Serve cautela, non allarmismi: basta ideologi del Covid

Da un elementare punto di vista educativo, generare paura per impedire un comportamento non dà risultati positivi, spesso innesca reazioni in contrapposizione

Serve cautela, non allarmismi: basta ideologi del Covid
00:00 00:00

Agli inizi, durante, dopo il covid la comunicazione ha avuto un ruolo centrale, troppo spesso creando una confusione insostenibile per qualunque cittadino. Si dimentica tutto questo molto facilmente, perché questa ormai è una condizione umana per vivere la contemporaneità, ma uno sforzo di memoria è auspicabile che venga fatto. Ricordiamoci come ci è stato raccontato il covid, ripensiamo a quello che ci veniva autorizzato o proibito, a ciò che si diceva fondamentale o superfluo. E allora ricordiamoci anche che una terribile pandemia, proprio la comunicazione - giornalistica, televisiva - l’aveva trasformata in ideologia. C’era il partito del vaccino sì o no; della mascherina sì o no; della presenza nel luogo di lavoro sì o no... e, sempre nella speranza di ricordare, si potrebbe fare una lista di sì e di no lunga qualche pagina. Democrazie del pensiero? No, profonda ignoranza spacciata per libertà di pensiero.

Una terribile pandemia trasformata in chiacchiera dagli stessi medici diventati stucchevoli star televisive che, soltanto per apparire, straparlavano, litigando tra loro. Chi ascoltava, perché era umano desiderare di avere delle indicazioni sui comportamenti da tenere, era frastornato, trovandosi a decidere sul da farsi non con cognizione di causa scientifica, ma per scelta di «partito ideologico». La comunicazione aveva trasformato una malattia in un programma televisivo, in un titolo a prima pagina di giornale. Questa premessa è doverosa, perché incominciano a filtrare sommessi suggerimenti, notizie furtive, ovvietà insinuate come subdoli avvertimenti. Cosa sta accadendo? C’è il Natale, e a questa bella festa si appiccica il sospetto della nuova presenza del covid.

Se è buona norma lavarsi le mani quando si torna a casa e prima di andare a pranzo, se è un fatto di semplice buon gusto non starnutire in faccia alle persone e non soffiarsi il naso rumorosamente, se insomma le buone maniere che si imparano a casa da piccoli e che dovrebbero essere i comportamenti acquisiti attraverso un’elementare educazione, improvvisamente si trasformano in un’allerta perché il nemico è dietro l’angolo, è naturale spaventarsi. Ci risiamo!, viene da pensare. E invece questo pensiero non deve affatto arrivare. I buoni comportamenti e le buone usanze di sempre non devono diventare, perché c’è il Natale, paura.

Possiamo sperare che se qualcuno viene ricoverato di covid non si apra il dibattito televisivo tra medici che invece di spiegare razionalmente, si rubano la parola per apparire migliori del proprio interlocutore? Se accadrà questo, mi auguro che ci sia una censura dell’intelligenza: cambiamo immediatamente canale, facendo fallire quel programma. Piuttosto è auspicabile un’alleanza tra la comunicazione a tutti i livelli e la competenza scientifica a tutti livelli, mettendo da parte sia la ricerca dello share, sia il dibattito filosofico sui limiti del sapere scientifico.

Il cittadino qualunque, cioè chiunque, ha bisogno di essere informato ed è corretto ricordare le buone norme dell’igiene, come è bene ricordare di non correre con la macchina e di non bere e poi mettersi alla guida. Da un elementare punto di vista educativo, generare paura per impedire un comportamento non dà risultati positivi, spesso innesca reazioni in contrapposizione.

