Per 18 anni il centro-sinistra ha messo in croce Silvio Berlusconi denunciando il conflitto d’interessi, salvo poi rivelarsi tutt’altro che interessato a dirimere questo conflitto perché sarebbe venuta meno la possibilità di identificarsi come «anti-Berlusconi», che è stato l’unico collante che ha consentito al centro-sinistra di restare unito. Nel caso di Mario Monti e del suo governo di banchieri e di tecnocrati il conflitto d’interesse è dirompente e pressoché generalizzato, eppure sembra che non scandalizzi più la nostra classe politica che ha scelto di auto-commissariarsi. Ebbene a noi cittadini italiani interessa assai perché se nel caso di Berlusconi il sospetto era legato al possibile vantaggio personale, nel caso di Monti la conseguenza concerne la perdita della nostra sovranità nazionale e la sottomissione dell’Italia ai poteri finanziari forti che si incarnano nelle istituzioni internazionali a cui lo stesso Monti aderisce con incarichi di responsabilità: Goldman Sachs, Commissione Trilaterale, Gruppo Bilderberg e Moody’s.
A dispetto del diniego di Monti espresso in Parlamento al momento della richiesta del voto di fiducia, noi possiamo documentare che lui fa parte di queste istituzioni. Gli chiediamo pertanto una dichiarazione pubblica in cui Monti affermi di non farne più parte e di non essere in alcun modo vincolato al perseguimento dei lorointeressi che non solo non collimano ma sono in contrasto con l’interesse nazionale dell’Italia che Monti ha giurato di salvaguardare all’atto formale del suo insediamento.
In una brochure pubblicata in occasione della conferenza annuale organizzata dall’Eabis (Accademia europea dell’impresa nella società), svoltasi l’11 e il 12 settembre 2006 presso la sede della Scuola manageriale Sda Bocconi a Milano (http://www.econometica. it/allegati/5th_Colloquium_ Programme_ Brochure. pdf) si elencano le cariche ricoperte da Monti nelle istituzioni che corrispondono ai poteri finanziari forti. Monti fin dal 2005 è consulente internazionale della Goldman Sachs, la più grande e potente banca d’affari al mondo (http:// www2.goldmansachs.com/ investor-relations/financials/cu rrent/annual-reports/2010-arpdf- files/GS_AR10_Allpages. pdf); dal 2010 è membro del Consiglio direttivo del «club Bilderberg » (organizzazione che dal 1954 si riunisce una volta all’anno a porte chiuse e ai cui incontri, protetti da strettissime misure di sicurezza, partecipano, tra gli altri, i presidenti del Fondo monetario internazionale, della Banca mondiale e della Federal reserve; i presidenti di alcune tra le maggiori corporation mondiali quali Coca Cola, British Petroleum, Chase Manhattan Bank, American Express, Goldman Sachs, Fiat, Microsoft; vicepresidenti degli Stati Uniti,direttori della Cia e dell’Fbi, Segretari generali della Nato, senatori americani e membri del Congresso, primi ministri europei, capi dei partiti di opposizione, editori e direttori dei maggiori media mondiali); sempre dal 2010 è anche presidente del Gruppo europeo della «commissione trilaterale» (http://www.trilateral. org/go.cfm?do=Page.View& pid=34) altra organizzazione che tiene i suoi incontri in forma strettamente riservata, fondata nel 1973 dal magnate statunitense David Rockefeller, ufficialmente per favorire la cooperazione tra Europa, Stati Uniti e Giappone; Monti nel 2010 risultava membro del «Comitato consultivo di alto livello per l’Europa» di Moody’s, una delle maggiori agenzie di rating al mondo; Monti risulta essere il presidente della lobby belga «Bruegel », un think tank fondato nel 2005 che sta spingendo per l’unione fiscale dei paesi membri dell’Ue (ovvero per un ulteriore trasferimento di sovranità dagli Stati nazionali all’Unione Europea), composto da esponenti di spicco di 16 Stati e 28 multinazionali, alcune delle quali sono frequentatori abituali di altri club privati: Microsoft, Google, Goldman Sachs, Samsung, la Borsa di New York (Nyse), Unicredit. Dal momento che le suddette organizzazioni, le cui riunioni avvengono con la sola partecipazione dei membri e degli invitati e sono rigorosamente interdette agli estranei, esercitano un’influenza ed un condizionamento crescente sull’opinione pubblica e le dinamiche politiche degli Stati nazionali (al punto che secondo alcuni sarebbero ormai quelle le vere sedi decisionali del pianeta, le assemblee legislative essendo ridotte a ruolo di facciata), il fatto che ad esse partecipino, addirittura con ruoli dirigenziali, alti esponenti delle istituzioni non eletti dal popolo italiano ed imposti con metodi ampiamente discutibili, sfruttando situazioni di emergenza create ad hoc dagli stessi soggetti che poi propongono le soluzioni, non può non destare estrema preoccupazione.
