Certe frasi non puoi dirle, se fai il politico: perché sei tenuto a sapere che un tuo discorso diverrà magari solo un titolo a effetto, un concetto a cui i lettori (la gente) potranno impiccarti. Se ne accorse il dilettante Tommaso Padoa-Schioppa, che parlò per un quarto d’ora poi riassunto nell’ormai celebre «Pagare le tasse è bello». Non sembrano aver imparato la lezione, invece, politici di ultimo pelo come Vincenzo Visco e Massimo D’Alema, freschi protagonisti di un paio di uscite da inseguirli coi forconi.
La battuta di Visco è questa: «Ho tagliato le tasse». Quella di D’Alema è quest’altra: «La Campania non è qualche sacchetto di spazzatura», cui aggiungeremmo anche la ficcante analisi, sempre di D’Alema, secondo la quale «Berlusconi è stato la grande novità degli anni Novanta, ora però siamo nel 2008».
Cominciamo da Visco, di getto, anzi di gettito. Ci sono dati che hanno imparato anche i bambini: uno è che la pressione fiscale, nel 2007, è salita al 43,7 per cento del Prodotto interno lordo, il massimo dal 1997. Visco contesta il dato Istat, e dice che la pressione fiscale è più bassa di un punto. Ma il record rimane comunque, anche perché su un punto sono tutti d’accordo: causa l’evasione fiscale, la pressione fiscale effettiva a carico dei non evasori è almeno del 50 per cento. Per il resto è normale che un governo contesti l’Istat, accadde anche al precedente governo Berlusconi; la differenza è che il diverbio riguardò il calo della pressione fiscale, non l’aumento; secondo l’Istat era calata dello 0,1 del Pil, secondo il governo dello 0,4: ma sempre di calo si trattava. Ora Visco si è spinto a dire che il governo Prodi ha aumentato la pressione fiscale e non le tasse: il che per alcuni milioni di italiani dovrebbe far differenza. Cioè: Visco si è battuto per imposte sui patrimoni, sui Bot, Irap, Ici, Ires, Irpef, Iva, reintroduzione dell’imposta di successione, aumento delle aliquote Irpef, abbassamento degli scaglioni, eliminazione delle esenzioni, cancellazione delle deduzioni, aumento di bolli vari, costi di procedure burocratiche come registrazioni e concessioni; la prima Finanziaria annoverava 27 miliardi di tasse su 35, questo mentre il pil 2007 scendeva dall’1,7 all’1,4 e così pure scemavano i consumi e la domanda interna. A usare la mano pesante ci si mettevano poi anche Regioni e Province e Comuni: la Finanziaria 2007 ha ridato agli enti locali la facoltà di aumentare tributi e addizionali di competenza, ciò che il governo di centrodestra aveva congelato: senza contare stratagemmi a tratti pretestuosi per fare cassa, da parte delle amministrazioni, come la proliferazione di multe e sanzioni.
E se questi sono dati freddi, intanto la gente è strozzata dai mutui, dagli aumenti di acqua, luce, gas, carburante, biglietti dei treni, tassa rifiuti, beni alimentari e servizi assicurativi e bancari. Però Visco «ha abbassato le tasse», dettaglio di cui, a sinistra, non si sono accorti neppure coloro che intanto invitavano ad abbassarle: tra questi Guglielmo Epifani, Piero Fassino, Massimo D’Alema e Walter Veltroni. D’Alema, in particolare, a febbraio disse che «Le tasse si dovrebbero abbassare subito, i soldi ci sono, il governo Prodi li aveva messi da parte per questo». Ecco un altro italiano ignaro che le tasse in Italia fossero già scese.
Ignaro non solo di questo, D’Alema, ma anche della dimensione che il problema spazzatura seguita ad avere in Campania. Altrimenti, con quel filo di altezzosità accademica tipica sua, l’altro ieri non si sarebbe lasciato scappare quella frase su «qualche sacchetto di spazzatura». Qualche. Sacchetto. Di. Spazzatura. Forse sarà un riflesso della sua disperata difesa di Antonio Bassolino, ma se la situazione campana è rimbalzata su tutte le prime pagine del mondo non è certo per una campagna giornalistica; se il problema è diventato di ordine pubblico, se a Napoli permangono scenari di guerra civile coi cumuli di spazzatura al posto delle macerie di guerra, ecco, forse non è solo per qualche sacchetto di spazzatura. Se a Napoli stanno chiudendo hotel e ristoranti storici, e se il turismo è in crisi come ai tempi del colera, forse non è solo per qualche sacchetto di spazzatura. Puro masochismo, del resto, è anche l’uscita di D’Alema secondo la quale «Berlusconi è stato la grande novità degli anni Novanta, ora però siamo nel 2008», dunque stiamo parlando «di un’esperienza politica che volge al termine, il berlusconismo nato 14 anni fa».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.