Allora, laviamoci come sempre le mani, se abbiamo la febbre chiamiamo il dottore e auguriamoci che i responsabili della comunicazione non dimentichino la loro gigantesca responsabilità nell’orientare i nostri comportamenti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di KublaiKan KublaiKan
19 Dic 2023 - 14:10
@Italy4ever esattamente
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di KublaiKan KublaiKan
18 Dic 2023 - 10:44
finito il giochino, mettetevi l'animo in pace, boccaloni
Mostra risposte (3)
Avatar di zallone48 zallone48
18 Dic 2023 - 13:30
@KublaiKan Certo il problema non é suo, al più potrà riguardare solo padri e nonni.
Avatar di Italy4ever Italy4ever
18 Dic 2023 - 13:46
@zallone48 : Ma come? Gli anziani non hanno fatto il richiamo? Se sì, allora sono protetti. Se no, allora hanno scelto di rischiare. Non vedo dove sia il problema.
Avatar di KublaiKan KublaiKan
19 Dic 2023 - 14:10
@Italy4ever esattamente
Avatar di alfredoalfredo alfredoalfredo
18 Dic 2023 - 11:09
personalmente quando vedo in tv queste "star" cambio canale . preferisco la pubblicità
Avatar di repubblicano repubblicano
18 Dic 2023 - 11:49
@alfredoalfredo Vero, anche perchè ho assistito a trasmissioni dove questi pseudoscienziati da quattro soldi ungiorno dicevano bianco e il giorno dopo nero.
Avatar di jaguar jaguar
18 Dic 2023 - 11:19
Le buone norme dell'igiene? Ho passato il Covid la scorsa settimana, in forma quasi asintomatica nonostante l'assenza di vaccinazione. Ebbene, sapete dove l'ho preso? L'ho preso in ospedale, ho mia mamma ricoverata e ce lo siamo beccati tutti e due. Il problema è che in quell'ambiente quasi nessuno indossava la mascherina, ne il personale ne i parenti in visita ai pazienti, quindi è inutile parlare di igiene se nemmeno in ospedale esiste.
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
18 Dic 2023 - 11:23
con questo governo non ci sara´piu la farsa dei vaccini e mascherine, anche per questo il precedente andava cacciato
Mostra risposte (2)
Avatar di jaguar jaguar
18 Dic 2023 - 11:56
@ulissesecondo , non ne sarei così sicuro, tutto dipenderà dall'andamento di questi giorni che a quanto pare è abbastanza movimentato per quanto riguarda i contagi.
Avatar di Italy4ever Italy4ever
18 Dic 2023 - 13:47
@jaguar : vero. Ma dubito che obbligheranno la gente a mascherarsi o inocularsi. Daranno una raccomandazione. Poi la gente deciderà come comportarsi.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
18 Dic 2023 - 11:58
Sembra che, da qualche anno a questa parte, tutti i coronavirus, parenti del Covid e che ci acvompagnano da centinaia di migliaia di anni, siano incredibilmente spariti.....cert, se fai un test per cercarne solo uno....
Avatar di asimon asimon
18 Dic 2023 - 13:09
Serve cautela, non allarmismi...era ora che anche Il Giornale diventasse più obiettivo sui metodi per combattere la "grave malattia", dopo aver fatto da organo stampa di Pfizer tramite Speranza e Ronzulli che ci volevano tutti imprigionati
Avatar di Golani Golani
18 Dic 2023 - 13:17
Dov'e' finita l'inchiesta promessa dal governo in campagna elettorale? Hanno cambiato idea anche su questo?
Avatar di zallone48 zallone48
18 Dic 2023 - 13:28
Perfetta la "tecnica" del governo per affrontare il covid che si sta riproponendo con forza. Ignorare e non parlare. Però gli ospedali in alcune zone si vanno riempendo, per i prossimi giorni sono previsti forte diffusione e aumento della virulenza, avete voi sentito qualcosa per bocca della premier che inviti a vaccinarsi almeno fragili e anziani ? Non é compito suo ? Già altrimenti diventa come Speranza.
Avatar di Italy4ever Italy4ever
18 Dic 2023 - 13:51
@zallone48 : Perchè dovrebbe raccomandare la gente a vaccinarsi? Prima del covid non è mai stato fatto. Il covid ora è un'influenza. La differenza è solo nel tampone positivo oppure no. Gli anziani e i fragili sono liberi di scegliere se fare il siero oppure no, indipendentemente dalle raccomandazioni. E diventare come Speranza? Che significa? Questo grazie alle indicazioni sbagliate ne ha causati di decessi... (detto anche da Palù). Ovviamente vi serve dare la colpa al governo per ogni cosa.
Avatar di pv pv
18 Dic 2023 - 13:55
E pazienza: come dice Draghi chi non si vaccina muore. Così saremo , per fortuna, sempre meno.
Accedi