Da qui l’esigenza che Monti chiarisca senza ambiguità e reticenze che si è dimesso dagli incarichi ricoperti in tali organizzazioni e, conformemente al giuramento prestato, eserciterà le sue funzioni«nell’interesse esclusivo della nazione». Il conflitto d’interesse è esteso anche a diversi ministri del governo Monti che ricoprivano incarichi in istituti di credito bancario e che mantengono la proprietà delle azioni anche se si sono dimessi dalle loro cariche dopo la nomina nel Governo: Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico e Infrastrutture,era l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo. Elsa Fornero, ministro del Lavoro, delle Politiche sociali e delle Pari opportunità, è stata vicepresidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo. Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, ha fatto parte dei Consigli di amministrazione di Telecom Italia, di Pirelli e di Fidia. Piero Gnudi, ministro del Turismo e dello Sport, ha ricoperto la carica di consigliere in Unicredit, in Astaldi e nel Gruppo 24 ore. Piero Giarda, ministro dei Rapporti con il Parlamento, è stato membro dei consiglio di sorveglianza del Banco Popolare. Paola Severino, ministro della Giustizia, è stata il legale di Francesco Gaetano Caltagirone, Cesare Geronzi, Romano Prodi e Giovanni Acampora. Monti sappia che facciamo sul serio.
Non ci accontenteremo delle battute fatte il 18 novembre alla Camera richiedendo il voto di fiducia ( «Di poteri forti in Italia non ne conosco, magari l’Italia avesse un po’ più di poteri forti»).
O dichiari pubblicamente di non far più parte dei poteri finanziari forti che hanno realizzato con successo il colpo di Stato finanziario prima in Grecia e poi in Italia, oppure si assumerà le sue responsabilità morali, politiche e legali di fronte al popolo italiano che non avrà titolo per governare.
L'unico CONFLITTO di INTERESSI in Italia è quello dell'On. Berlusconi..
Il resto sono solo prestazioni occasionali d'opera non vincolate e.... comunque è tutta colpa di Berlusconi se accadono queste cose perchè Lui ha dato il cattivo esempio..
CATTIVO ... CATTIVO... CATTIVO..
:)))
Condividiamo gli stessi principi.
Ilmegliodiitalia.com
2) via libera ai Casinò: creano occupazione, indotto, turismo e non creano disagi più di quanto non lo facciano già i giochini in tabaccheria e le slot. Basta con l'ipocrisia. Ogni regione può avere un tot di licenze.
Già che ci sono vorrei anche dire che sarebbe ora che venissero dimezzati i rimborsi elettorali ed i contributi alla editoria.
Bisogna togliere la chiesa di mezzo e imparare a rivolgersi, con fede e amore, direttamente a Dio, senza alcun mediatore.
Occorre il bipartitismo secco, e togliere di mezzo il partito dei tre bulli e gli altri.
Occorre urgentemente porre uno stop all'immigrazione.
Occorre un organismo statale che abbia la finalità di creare industrie ad alta specializzazione.
Occorre ridurre radicalmente, si radicalmente i costi della politica.
Monti in questo caso vuole dimostrarsi da meno?
Il conflitto è, a mio avviso, molto più grave.
O ne esce o esce definitivamente dal governo.
Mi pare lapalissiano, se è un galantuomo.
