laicamente, mantenendo per le le proprie idee. Per chi suona la campana? Per lei nessun dubbio, vero?!
Avatar di attilio baldan attilio baldan
9 Dic 2011 - 16:01
Gli Ordini religiosi, che in quasi ogni nostra città gestiscono Ostelli a 50 euro a persona per notte, sono veri e propri alberghi. Così, le Cliniche cattoliche, gestite da suore e ripianate nelle spese dal Servizio Sanitario Nazionale, sono veri e propri Ospedali privati: perchè non dovrebbero pagare le stesse tasse degli altri? Nel contempo, massimo rispetto per i Parroci, che educano i nostri figli: nessuno pensa di mettere l'ICI, o l'Imu, sugli Oratori. E' questa la differenza tra anticlericalismo e difesa della laicità dello Stato. Insomma, "Libera Chiesa in libero Stato", e "Date a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio".
Avatar di dbell56 dbell56
9 Dic 2011 - 16:12
Sempre x megliosolo. Eppoi pensi a Gesù quando mi pare disse ai suoi discepoli che tutto ciò che sarebbe stato legato in terra, sarebbe stato legato anche in cielo. Disse pure (e i laici possono rallegrarsi di ciò) nel discorso della montagna, beati gli operatori di pace perchè è di loro il regno dei cieli. Nel dire questo non mi sembra che indicasse i cristiani come i soggetti a cui fosse indirizzata la cosa (ancora non esisteva la chiesa) ma a tutti gli uomini di buona volontà. Certo la fede aiuta molto a rendere santa la vita di una persona. Era laico anche se profondamente credente San Luigi Moscati oppure il carabiniere Beato Salvo D'Acquisto che dette la sua vita ai nazisti per salvare quella di molti altri. La santità è aperta a tutti. Quindi faccia un po' lei!
Avatar di Totonno58 Totonno58
9 Dic 2011 - 16:16
DBELL56...il problema è che Lei non ha capito il discorso semplicissimo e sacrosanto di Riccardi (e di altri che l'hanno fatto prima di lui in modo forse demagocico..)..io sono cattolico praticante e aspetto che venga tolta, come ho scritto un'ora fa, l'assurda esenzione dalle tasse che è stata concessa alla Chiesa ANCHE sulle sue attività a scopo di lucro, tipo cliniche private, alberghi ecc...a questo punto, se non ha letto il mio post precedente, da persona intelligente qual è, si chiederà "e come mai la Chiesa è esente dai guadagni che ottiene?"...lo chieda agli uomini che sostenevano Berlusconi anni fa!!:)
Avatar di danutaki danutaki
9 Dic 2011 - 16:18
Dai tempi di Costantino il Grande, passando per il Barbarossa etc. etc. fino ai Patti Lateranensi, la Chiesa ha goduto di privilegi ed esenzioni varie basati su contratti, accordi ed a volte imposizioni molto ben negoziate con vari stati sovrani nei millenni...e allora ?

Prima di toccare chi da 2000 anni è considerato faro di civiltà ed una delle radici più evidenti della cultura occidentale ... sarebbe il caso di chiedere i quattrini ...arretrati compresi .... a sindacati e/o COOP ed altri ...l'elenco è lungo.... che di inciviltà e ladrocini ne perpetrano in continuazione anche se da soli 60 anni.... e che di benefici ne offrono solo alle proprie tasche !!!
Avatar di puntaala puntaala
9 Dic 2011 - 16:46
A mio giudizio è giusto e logico che anche i beni di proprietà della Chiesa debbano sottostare alla tassazione quando rivestono attività commerciali e comunque con

finalità non propriamente religiose.

Ma, prima di andare a tassare questi cespiti non sarebbe il caso di cominciare a ricercare e a far pagare le tasse al quel MILIONE di case che ancora oggi risultano non accatastate? Possibile che con un semplice riscontro tra le bollette Enel, ad esempio, e le relative utenze non si possa risalire a chi non solo è sconosciuto al fisco

ma continua a godere d beni e servizi che noi paghiamo anche per lui ? !!!
Avatar di alfredido alfredido
9 Dic 2011 - 17:12
Giusto pagare l'IMU analizzando l'imposta caso per caso.

La Chiesa deve finanziarsi adeguando le quote di ingresso dei Turisti nelle Chiese ed inserendole dove non c'è.

Per esempio il turista che entra nella Chiesa delle Grazie o a san Maurizio o al Duomo etc. paghi un ingresso proporzionato per realizzare un incasso che permetta di pagare l'IMU per tutte le Chiese d'Italia anche quelle dove non entra nemmeno un turista .

NOn ci devono essere privilegi per nessuno.

