
Aveva da poco scoperto di avere un tumore al pancreas in stadio avanzato ed è così che se n'è andato il professor Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica.
Chi era il professore
Nato a Catanzaro il 25 dicembre 1959, era figlio di uno stimato stimato radiologo. Si era poi laureato nel 1983 con il massimo dei voti all'Università Cattolica del Sacro Cuore con specializzazione in Ginecologia e ostetricia. Da allora una lunga carriera nel Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, dove è stato direttore dell'Uoc di Ginecologia oncologica, quindi professore ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico A. Gemelli, direttore scientifico e presidente del Comitato esecutivo della Fondazione Policlinico universitario, direttore del Dipartimento Salute della donna e del bambino, Fondazione Policlinico Gemelli.
Nonostante la grave malattia, il professore ha continuato a lavorare fino alla fine. Sono in molti oggi a piangerne la scomparsa: "Con Giovanni Scambia la sanità italiana perde un luminare dell'oncologia ginecologica. Direttore Scientifico e Direttore dell'Uoc Ginecologia Oncologica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, il professor Scambia, ha accompagnato tantissime donne nel loro percorso di sofferenza, con grande competenza e umanità.
Alla sua famiglia, alla comunità scientifica e clinica del Gemelli, giungano le condoglianze mie personali e di tutta la Giunta Regionale del Lazio", ha ricordato tra i tanti il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.La "leggenda" della principessa Kate
Si racconta, ma la notizia non è mai stata confermata, che il professore abbia fatto parte dell'equipe italiana che ha operato la principessa Kate Middleton per il cancro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.