Solo l'individuazione e l'accettazione di un nobile fine comune, libero da interessi personali di infima specie, può contribuire in maniera definitiva all'abbattimento di una classe plutocratica di grandi evasori di cui il Professor Monti&Co e'il più grande mecenate.
Ilmegliodiitalia.com
In fondo è così....il governo Berlusconi ha governato questo Paese dal 2008 al 2011 e per ben 8 anni sugli ultimi 10 con una "maggioranza bulgara" che avrebbe permesso di fare qualsiasi riforma....qualsiasi legge.....!
Non ha fatto le riforme per far torto al suo elettorato e a quello degli "amici" leghisti!
Si è impegnato solo a confezionare leggi "ad personam" e ad ammazzare il tempo con serate "galanti"!
Ecco....è vero....al governo, Berlusconi e company non ci sono mai stati.....e lo stanno capendo solo ora!
Che spettacolo!
Saluti
quando berlusconi in barba alla crisi voleva regalare le frequenze televisivi, quando ha creato la "spalma debiti" per e squader di calcio, quando ha depenalizzato il falso in bilancio, quando ha fatto i condoni edilizi (di cui ne ha usufruito) ecc...
ma non vi vergognate a scrivere articoli di questo tipo?
Che peccato che il nostro peccato sia il cinismo... perché qualche volta bisogna credere nel bene nazionale. E se ce lo dice un brillante egiziano, battezzato dal papa, capo del movimento "Io-amo-L'Italia" forse una battaglia per recuperare la nostra sovranità va fatta.
Grazie Magdi
se a partecipare sono anche rai e mediaset, per mediaset pagherebbe silvio, per la rai chi pagherebbe???????i soldi alla rai chi li dà????????il governo?i partiti? o noi soliti pecoroni abbonati????????il canone a quanto salirà????????per pagare saviano,fazio,benigni,celentano?????????.....................
Siamo solo questo Noi poveri italiani.
Qualcuno sta cercando di creare i presupposti per la dare una forte spallata a tutto ciò che costituisce argomenti dei vostri post.
Andate a leggere e se ci credete Unitevi!!!
ilmegliodiitalia.com
Le mie preoccupazioni sono le vostre, ma dette da voi suonano come ridicole e pretestuose. Ridicole perchè è come se vorreste affermare che il vostro padrone è estraneo a qualsiasi potere "forte". SB si è dimostrato marcio e incompetente, su questi aleggiano sospetti che se si riveleranno fondati (e l'inizio non lascia presagire nulla di buono) nessuno esiterà a chiederne la testa, ma certamente non per tornare al marcio incompetente.
La verità è che abbiamo assistito a un colpo di stato finanziario e questo articolo di Magdi Cristiano Allam fa emergere chiaramente la verità di tale situazione. Come possono i ministri che fanno parte del governo tutelare ugualmente le banche, che hanno finora rappresentato, e lo Stato italiano allo stesso tempo? Come possono se lo Stato italiano è fortemente indebitato nei confronti degli Istituti di credito bancario? Per salvare le banche sono stati imposti i rappresentanti delle banche stesse che stanno provvedendo ad attingere i soldi di cui necessitano dal solito popolo che viene sempre costretto a pagare per tutti! Comunque trovo molto interessanti anche tutti gli altri articoli di Allam su www.ioamolitalia.it
Caro mio, quando i conduttori e/o showmen di destra ci hanno provato (vedi Ferrara), hanno fatto fiasco e sai perchè, perchè purtroppo la maggior parte delle persone che votano a destra ed in particolare per Berlusconi, sono persone che non seguono i talk politici, le trasmissioni dove si parla anche dei problemi reali, ma preferiscono l'isola dei famosi o la Domenica in. Quando riuscirete ad attrarre anche i vostri elettori con trasmissioni serie ed impegnate sarà un bel giorno per la democrazia!