Quindi basta finanziamento ai giornali ( perchè lo stato finanzia l'Unità ,cito a caso ma esige l'IMU dalla Chiesa) e basta finanziamento ai teatri : salvo qualche eccezzione storica ogni organizzazione si regga con le proprie gambe.
Avatar di maurizio50 maurizio50
9 Dic 2011 - 17:26
Poche storie. Qui non si tratta di essere di destra o di sinistra, mangiapreti o baciapile. Qui si tratta di applicare finalmente nell'anno del Signore 2012 regole valide per tutti non solo per i poveri fessi. E così paghi la Chiesa per il suo patrimonio , paghino le Coop e paghino i sindacati.L'uguaglianza di fronte alla legge deve valere anche e sopratutto di fronte alle tasse. E' troppo comodo mettere il naso un giorno sì e l'altro pure nelle vicende dello Stato (vero Card.Bagnasco) e poi godere di esenzioni tributarie che risalgono ancor prima della Rivoluzione Francese. Che in Italia, purtroppo, a parte qualoche bagliore sporadico, non c'è mai stata. Questione che vale anche per tutti i privilegi di cui godono sindacati ed associati.
Avatar di fossog fossog
9 Dic 2011 - 17:48
Ormai IO, da cittadino e per informazione in cui la dx o la sx non c'entrano per nulla,

seguo i programmi informativi di La7. E ieri sera appunto si è discusso di ICI ed

IRPEF evase dal vaticano. Si evade con la classica furbizia italiana, che nasce sia

nella bestialità dei politici sia nella altrettanta bestialità strumentale di chi giova di

LEGGI SCRITTE IN MODO PALESEMENTE TRUFFALDINO per permettere le truffe agli

amici o per comprare voti di scambio. Il vaticano, il maggior proprietario immobiliare

del paese, EVADE l' ICI sui suoi immobili commerciali per via di una 'parolina' che il

disonesto legislatore (ministro Bersani) ha inserito in un contesto che è un vero

capolavoro di malversazione. QUINDI VEDIAMO DI TOGLIERE QUELLA PAROLINA,

CHE PER NOI CITTDINI E' UNA VERA BESTEMMIA, E RENDIAMO LA LEGGE GIUSTA E

PARI AI DOVERI CHE HANNO GLI ALTRI CITTADINI MENO PRETI E MENO ''FURBI''.
Avatar di xulxul xulxul
9 Dic 2011 - 18:04
La solita becera campagna ideologica fatta solo di falsità. La Chiesa paga già le tasse allo Stato sulle attività commerciali. Si aizza il popolo bue con dati falsi e artefatti. Piuttosto: il sindacato cominci a registrarsi come prevede la costituzione e depositi i bilanci e paghi le tasse di conseguenza. Qualsiasi persona onesta intellettualmente sa che ogni sacerdote paga le tasse sul cosiddetto stipendio che percepisce. Di più: la CEI è tenuta a presentare allo Stato ogni anno il rendiconto sulla destinazione dell'8 per mille. Il sindacato intasca e basta. Ancora: come ha usato lo stato i proventi di tutti i beni rubati alla Chiesa con le leggi eversive e altre rapine legalizzate? Cosa farebbe lo stato se la Chiesa sospendesse tutte le attività caritative? E' comodo sfruttare l'opera di supplenza sociale della CHiesa e poi pretendere balzelli. Qui non siamo davnti all'ignoranza crassa ma a vera e propria malafede.
Avatar di silvio frappa silvio frappa
9 Dic 2011 - 18:32
Non ne posso più di ladri, di furbi, di profittatori, di parassiti.... non ne voglio più

sapere di politicanti, di brurocrati, di prof che sono intellettualmente morti ed inutili

come i politicanti, di preti che mentre noi stringiamo la cinghia pensano solo alla

loro miserabile burocrazia vaticana fatta di ipocrisia e truffa. Ieri sera su La7 ho

seguito un programma che ha illustrato bene da quanto e come ed in quale misura

il vaticano evada le tasse con la complicità di leggi sbagliate di proposito, e ne sono

STUFO. Da oggi in poi il mio 8x1000 non andrà mai più al vaticano, e nemmeno allo

stato che non merita nulla.... lo darò ai protestanti, visto che a qualcuno devo darlo,

perchè non li sento MAI sulle scene a far spettacolo e dare rimproveri, BASTA FURBI

