“Facebook è sempre stato un posto dove le persone di tutto il mondo potessero condividere i propri pensieri e valori. Noi rispettiamo la legge in ogni Paese, ma non permetteremo mai che uno Stato o un gruppo di individui decidano dittatorialmente cosa la gente possa (o non possa) condividere. Non lascerò mai che questo avvenga su Facebook. La mia volontà è di costruire una piattaforma in cui si possa parlare liberamente, senza aver paura della violenza”. Lo scriveva, sul suo social network, Mark Zuckerberg , l’indomani dell’attentato a Charlie Hebdo.
Oggi, a tre settimane di distanza da quel post – concluso enfaticamente con “#jesuischarlie” –, Facebook si arrende all’ingiunzione di un tribunale di Ankara, che ha intimato al social di censurare alcune immagini di Maometto ritenute offensive. La credibilità di Zuckerberg come integerrimo paladino della giustizia è durata poco.
Il retorico inno alla libertà di stampa e opinione se n’è andato con il vento, scontrandosi con la realtà. La Bbc racconta infatti che Menlo Park, dopo un primo rifiuto ad insabbiare le pagine contestate, ha ceduto all’ultimatum della Corte, che ha minacciato di mandare offline Facebook in tutta la Turchia (dove, secondo le stime, gli utenti sono circa 40milioni). Una sorte peraltro già toccata a Twitter e Youtube.
E secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Facebook circa le domande di
censura avanzate dai governi, nel semestre gennaio-giugno 2014, le richieste di restrizioni inoltrate da Ankara sono state 1893. È il secondo dato più alto, alle spalle dell’India (che tocca quota 4960).
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
gzorzi
29 Gen 2015 - 09:27
Il dio soldo fa miracoli.
Mostra tutti i commenti (5)
Linucs
28 Gen 2015 - 21:03
Popoli beceri che campano sulla superstizione, un po' come gli italiani.
Runasimi
29 Gen 2015 - 01:49
Gli assassini fondamentalisti islamici stanno facendo venire a galla tutti i senzapalle che nel nostro mondo venivano considerati paladini delle libertà d'espressione e di pensiero. LA MELMA ISLAMICA SI INSINUA IN TUTTE LE NOSTRE ATTIVITÀ SOFFOCANDOLE CON L'OTTUSITÀ DEVASTANTE DI UOMINI IGNORANTI. Oriana Fallaci aveva visto con anni d'anticipo la tragedia che stiamo vivendo.
Runasimi
29 Gen 2015 - 01:59
Un uomo come Mark Zuckerberg sarebbe sufficientemente miliardario da poter sopportare una chiusura di mercato come quello della Turchia. DOVREBBE CHIUDERE TOTALMENTE FACEBOOK E LASCIARE CHE SIANO I CITTADINI TURCHI A PRENDERSELA CON I LORO GOVERNANTI. Però, molto probabilmente per essere miliardari occorre forse aver rinunciato ad avere le palle.
marcomasiero
29 Gen 2015 - 08:12
altro buffone parolaio appecorinato e disposto a mettersi con il deretano per aria 5 volte al giorno pur di non dispiacere il "mercato" ...
gzorzi
29 Gen 2015 - 09:27
Il dio soldo fa miracoli.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.