Milano - Quattro morti, diversi feriti, allagamenti, disagi alla circolazione su strade e autostrade, treni bloccati per la pioggia, collegamenti marittimi interrotti e neve abbondante anche in pianura su tutto il nord. È pesante il bilancio di questa nuova ondata di maltempo proveniente dal nord Atlantico che si è abbattuta su tutta l’Italia. I disagi erano previsti, ma si è trattato di una perturbazione molto violenta, con venti forti, mareggiate e temperature in picchiata.
Sicilia In Sicilia purtroppo si contano le vittime: tre persone sono morte in un incidente stradale, in provincia di Caltanissetta, precipitando con il furgone da un viadotto autostradale. E la notte scorsa, in Liguria, nell’entroterra di Genova, una giovane è finita fuori strada con la propria auto ed è morta per le gravi ferite riportate.
Sardegna Tragedia sfiorata in Sardegna, dove una 93enne disabile è stata estratta viva dal fango dopo che la piena di un torrente aveva invaso la sua casa a Siniscola, in provincia di Nuoro. Le piogge e i temporali hanno messo in ginocchio tutta la zona dell’Ogliastra e delle Baronie. Tortolì è rimasta isolata per alcune ore. A Olbia un’intera famiglia è stata salvata dai carabinieri dall’acqua che aveva invaso la loro casa. Alluvione anche nel Medio Campidano, con l’Anas che ha fatto scattare il piano d’emergenza e chiuso diverse statali per le frane e l’esondazione dei fiumi. A Cagliari, una nave merci Tirrenia è rimasta danneggiata nel porto dopo aver rotto gli ormeggi a causa del vento di scirocco che ha investito la città.
Sicilia Momenti di paura in Sicilia, a Castrofilippo nell’agrigentino, per una bufera di vento che ha devastato parte della struttura di un centro commerciale che è stato evacuato. A Canicattì, due studenti di un liceo sono rimasti feriti dal crollo di una finestra della scuola a causa del forte vento.
Campania Interrotti quasi tutti i collegamenti con le isole del Golfo di Napoli, a causa del vento forza 8 e del mare molto mosso. Neve in alta Irpinia.
Lazio Nel Lazio, all’Idroscalo di Roma una mareggiata ha costretto la Protezione civile e i vigili del fuoco a intervenire per evacuare circa 30 famiglie minacciate dal mare ingrossato. Vigili del fuoco al lavoro nella Capitale per il forte vento, anche 70km orari, che ha abbattuto diversi alberi ma non ha provocato vittime.
Toscana Un 53enne è finito in mare con l’auto, a Portoferraio, mentre stava svolgendo le operazioni di imbarco a causa di un’onda anomala che ha spostato il traghetto: se l’è cavata con lievissime ferite.
Situazione al Nord Al Nord le nevicate iniziate la scorsa notte hanno interessato tutte le regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Val d’Aosta, dalla Liguria all’Emilia Romagna. Imbiancate Milano, Bologna, Torino, Bolzano. Qualche ritardo nei voli a Linate e Malpensa. Temperature in picchiata: a Belluno sono stati registrati -8 gradi.
Autostrade Circa mille i chilometri di autostrada interessati dalla neve abbondante che ha creato disagi alla circolazione soprattutto sulla A/7 Milano-Genova, chiusa temporaneamente fino alle 15, sulla A/15 Parma-La Spezia.
Piemonte Un treno con numerosi passeggeri a bordo è rimasto bloccato per circa un’ora in mezzo alla campagna innevata vicino Spigno Monferrato. Il peso della neve e il gelo hanno schiacciato il pantografo del locomotore, impedendo il passaggio dell’energia, e lasciando i passeggeri senza riscaldamento e illuminazione. Un locomotore di soccorso è intervenuto per riportare il convoglio alla stazione di Acqui.
Acqua alta a Venezia Piogge intense in Veneto e a Venezia è tornata l’acqua alta, arrivata a circa un metro. Numerosi i rallentamenti alla circolazione registrati sull’Autostrada del Sole, dove centinaia di mezzi spazzaneve e spargisale sono entrati in azione dalle prime ore dalla giornata.
Confine con la Svizzera A causa delle nevicate in Svizzera è stato interdetto il transito dei mezzi pesanti lungo l’A/9 Lainate/Como/Chiasso, in Lombardia, attraverso la dogana di Brogeda. Sono state circa 400 le pattuglie della polizia stradale impegnate sulle autostrade, in collaborazione con i carabinieri per la viabilità locale. Nelle ultime ore la situazione è andata via via normalizzandosi, anche se il maltempo dovrebbe spostarsi dal nord ovest verso est.
Friuli In Friuli Venezia Giulia, la Protezione civile ha fatto scattare l’allerta per le prossime 24 ore: previste nevicate abbondanti oltre i 700 metri e piogge su pianura e costa.
Dolomiti Nevica sulle Dolomiti in Veneto a partire dagli 800 metri. Impianti sciistici aperti da domani: previsti almeno 30 centimetri di neve in quota, da Cortina D’Ampezzo al comprensorio delle Tre Valli dove sono stati aperti gli impianti di Falcade-San Pellegrino.
Le prossime ore La neve potrebbe cadere ancora in Lombardia dove resta il preallarme delle protezione civile, anche in pianura a Milano, Pavia, Como e Lecco.
Ancora piogge su tutto il nord, con temporali localmente intensi, temperature basse. Mentre per domenica si prevede una intensificazione delle piogge intense in mattinata su tutto il nord e su Liguria e Toscana settentrionale soprattutto nella serata. Il maltempo dovrebbe attenuarsi al sud.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.