e rompiscatole, non ne posso più.
Avatar di mario.leone mario.leone
9 Dic 2011 - 18:48
Con tutto il rispetto per l'AVVENIRE che scrive "...a tutti i soggetti che contribuiscono a costruire benessere sociale" e per la Chiesa Cattolica, che partiti e sindacati contribuissero a costruire benessere sociale mi torna proprio nuovo. Ma forse mi sbaglio!
Avatar di mario.leone mario.leone
9 Dic 2011 - 18:57
Rivolgersi alla Chiesa per le proprie necessità vuol dire ricevere e subito senza che venga richiesto nulla. Paghiamo i cosiddetti servizi da una vita allo Stato ma in cambio non riceviamo, oppure riceviamo con ritardi di mesi (provare per credere) anche quando chiediamo. Perciò, il ministro, non eletto e del quale mai nessuno ha sentito parlare, prima di esternare le sue idee (?) s'informi.
Avatar di Gio47 Gio47
9 Dic 2011 - 18:57
sarebbe ora che paga l'ici la chiesa, ma anche i vari sindacati prima di tutti la cgil, che incassano un sacco di soldi e non hanno l'obbligo dei libri contabili come tutte le altre associazioni o altro, anche le onlus devono pagare sia tasse che altro, ci sono un sacco di evasori autorizzati mentre io poverpo cittadino devo anche essere tolto da un diritto acquisito come la rivalutazione della pensione o devo pagare l'ici sulla casa che con tanto lavoro e sudore son riuscito a farmi. troppi evasori, molti. si parla della parolina di Bersani, ma a sinistra sono tutti così, dei cittadini non gliene interessa niente, solo al loro benessere pensano.
Avatar di tzilighelta tzilighelta
9 Dic 2011 - 19:00
#29 xulxul sai cosa penso caro xulcul che il Vaticano come stato straniero teologico in terra Italiana è uno scandalo! la sua esistenza anacronistica, i suoi adepti suonati, i capi truffaldini e disonesti! l'8 per mille un furto, tu invece sei un prepotente mummificato e faresti bene a tornare nel sarcofago giù in fondo alla catacomba!
Avatar di Giampaolo Ferrari Giampaolo Ferrari
9 Dic 2011 - 19:01
#29 xulxul.Lei oltre che bue è anche cretino,tutte le attività commerciali pagano le tasse,inoltre hanno sempre pagato l'ici,ora la ripagano anche il più sfigato degli operai,perche il clero non le dovrebbe pagare??in quanto alle opere caratitave ci sarebbe da discutere e non poco,a cominciare dalle strutture gestite dai clericali che fanno venire il notaio a far fare il testamento ai vecchietti sul letto di morte assicurando il paradiso,in cambio di campi e case.
Avatar di Victor2010 Victor2010
9 Dic 2011 - 19:02
non capisco cosa ci sia da discutere, la legge sull'ICI c'è già e specifica chiaramente non CHI è esente ma QUALI ATTIVITA' svolte negli immobili lo sono. Quindi per cambiare le cose occorre ridiscutere la legge e approvarne una diversa, anche perchè, non sarebbe, in caso di modifiche, impattata solo la Chiesa cattolica ma anche le altre chiese, le ONLUS, le società sportive e così via.
Avatar di km_fbi km_fbi
9 Dic 2011 - 19:02
Non c'é alcuna legge che privilegi la Chiesa.L’esenzione dall’Ici prevista dalla legge riguarda gli immobili utilizzati da un “ente non commerciale” destinati “esclusivamente allo svolgimento di attività:1)assistenziali, 2)previdenziali, 3)sanitarie, 4)didattiche, 5)ricettive, 6)culturali, 7)ricreative e 8)sportive”. In pratica c’è un’esenzione riguardante tutto il mondo no profit, circoscritta a otto attività ben definite dalla legge, al di fuori delle quali, anche gli enti non commerciali pagano l’Ici. Da un punto di vista tecnico, infatti,“commerciale” è tutto ciò che chiede un corrispettivo a fronte d'un servizio, quale è ad esempio una retta per la frequenza della scuola materna, o d'un pensionato per studenti fuori sede o di posti letto per l’ospitalità di parenti di malati ricoverati in ospedali lontani dalla residenza. Si tratta di attività didattiche o di struttura ricettive complementari di carattere sociale, che rientrano nelle otto attività suddette. Ma Riccardi non lo sa?
Avatar di alceogreco alceogreco
9 Dic 2011 - 19:04
"Si tirino fuori i casi, si valuti caso per caso e si intervenga: se c'è stata mala fede si prendano le misure necessarie".

Più lineare e chiaro di così cosa si vuole?

Se un edificio e l'attività che lo caratterizza si configura come "servizio gratuito utile per il bene sociale"... niente ICI.

Se un altro edificio e l'attività che lo caratterizza si configura come "commerciale, in grado di produrre una maggiore o minore ricchezza"... ICI.

Attenzione però... quella ricchezza prodotta, a sua volta, come viene usata?

O presente qualche iniziativa "commerciale" che in realtà produce una ricchezza usata ancora una volta per sostenere servizi gratuiti utili al bene sociale".

