Il Covid-19 si è evoluto in maniera naturale: la sentenza della scienza ufficiale è unanime, ma Marine Le Pen pensa comunque che domandarsi se un errore umano, una fuga da laboratorio o qualcosa di simile, possa aver scatenato la pandemia, corrisponda ad un atteggiamento che può avere un senso.
La tesi secondo cui il coronavirus stia circolando per via di quanto sarebbe accaduto all'interno del laboratorio di Wuhan è ventilata, per esempio, da più parti. Ma una conferma, almeno per ora, non c'è. Anzi, tutto suggerisce come la natura del Covid-19 possa essere attribuita con certezza ad una progressione che ha nella natura il suo unico habitat di riferimento. I virologi che stanno studiando il Covid-19 sono stati piuttosto chiari sul punto. Il vertice del Rassemblement National ha specificato di non avere una "opinone" in merito alla origine del virus che sta sconvolgendo il pianeta, ma ha comunque scelto l'espressione "questione di buon senso", per riferirsi alla presentazione dei quesisti inerenti al "perché" questo coronavirus abbia fatto la sua comparsa nel mondo.
Il virgolettato della figlia di Jean Marie è stato riportato dall'Adnkronos: "Che la gente si ponga delle domande per sapere se questo virus ha origini naturali o se invece è venuto fuori da un laboratorio è una questione di buon senso". Marine Le Pen ne ha parlato di questo argomento mediante un'intervista rilasciata a France Info. La pandemia, ormai, occupa i pensieri di qualunque leader politico. I lepenisti avrebbero dovuto far registrare risultati molto positivi alle elezioni municipali francesi. Adesso il secondo turno è stato rimandato a data da destinarsi. Marion Le Pen, di recente, ha attaccato l'Unione europea, facendo presente come lo scoppio pandemico abbia di fatto palesato la sussistenza della mancanza di solidarietà a livello sovra-istituzionale. La corrente politica sovranista, di questi tempi, assomiglia ad un coro unanime: l'Unione europea avrebbe dovuto, e anzi dovrebbe ancora, fare molto di più per la tutela delle nazioni che appartengono a quel consesso. ù
Tornando alla questione della manifestazione del Covid-19, Marine Le Pen ha poi argomentato, spiegando come dal suo punto di vista "l'origine del virus" non abbia "alcun effetto su quello che stiamo vivendo, non cambia nulla a quello che accade". Poi però è arrivato il ragionamento sulla bontà di porsi quantomeno dei quesiti.
Lo stesso ragionamento che, con buone probabilità, alimenterà qualche polemica politica: "In democrazia, si ha il diritto di dubitare. Quando si tratta di salute, anche. Dubitare non è reato", ha chiosata l'ex candidata alle elezioni presidenziali d'Oltralpe.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Leonida55
30 Mar 2020 - 18:48
Ho sentito da tempo questa ipotesi, con Cina e Francia autori.
Mostra tutti i commenti (12)
lorenzovan
30 Mar 2020 - 15:34
ecco ..ci mancava maria la pennuta ..e il giardino zoologico dei terrapiattisti..no vacs..no tax..etc etc etc ..e' al completo..chiudete i cancelli ...please
cir
30 Mar 2020 - 15:50
ha perfettamente ragione.
jaguar
30 Mar 2020 - 15:58
lorenzovan, da quel che dicono il virus è di origine naturale, ma sono convinto che nessuno ci metterebbe la mano sul fuoco.
Nahum
30 Mar 2020 - 16:01
Fake news, non opportuno
alox
30 Mar 2020 - 16:08
Ritengo l’origine del virus dovute a cause naturali, come l’influenza. l'HIV etc...ma non c’e’ bisogno della Lapien per far sorgere dubbi e teorie alternative che nascono da logiche domande e dal ritorno del Mondo alla guerra fredda e commerciale: chi ha ed avra’ vantaggi da questo virus? Chi ha subito piu’ danni e perche’? Quali Paesi ne sono usciti indenni etc. C’e’ pure la teoria di un attacco alieno...
Opera13
30 Mar 2020 - 16:24
Ha ragione ma mettiamola cosi prima che i sinistroidi gli cadono addosso. Il dubbio è inerente a tutti noi permettendoci d'interrogare tutto ciò che ci circonda. Ci consente di dibattere qualsiasi controversia. Bisogna tenere la mente aperta poiche le informazioni possono cambiare in qualsiasi momento. Sarebbe da incosciente non interrogarsi sul come e perche ciò che sta succedendo al mondo.
necken
30 Mar 2020 - 16:46
le domande non sono mai stupide però a volte lo sono le risposte... è stato già detto da molti prima di mè, ma ne vale la pena di ricordarlo
pinolino
30 Mar 2020 - 17:32
Il problema è che la risposta è ubicata in una dittatura comunista e quindi sarà certamente più complottista di qualsiasi domanda.
pv
30 Mar 2020 - 17:50
E questa e' l' amichetta del felpato? Bella coppia!
routier
30 Mar 2020 - 18:40
Nel merito, i dubbi sono leciti. L'eziologia della pandemia che ci affligge è destinata a rimanere incerta per molto tempo.
Robdx
30 Mar 2020 - 18:43
Lorenzovan occupati di temi semplici
Leonida55
30 Mar 2020 - 18:48
Ho sentito da tempo questa ipotesi, con Cina e Francia autori.