
La ritenzione idrica rappresenta un disturbo tipicamente femminile molto frequente a tutte le età, tuttavia il gonfiore e la sensazione di pesantezza avvertita in molte zone del corpo è comune soprattutto nelle donne over 60.
È specialmente nell’addome, nelle gambe, nei piedi e talvolta negli arti superiori che si manifesta la tendenza a trattenere i liquidi, intrappolati negli spazi intracellulari tanto da causare edema diffuso. È sempre utile chiedere un parere al medico per approfondire le possibili cause scatenanti di questo disturbo, tuttavia esistono anche numerosi rimedi naturali da mettere in pratica per alleviare il fastidio e sentirsi subito più leggere.
Come si manifesta la ritenzione idrica

Come si manifesta esattamente la ritenzione idrica? Generalmente si avverte gonfiore nelle estremità e nelle zone del corpo maggiormente soggette agli accumuli di grasso, soprattutto a fine giornata. I tessuti appaiono meno elastici e si può avvertire dolenza al tatto.
A causare ritenzione idrica nelle donne che hanno superato i 50 e i 60 anni è generalmente uno squilibrio ormonale, dovuto alla diminuzione dei livelli di estrogeni legata alla menopausa. Questo calo influisce sulla capacità dell’organismo di eliminare i liquidi, generando un ristagno e rallentando la circolazione.
Altre cause comuni possono essere ricercate nello stile di vita, spesso caratterizzato da sedentarietà e da un’alimentazione sbilanciata. Può capitare, inoltre, che il problema sia causato da uno stato di ipertensione che compromette il corretto funzionamento del sistema linfatico.
Il ruolo dell’alimentazione

Per prevenire la ritenzione idrica ed eliminare il gonfiore è importante modificare la propria alimentazione, evitando alcuni cibi e favorendo il consumo di una rosa di alimenti benefici:
- limitare l’uso del sale, da sostituire con spezie e aromi. Significa anche ridurre il consumo di alimenti in scatola, spesso ricchi di sale aggiunto, così come dei salumi e dei formaggi stagionati;
- aumentare il consumo di cibi ricchi di proprietà diuretiche, come la frutta e la verdura di stagione. Tra i vegetali più indicati, ad esempio, ci sono le verdure a foglia verte, i cetrioli, le zucchine e la lattuga. Tra i frutti, invece, sono perfette le fragole, l’ananas e i kiwi;
- integrare le fibre nella dieta quotidiana, consumando legumi e cereali integrali.
Rimedi naturali da provare

Esistono numerosi rimedi fai da te per tenere sotto controllo i sintomi della ritenzione idrica e ridurre
il gonfiore. In generale, cercare di praticare regolarmente attività fisica aiuta in modo notevole soprattutto se il problema si presenta agli arti inferiori.Altri rimedi naturali efficaci possono essere:
- utilizzare le calze a compressione graduata, in grado di stimolare la circolazione venosa e linfatica;
- sottoporsi a un ciclo di massaggi linfodrenanti, sempre previo parere del medico;
- ottenere un’idratazione ottimale bevendo circa 2 litri di acqua al giorno, preferendo una tipologia a basso contenuto di sodio;
- concedersi tisane e infusi a base di erbe drenanti, come il finocchio, la malva, la betulla ma anche a base di ciliegio e di tè verde;
- sfruttare le potenzialità drenanti della centella asiatica, da assumere sotto forma di infuso, tintura madre o gocce da diluire in acqua.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.