Quindi ... torniamo all'inizio.. caso per caso!
Avatar di Chanel Chanel
9 Dic 2011 - 19:05
Prima sindacati e partiti, poi se serve anche la Chiesa!
Avatar di Totonno58 Totonno58
9 Dic 2011 - 19:10
Cari miei, ora che Berl.non sta più a capo del governo possiamo dire SERENAMENTE dire che l'apertura di Bagnasco, appena un cattolico fuori dai giochi partitici ha detto le cose come stanno, è una ACCUSA PESANTISSIMA a Berlusconi e sopratuttto ai suoi ministri che misero, DAL NULLA, quella maledetta esenzione "anche per attività commerciali"...ripeto, evidentemente c'era da guadagnare credito ed una mano furbetta (non certo quella di Bersani) regalò quell'insensato favore al Vaticano, metendo in IMBARAZZO TANTI CATTOLICI praticanti come il sottoscritto....è chiaro che finchè non ci fosse stata una voce chiara dal mondo cattolico questa cuccagna poteva andare avanti, "il voto catotlico" fa sempre comodo...ma ORA BASTA!
Avatar di roby55 roby55
9 Dic 2011 - 19:10
Riccardi dovrebbe sapere perfettamente, lui che è della Comunità di sant'Egidio, che anche la minima attività commerciale di religiosi o parrocchie è tutta volta a sostenere le opere della chiesa e cioè a scopi caritativi. Riccardi per favore si svegli.
Avatar di Chanel Chanel
9 Dic 2011 - 19:11
E rivedere anche le tassazioni di privilegio alle coop nelle quali l'attività finanziaria è superiore a quella distributiva e mutualistica. Ma la vera credibilità del governo Monti si gioca sui costi della politica e recuperando un recente slogan "se non ora, quando"?
Avatar di roby55 roby55
9 Dic 2011 - 19:13
A questo punto tutti i barboni, e tutti quelli che vengono a chiedere aiuti finanziari nelle parrocchie, li manderemo da Riccardi, alla sua comunità di sant'Egidio, e alle sedi della Cgil (= a proposito, ha mai fatto qualche opera di beneficenza?).
Avatar di onurb onurb
9 Dic 2011 - 19:14
Facciamo una cosa molto semplice: via tutti i privilegi. Si applichino a tutti, ma proprio tutti, le norme che valgono per i comuni mortali. Eviteremo, così, questo rincorrersi di smentite che profumano di coda di paglia che sta andando a fuoco.
Avatar di Totonno58 Totonno58
9 Dic 2011 - 19:15
km_fbi (1163): Riccardi sa benissimo tutto quello che scrivi, essendo stato amico personale di Giovanni Paolo II (ha scritto una mirabile biografia), così come lo è di Benedetto XVI...ma sa anche benissimo, come Lei, come me e come tutti che la Chiesa è anche propritaria di alberghi, cliniche ecc....perchè non dovrebbe pagare le tasse sui legittimi guadagni derivanti da queste attività?

Su, ripeto, ora Berl. si occupa d'altro...vogliamo ricordare che la Chiesa pagava le tasse sulle attività a scopo di lucro fino al febbraio 2005 e che ebbe questo insulso privilegio perchè forse si era già in odore di bunga bunga?
Avatar di morganaflo morganaflo
9 Dic 2011 - 19:15
Si è ottenuto sinora che almeno la questione sia stata sollevata,adesso passiamo ai privilegi dei sindacati e alla tassazione dei guadagni derivanti dalla prostituzione,anche se dubito che su quest'ultimo punto gli uomini vorranno dare il loro sostegno,spero solo che molti non comincino a fare le solite battute, vecchie come il cucco.
Avatar di Amsul Parazveri Amsul Parazveri
9 Dic 2011 - 19:17
Mercanti, politici e preti fuori dal Tempio!
Avatar di danutaki danutaki
9 Dic 2011 - 19:20
L'ICI per tutti .... quindi, oltre alla Chiesa Cattolica Romana anche per le Moschee, per i Valdesi, per le Sinagoghe, per gli Ortodossi (Russi o Greci), per i Buddisti (se ce ne sono) !! ma soprattutto, in primis, per i sindacati, le coop, i partiti...