Tutti bravi ad abbaiare come cani randagi solitari. Siamo solo questo Noi poveri italiani. Qualcuno sta cercando di creare i presupposti per la dare una forte spallata a tutto ciò che costituisce argomenti dei vostri post. Andate a leggere e se ci credete Unitevi!!! ilmegliodiitalia.com
non sarà che il Governo dei tecnici o presunti tali pensa a ridurre il debito con i soldi dei nostri risparmi? Se così fosse sarebbe l'inizio della fine per la prosperità dell'Italia. Ma del resto al bocconiano cosa vuoi che importi tutto ciò?Se fosse stato una persona seria e culturalmente corretta,una volta che Napolitano gli ha consegnato l'Italia,si sarebbe dovuto dimettere subito da Goldman Sachs,Commissione Trilaterale,Gruppo Biderlberg e Mood's dove aderisce con incarichi di responsabilità. Tutto questo lo sa il PD e il Terzo Polo ma si guardano bene di chiedere come facevano con Berlusconi il famoso conflitto di interesse. Ma del resto da degli "ZERBINI QUALI SONO" non lo puoi pretendere.
relative percentuali nei settori di applicazione. Sul taglio delle spese, però, c'è stata la delusione, almeno sul primo impatto con il popolo incuriosito alla finestra; da questo nuovo e diverso "gestore" attendeva le risposte con toccasana risolutivi ed
"escamotages"da vero mago dell'Economia e che avrebbe fatto meno"morti"possibile.
(segue) Angelo Mandara
a)Che differenza passa tra questi governanti con Napolitano e la corte di versailles con il re sole?
b) Chi mandò alla fame il popolo Francese?
c) Oltre alle brioche s , cosa mangiava,come si scaldava, la Popolazione?
d) Cosa fece il Popolo Francese per togliersi da quell'impiccio?
RISPOSTE.
Capito?
Ilmegliodiitalia.com
Giugno 1992. Italia sull'orlo della bancarotta a causa dell'incessante svalutazione contro le principali valute.
Presenti: Di...i, Am...o, Pr....i, Mo...i, Pas.....a (piuttosto giovane all'epoca!), 3Mo...i, .
Gli altri erano tutti stranieri appartenenti alla famosa Bildberg. Ma tutti Bildberg!!!
Decisero di dare il via alle privatizzazioni dei "gioielli" di Stato, leggasi ENI, Enel, Telecom già SIP, etc etc
Comincia ad essere più chiaro qualcosa?
Alla prossima puntata.
Ilmegliodiitalia.com
già il fatto che le misure draconiane approvate da un Cdm di personaggi mai eletti da nessuno e votate da un Parlamento di politici nominati dai partiti rappresenta una situazione al limite della costituzionalità (ammesso che il limite non sia stato passato). Se poi aggiungiamo che molti degli attuali ministri, a cominciare dal premier Mario Monti, rivestono incarichi gestionali in club e associazioni le cui riunioni e deliberazioni rimangono segrete, abbiamo, a mio modo di vedere, una situazione di conflitto con le lagge Anselmi del 1982 che vieta a chiunque ricopra cariche istituzionali di far parte di simili organismi.
In attesa che la Magistratura svolga le doverose indagini, per quanto mi riguarda considero al momento tale Governo oggettivamente illegittimo e le misure da esso votate prive di effettiva forza cogente nei confronti degli italiani, anche se formalmente hanno vigore di legge
Tommaso Monfeli
Questo, il governo bildelberg, è il peggiore dal dopoguerra. Ora vogliono incrementare le nascite. Noi siamo un Paese con 60milioni di abitanti, e poche pianure coltivabili. Potremmo vivere bene al massimo in 20milioni. Vogliono l'esasperazione della gente.
Bisogna togliere la chiesa di mezzo e imparare a rivolgersi, con fede e amore, direttamente a Dio, senza alcun mediatore.
Occorre il bipartitismo secco, e togliere di mezzo il partito dei tre bulli e gli altri.
Occorre urgentemente porre uno stop all'immigrazione.
Occorre un organismo statale che abbia la finalità di creare industrie ad alta specializzazione.
Occorre ridurre radicalmente, si radicalmente i costi della politica.
Se non ci fosse stata la guerra al Cavaliere in modo criminale, che ha indebolito il Paese a livello interno e internazionale, non avremmo avuto il governo monti, e il relativo disastro a carico dei lavoratori e pensionati.
Alla prossima puntata.
