
L’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump, Michael Flynn, oggi si presenta davanti a un giudice federale a Washington per rispondere dell’accusa, già formalizzata, di aver mentito all’Fbi sul suo incontro con l’ambasciatore russo negli Stati Uniti. Lo si legge in un documento reso pubblico dall’ufficio di Robert Mueller, consigliere speciale che indaga sul Russiagate, ovvero i rapporti che alcuni membri della campagna elettorale di Trump e del governo del presidente hanno avuto con funzionari del Cremlino.
I media americani sostengono che Flynn - licenziato in tronco da Donald Trump - si dichiarerà colpevole. Flynn aveva mentito sia all’Fbi sotto giuramento che al vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, sostenendo di non aver avuto alcun contatto con il diplomatico russo Sergey Kislyak.
Il procuratore speciale che indaga sul Russiagate, Michael Mueller, in un dossier di due pagine accusa Flynn di aver mentito su colloqui avuti con alcuni membri del governo russo.
Alcuni giorni fa è emerso che i guai di Flynn non sono legati solo ai contatti con la Russia. A inguaiarlo sarebbero anche alcune consulenze con il governo turco e viaggi in Egitto ed Israele, come consulente di una joint venture per la costruzione di centrali nucleari. L'ex consigliere per la Sicurezza Nazionale non avrebbe fatto menzione di queste missioni nella richiesta
di rinnovo della security clearance (nulla osta sicurezza) nel 2016. I viaggi risalgono al giugno del 2015 quando il generale a riposo, che era stato allontanato dall'amministrazione Obama nell'agosto dell'anno precedente, lavorava come consulente per due società di Washington, una che proponeva una partnership con i russi ed un'altra con la Cina, per costruire una ventina di centrali nucleari. Progetti che Flynn avrebbe continuato a seguire fino alla fine del 2016, quindi mentre era già impegnato prima nella campagna e poi nella squadra di transizione di Donald Trump. Adesso, secondo quanto riportano i media statunitensi, Flynn potrebbe anche testimoniare contro Trump. Intanto sui mercati il peso del Russiagate si fa sentire con Wall Strett. Il Vix, anche detto l’indice della paura, sale del 19% a 13,55, massimi dello scorso agosto. Infine nella vicenda del Russiagate potrebbe essere coinvolto anche Jared Kushner.
Almeno il suo vice, Mike Pence (forse cadiamo dalla padella nella brace), ma è un politico non un guitto improvvisatore come DJ45.
cerca in tutti i modi di creare un impeachment per la corrente amminisrazione non mi meraviglierei se Flynn si stato "impiantato" a proposito.
di uranio alla Russia in cambio di megadonazioni alla fondazione Clinton all'FBI non interessa, chissa perche'....
Ma in pratica, pur di riuscire a buttare giù Trump, usano anche in USA gli stessi sistemi a base di fango come avviene da noi.
Flynn ha mentito all'FBI su due incontri avvenuti a dicembre 2016, cioè un mese DOPO le elezioni, non prima !
Ha commesso un reato personale che non riguarda né le elezioni, né il russiagate !!!
Il russiagate riguarda un presunto complotto che sarebbe avvenuto prima delle elezioni, e non c'entra niente con questa vicenda.
Incontrare l'ambasciatore russo non è reato, mentire si.
Le borse erano in negativo fin da stamattina, dopo che si è diffusa la notizia hanno recuperato e chiuso ad appena -0,17, piccolo e normale calo fisiologico dopo una settimana record.
Flynn ha ammesso di aver mentito su un incontro del dicembre 2016 quando le elezioni erano già finite da un pezzo.
Addirittura i media omologati hanno ripetuto a pappagallo una opinione della faziosissima ABC, secondo cui Flynn testimonierà contro Trump, ma questo è falso perché se anche avesse chiesto di parlare con l'ambasciatore, questo non è reato, ma anzi è il suo dovere di Presidente Eletto.
Non c'entra niente né il russiagate, né Trump.
Guarda caso questo polverone mediatico proprio quando si sta per approvare una storica e colossale riforma e taglio delle tasse che cambierà gli USA in positivo.
Flynn ha ammesso di aver mentito (punto).
Taci : è la migliore pubblicità che puoi fare alla tua cara parte politica