Questi ultimi non hanno opere pie o caritatevoli...alla CGIL non c'è la mensa per i poveri !!
Avatar di Antonio63 Antonio63
9 Dic 2011 - 19:30
#47 Amsul Parazveri : Non solo condivido ma sono convintissimo che qualora il buon Gesu' dovesse rifare una passeggiata sulla terra...le mazzate piu' pesanti le darebbe propio alle categorie da Lei citate ! Cordialita'
Avatar di roby55 roby55
9 Dic 2011 - 19:33
@ #29 xulxul : sono completamente d'accordo con lei. E chi le vomita contro il suo livore, dovrebbe farsi un esame di coscienza, poiché straparla senza lo straccio di una prova. Lei, invece, ha esposto con pacatezza e fermezza una verità straevidente. Mi meraviglio di quelli che le sputano addosso. Cordiali saluti.
Avatar di Amsul Parazveri Amsul Parazveri
9 Dic 2011 - 19:35
Giro giro tondo, casca il mondo casca la terra, in certi siti l'ICI non è una cosa bella.
Avatar di Carlo Mario Carlo Mario
9 Dic 2011 - 19:36
Non c'è propri nulla da discutere, le tasse devono pagarle tutti e a maggior ragione l'ici sulle proprietà immobiliari che si trovano sul territorio Italiano. Il Popolo Italiano ha tutti i diritti di pretendere il pagamento che forse va ad alleviare i sacrifici di tanti cittadini che pagano da sempre e regolarmente le tasse.
Avatar di prodomoitalia prodomoitalia
9 Dic 2011 - 19:38
Scrivi qui il tuo commento
Avatar di alceogreco alceogreco
9 Dic 2011 - 19:39
Ribadisco...

anche per le altre realtà e confessioni religiose... "si tirino fuori i casi"!

E sui casi, cioè su dati di realtà concreti e certi, si valuti l'utilità o meno di applicare una tassazione.

Perchè... se una tassazione ammazza un servizio, che bene ne viene?

E.. attenzione... al di là del soggetto che quel servizio realizza!

Perchè chiunque svolge una positiva azione sociale merita di essere sostenuto, e non soffocato.

Certo... se invece si tratta di profitto o rendita di posizione... allora... ICI!!!
Avatar di prodomoitalia prodomoitalia
9 Dic 2011 - 19:42
39-42 Chanel - 48 Danutaki - ma come non si può ad essere d'accordo con Voi ?

Tutto il mio rispetto ! Sempre !
Avatar di WSINGSING WSINGSING
9 Dic 2011 - 19:44
La Chiesa, inutile dirlo, è molto ricca, ed in questo caso sta mercanteggiando, non perchè abbia paura di pagare l'ICI (di fatto inciderebbe pochissimo, tenuto conto dlle proprietà e dei liquidi.....), ma per il timore che il Governo (ovvero i prossimi Governi) possano scambiarla come la mucca da mungere per poi rivolgersi alla Chiesa per ogni minima necessità.......A questo punto è meglio da subito fingersi poveri............
Avatar di franco peppe franco peppe
9 Dic 2011 - 20:01
Attenzione ai preti perchè se accettano di pagare l'Ici sotto c'è qualcosa che non va.Non vorrei che passasse il concetto, che l'ICI se la pagano i preti a maggior ragione la devono pagare i laici,solo che i preti hanno il loro ritorno dell'8 per mille, che col tempo può diventare il 10/12 per mille,invece noi abbiamo solo il 45 per cento di tasse, per ora.
Avatar di xulxul xulxul
9 Dic 2011 - 20:05
Egregi #34 tzilighelta e #35 Giampaolo Ferrari: quando si è a corto di argomenti seri e documentati si insulta. Niente di nuovo. Di maleducati e cafoni, che non perdono occasione per manifestare la propria insipienza e dabbenaggine, è piena la terra e la nostra povera Italia. Fate pure. Che pena, poveri tapini. Che tristezza, non trovare nemmeno interlocutori seri e preparati. I soliti dischi rotti che ripetono idiozie, senza neanche ascoltarsi e rendersi così conto che non sia salutare dare aria alla bocca senza accertare la connessione delle sinapsi cerebrali. Sempre che esistano e funzionino corettamente.