Ilmegliodiitalia.com
*
Milly Carlino
Per il resto consiglio di avere un minimo di responsabilita' e di ammettere i propri errori, invece di cercar sempre di dar la colpa a fantomatici poteri forti ed organizzazioni tipo la Spectre.
Quanto al signor Alla, che nomina costantemente Goldman Sachs, mi ricordi per favore di chi era advisor, stesso ruolo di Monti, il buon Gianni Letta, il braccio destro e sinistro di Silvio?
O fa comodo scordarlo?
Patetico
Forse che preferiamo un PdC isolato? Sbeffeggiato all'estero? Non credo. Se si', basta tornare a meta' novembre.
Grazie caro Allam per la sua lezione di isolazionismo dell'Italia. Inoltre ha scoperto che questo e' un governo di tecnici, di professionisti. Dove preferiva li trovassimo? Alla bocciofila di Bordighera?
Deve rinunciare, il Monti, a tutte le funzioni incompatibili con il proprio incarico? Certamente si, non c'e' dubbio. Ma tra queste funzioni incompatibili non c'e', per es., l'appartenenza a circoli nei quali siedono i capi di stato e di governo di nostri paesi amici ed alleati.
Perche' e' uno scandalo che il ministro tizio sia stato in consiglio di amministrazione di una grande azienda? L'importante e' che non abbia piu' posizioni incompatibili (che siano posizioni patrimoniali o funzionali).
La differenza è che il governo precedente, allo stesso modo colluso, era composto da mediocri, questo da eccellenze.
Tra le due, preferisco la seconda.
All'epoca facevo un tipo di lavoro....dove le notizie, quelle "belle" non mancavano mai!
Detto questo mi ero dimenticato della presenza di un certo...draghetto...che combinazione se vengono fuori tutti dalla stessa banca... Vero?
Sveglia! L'ora si avvicina!
Ilmegliodiitalia.com
Di Monti ne parla pure il moralista
www.ilmoralista.it
anche a me la mamma, ho la stessa età di Monti, ha sempre detto fai il tuo dovere e resta lontano dalla politica. Giusto o sbagliato io ho sempre seguito questo consiglio.
Monti lo disconosce in " zona Cesarini" Qualcosa non torna. Inoltre se proprio sente la missione di salvatore della Patria, perchè non ha rifiutato il titolo ed il quantum di senatore a vita accettando la retribuzione per il lavoro che svolge. Sarebbe stato più credibile.
Cordialità Spartaco Fattorini
La Unica Soluzione Uscita Dal Cappello "tasse X Tutti " Tranne Le Banche Che Le Incasseranno .
Dimenticavo Di Chi Sono Le Banche ?
Null'altro Da Aggiungere , Ai Poteri La Sentenza . C. Iv.
Signori, Vi prego ma e' possibile che anche su un blog dove dovremmo incontrarci per condividere le nostre sciagure siamo invece capaci di litigare e offenderci.
Temo che questo sia il vero spaccato dell'Italia. Divisi e sottomessi. Così facciamo il loro gioco. Non lo capite? Vi chiedo, con profonda umiltà, di ricomporre questi dissidi perché in misura esponenziale rappresentano l'Italia del momento.
Dobbiamo essere uniti contro il nemico comune e non farci trovare separati e deboli!
Leggete, se potete, l'arte della guerra di Sun Tzu. Ci sono scritte cose che da tremila anni sono attualissime.
Vi ringrazio e Vi porgo cordiali saluti.
ilmegliodiitalia.com
ilmegliodiitalia.com
Il problema non sono le banche ma chi se ne e' fatto debitore, cioe' noi italiani
Il problema non sono le banche ma chi se ne e' fatto debitore, cioe' noi italiani.
giampiero
Al momento si inca22ar0n0 tutti, ma ora l'Argentina è una nazione che ha ridotto a livelli fisiologici il debito sovrano, ha superato la crisi ed è in pieno sviluppo.
Elimini tutta questa burocrazia farraginosa magari cominciando dalla"privacy" che serve sono a sprecare carta in modo indegno e senza costrutto! Via Autority e simili stipendifici, via rimborsi elettorali che gridano vergogna! Se non vuole farlo se ne vada a casa perchè non serve!
Marbrus