Anche Riccardi ha dimostrato di non essere molto ferrato sulla faccenda ICI. Sarebbe bene che andasse a studiare anche lui. Pensare che la Chiesa abbia privilegi e confondere il commerciale con i fini di lucro, la dice lunga sulla malafede di tanta gente che dice falsità e scemenze al pari degli intelligentissimi ed esimi interlocutori sopra menzionati.
Avatar di paolajoinville paolajoinville
9 Dic 2011 - 20:07
Forse Bagnasco non ha capito non si deve discutere DEVONO PAGARE !!!!LA LEGGE E´UGUALE PER TUTTI
Avatar di gianniverde gianniverde
9 Dic 2011 - 20:20
Non sono un fanatico dell'imposizione dell'ICI alla chiesa ma mi sembra che la gente normale non abbia il potere di discutere sulle tasse se si o se no. La gente normale paga se deve pagare e non ha altra possibilità,mentre a voi del clero questo è permesso? Quindi se non siete d'accordo mi pare di capire non se ne faccia nulla!!!Non le sembra troppo comodo eminenza??
Avatar di xulxul xulxul
9 Dic 2011 - 20:37
Scrivi qui il tuo commento
Avatar di Catone56 Catone56
9 Dic 2011 - 20:38
Cominciamo pure a discutere della legge sull'ICI, prendendoci tutto il tempo necessario , ma nelle more sospendiamo ,senza possibilità di recupero, l'estorsione dell'otto per mille.
Avatar di bussirino bussirino
9 Dic 2011 - 21:16
Questi prelati sono fortunati che Dio non esiste che è solo una invenzione dell'uomo altrimenti nessuno farebbe più catechismo.
Avatar di bussirino bussirino
9 Dic 2011 - 21:18
Dicono sempre che "Dio vede e Dio provvede. Ma sapendo che Dio non può ne vedere ne provvedere fanno tutti i porci comodi. Tutti pregano ma nessuno pega come direbbe un pugliese....!
Avatar di Sirius Sirius
9 Dic 2011 - 21:19
Tutti la dovranno pagare, Chiesa, sindacati, partiti e chiunque possieda un immobile.
Avatar di megliosolo megliosolo
9 Dic 2011 - 21:41
Chiesa,sindacati,partiti,coop,PAGATE basta che pagate......sopportiamo anche le vostre lagne
Avatar di marco@ marco@
9 Dic 2011 - 21:52
qualcuno mi può confermare che i sindacati e i partiti pagano l'ICI grazie
Avatar di scandalo scandalo
9 Dic 2011 - 22:09
Bagnasco apre all'ici bene !! Speriamo che paghi ! Ma i meridionali faranno lo stesso ??perchè 2..000.000 di case non accatastate ad una media di 500 € ognuna fa un un miliardo di euri !! Propongo di aumentare la tassazione sui redditi degli abitanti del Regno delle due Sicilie di 10 punti !!
Avatar di Riky65 Riky65
9 Dic 2011 - 22:09
Ecco pregate che sto monti se ne vada presto..........em.......ma poi che cosa cavolo ci può capitare di peggio se cade l'europa o l'euro o tutti e due? che rimanga il dottor monti e mister mario ad allietarci le notti insonni con lo sguardo al soffitto dove si possono leggere le cifre ritoccate di altre 29 finanziarie fino al 2020!!
Avatar di Walter68 Walter68
9 Dic 2011 - 22:16
Caro Bagnasco, non è necessario discutere, voi dovete pagare e basta. Siete uno Stato straniero invasore e dovete cacciare li sordi!!!!
Avatar di beppazzo beppazzo
9 Dic 2011 - 22:17
Lo stato pontificio prima della conquista dei bersaglieri di La Marmora non aveva necessità di pagare ICI a chicchessia .Si applicherebbe una tassa sulla refurtiva a carico del derubato, bella morale per il nostro stato di diritto.

Basta dare un occhiata ai libri di storia per verificare la fine fatta da chi in modo o nell'altro si è messo di traverso alla Chiesa Cattolica, essere mangiapreti può anche andare bene, ma con moderazione.
Avatar di Walter68 Walter68
9 Dic 2011 - 22:18
Forse Bagnasco dimentica che siamo noi a decidere se loro devono pagare o meno. Il prossimo passo è togliere l'8 x mille per sempre.
Avatar di peropix peropix
9 Dic 2011 - 23:09
Date retta a me che sono un semplice stupido.

Comprate oro e non vendetelo ai negozi delle mafie che sono nati come i funghi non a caso.

Tra tre mesi per comperare da mangiare dovremo dare oro e gli euro potremo appenderli al chiodo del cesso.
Avatar di brunog brunog
9 Dic 2011 - 23:25
Ma non doveva essere la chieasa dei poveri? Qualcuno disse date a Cesare quel che e' di Cesare e a Dio quel che e' di Dio, sembra che la Chiesa abbia fatto tombola.
Avatar di Carlo R. Carlo R.
9 Dic 2011 - 23:31
La Chiesa cattolica paghi e zitta, ha rubato abbastanza nei secoli tra regalie e privilegi, non è più tempo di far sconti.
Avatar di Marcello.Oltolina Marcello.Oltolina
9 Dic 2011 - 23:54
Se la Chiesa si rende disponibile a pagare l'ici dimostra concretamente di avere più buon senso della gran parte della classe politica e dei sindacati. Se avesse pagato l'ici prima forse si poteva ammorbidire la manovra.
Avatar di Alberto43 Alberto43
9 Dic 2011 - 00:18
Attenti a mescolare i problemi delli Italia con i problemi del Vaticano, quando si tratta di affari, di bance o di tasse la chiesa è invincibile!
Avatar di luk luk
10 Dic 2011 - 02:12
che gran confusione! basta leggere con attenzione la circolare dell'agenzia delle entrate per capire che gli immobili degli enti religiosi sono esenti ICI:

1) se vi sono TOTALMENTE dedicati a una delle otto attivita' permesse(assistenziali;previdenziali;sanitarie;didattiche;ricettive;culturali;ricreative;sportive)

2) E se queste attivita' NON sono di natura ESCLUSIVAMENTE commerciali

Il che vuol dire che se un ente religioso apre un albergo (attivita' ricettiva) e offre gratis una stanza su cento a un poveraccio (attivita' non esclusivamente commerciale), ma naturalmente si fa ben pagare le altre 99, E' ESENTE ICI !!

E' questo lo scandalo! Ma come fanno i cattolici veri ad essere d'accordo? Cosa c'e' di cristiano nello sfruttare i cavilli di leggi (intenzionalmente) malfatte per non pagare le tasse?

grazie dello spazio.
Avatar di claudiocodecasa claudiocodecasa
10 Dic 2011 - 05:35
bagnasco e avvenire devono stare zitti,sono sul territorio italiano i migliaia di immobili di propietà della chiesa e devono pagare l'ici come tutti gli altri....sono pieni di soldi e hanno il coraggio di reclamare, sono centinaia di anni chen non pagano nulla, anzi accumulano e quei ruffiani di avvenire si ribellano anche
Avatar di claudiocodecasa claudiocodecasa
10 Dic 2011 - 05:41
lettore 129 cosa stai farneticando, la chiesa ha sempre avuto privilegi e il capitale immobiliare la maggior parte è stato accumulato con lasciti spontanei o indotti con il terrore dell'inferno, che idiozie mi stai raccontando, gli immobili della chiesa vengono anche affittati e sono propietari di una banca tra le più potenti del mondo e poi pretendono di avere ingerenze politiche, pensino alle anime e basta, la verità è che l'eccellenza delle menti sono uomini d'affari, altro che uomini di fede
Avatar di francopit francopit
10 Dic 2011 - 07:26
Secondo il Concordato del 1984 ritengo che non si tratti di sola ICI ma anche di IVA sulle fatture da attività commerciali (vedi negozi, alberghi e assimilati). Tutto da verificare e da applicare come a tutti i poveri e i ricchi che esercitano attività simili.
Avatar di brunog brunog
10 Dic 2011 - 07:34
#29 xulxul, farebbe meglio a leggersi i termini del concordato e la revisione dello stesso, forse si rendera' conto che di chiesa dei poveri c'e' ben poco.

Il controllo delle'economia italiana da parte del Vaticano a seguito del concordato e della revisione dello stesso sono impressionanti.

Se proprio crede che la chiesa sia quella societa' benevolente che tutti dovrebbero credere, basti pensare le vicende dello IOR e chi erano i presidenti dello stesso.

E' compito dello stato a finanziare il welfare e non della chiesa.
Avatar di umberto nordio umberto nordio
10 Dic 2011 - 08:20
La smentita della CGIL mi lascia naturalmente scettico. Sarebbe opportuno fosse lo stesso ministero a elencare TUTTI coloro che sono esentati dal pagamento dell'ICI e magari anche quelli che occupano "a gratis" edifici dello Stato o comunque pubblici.Questo per una maggiore credibilità e per il diritto dei cittadini di conoscere chi sono i parassiti.
Avatar di km_fbi km_fbi
10 Dic 2011 - 08:36
#45 Totonno58 - Caro amico, che Riccardi sia stato amico personale di Giovanni Paolo II e lo sia di Benedetto XVI, non comporta obbligatoriamente che sia tanto approfondito in questa materia (come per altri aspetti dovrebbe) da potersi permettere di fare affermazioni che possono facilmente essere travisate e strumentalizzate. Per chiarire i termini della questione - che sono complessi e non si possono ridurre a dire che Berlusconi diede un privilegio alla Chiesa per suoi bassi motivi - prego tutti di leggersi questo studio: http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-quello-che-non-vi-dicono-su-chiesa-e-denaro-2797.htm Grazie dell'attenzione.
Avatar di curatola curatola
10 Dic 2011 - 08:54
i sindacati farebbero bene a mostrare i loro bilanci e non solo quello consolidato o come altro si chiama. Inoltre farebbero meglio a proporre soluzioni alla inoccupazione e alla disoccupazione invece di piagnucolare aiuti di stato o dalle imprese profit. Inoltre dovrebbero perseguire il lavoro nero e quello straordinario,specie in una situazione di recessione. Dunque prima di protestare propongano. Inoltre dovrebbero uscire dal consiglio di amministrazione dell'inps.
Avatar di paci.augusto paci.augusto
10 Dic 2011 - 08:58
Ragionevole posizione della Chiesa, disposta a rivedere le esenzioni fiscali che risalgono ai patti Lateranensi e sono meno vergognose dei privilegi dei soliti disonesti politici, partiti e sindacati. Questi velenosi commentatori che anche su questo blog si scagliano contro la Chiesa, per il solito odio degli atei sinistri, perché con altrettanta veemenza non criticano i loro rappresentanti politici disonesti? O, come sempre, le leggi devono essere implacabili per l'avversario ma non valgono per i compagnacci!!
Avatar di curatola curatola
10 Dic 2011 - 08:59
stanare i parassiti che all'ombra della Chiesa fanno i soldi é sacrosanto : io proibirei il commercio di arredi sacri e reliquie ed i banchetti davanti alle chiese. Ma tasssare le attività della Chiesa equivale a tassare le offerte o il volontariato,la crocerossa o le caserme. La solita acrimonia del sinistrume,anticlericale e ideologica che va sconfitta alle prossime elezioni a suon di crocette.
Avatar di onurb onurb
10 Dic 2011 - 09:07
35 Giampaolo Ferrari. Premetto che sono a favore della tassazione di tutte le attività lucrose, anche di quelle mascherate da no profit, e ce ne sono tante, con la benevolenza, per non dire complicità, delle amministrazioni comunali. La mia parrocchia ha un cinema dove si proiettano film in seconda visione, con una discreta affluenza di pubblico. Questa attività è sottoposta a regolari controlli da parte della SIAE e ogni anno viene fatta la dichiarazione dei redditi. Inoltre la parrocchia, in occasione della festa della patrona, organizza una sagra che dura una decina di giorni durante i quali si svolgono le consuete attività ricreative: ristorazione, balli, musica, pesca, ecc. Anche in queste circostanze si nota la presenza della guardia di finanza che arriva a controllare anche i biglietti della pesca, mentre la SIAE vuole un elenco delle musiche suonate. Al termine della sagra viene saldato quanto dovuto allo stato. Non so se ciò avvenga anche per le feste organizzate dai partiti.
Avatar di Davide Davide
10 Dic 2011 - 09:24
Bene, qualcosa si muove ma non convince, ora tocca pure ai sindacati.
Avatar di Walter68 Walter68
10 Dic 2011 - 14:16
#87 curatola. Bisogna abolire l'8 x mille allo Stato straniero. Basta, i soldi devono rimanere nel ns paese. Ha visto il servizio di quel finto hotel per preti dove per 50 euro poteva alloggiare chiunque? Questi non pagano un euro mentre le attività alberghiere italiane devono pagare moltissime spese, è concorrenza sleale. Chi vuole andare in Chiesa e mandare i figli in scuole private cattoliche paghi di tasca propria e non venga a chiederli a noi.
Avatar di Luigi Fassone Luigi Fassone
10 Dic 2011 - 23:12
Per ville e terreni,come diceva Totò,non metto lingua,ma per i conventi,suvvia!I refettori sono di solito due,uno immenso e l'altro grande,neppure un secolo fa vedevano all'ora del pranzo e della cena i monaci stipati sulle ruvide panche.I refettori,che fino a poco prima del pasto erano chiusi a chiave,oggi sono chiusi prima,durante e dopo i pasti,perchè i monaci,come d'altra parte i nostri Euri,si sono diradati tanto che sono quasi scomparsi e chi vi è rimasto fa fatica a mangiare nella sua cella,per via delle...gengive.Nei conventi,anche quelli grandi,3 o 4 frati nati all'epoca in cui nacque anche il nostro giovanile Presidente,si aggirano,stanchi e sperduti,tra i vasti corridoi che portano alle cellette e la Cappella.Uno di essi funge da cuoco,cameriere e giardiniere e,ricurvo,fatica a raccogliere i pomodori nel giardinetto del convento.Quando uno di codesti,ma deve catalogarsi tra i "grandi",ospita più di quattro monaci,uno di essi è africano oppure cinese.Vogliamo da essi l'obolo?
Avatar di Totonno58 Totonno58
11 Dic 2011 - 10:11
Guardi Fassone..che la polemica che si fa da tempo (per la precisione dal 2005, quando i ministri s'inventarono questa presunta furbata) e su cui Riccardi ha, Deo Gratias, messo le cose in chiaro, sta proprio nel punto che NESSUNO si è mai sognato di tirare in ballo i conventi..e neanche le ville ed i terreni in sè, ma solo gli immobili destinati ad attività lucrative!Se Lei vuole trascorrere un periodo di vacanza in un albergo gestito da religiosi e, beato lei, può permettersi anche 200 euro a notte, e i gestori hanno il loro legittimo ricavo, Le sembra giusto e/o sensato che non debbano pagare le tasse su questi guadagni solo perchè Berl.(CHISSA' PERCHE'?) decise di fare questo favore ai suoi "amici" prelati?!...era chiaro, tra l'altro, che nessuno in ambito ecclesiale, abbia detto, dal 2005 "ma no, non è giusto, le tasse vogliamo pagarle!!"...ci voleva Andrea Riccardi, grande storico vaticanista ed uomo amato Oltretevere a mettere le cose in chiaro, e DOBBIAMO SOLO RINGRAZIARLO!!
Accedi