
Le uova sono uno degli alimenti più consumati dalla popolazione mondiale oltre a essere l'ingrediente base di molte preparazioni culinarie. Buone, economiche e digeribili possono essere integrate nella dieta ordinaria di bambini e senior.
Sono notevoli, infatti, le proprietà e i benefici delle uova. Senza contare che hanno un indice calorico basso a fronte di un elevato profilo nutrizionale. Insomma, se consumate con moderazione, sono un vero e proprio toccasana per la salute.
Cos'è l'uovo

Quando parliamo di uova è bene chiarire che, in questo caso specifico, ci riferiamo al prodotto organico delle cosiddette "galline ovaiole". Una precisazione necessaria poiché, a seconda dell'animale oviparo che le depone cambiano alcune caratteristiche morfologiche.
Un uovo è formato dal guscio, costituito in prevalenza da carbonato di calcio e una piccola quota di proteine, l'albume e il tuorlo. Il peso complessivo oscilla tra i 53 grammi per le uova di piccole dimensioni e i 70 grammi per quelle molto grandi.
Quanto alla colorazione del guscio dipende dalla presenza del pigmento protoporfirina IX (un composto chimico presente in natura) mentre quella del tuorlo è proporzionale alle quantità di xantofille (sostanze pigmentanti) contenute negli alimenti consumati dalle galline ovaiole.
Caratteristiche nutrizionali delle uova

Le uova vantano un valore biologico di altissimo profilo per la presenza di proteine, sali minerali e acidi grassi essenziali. A dispetto dei luoghi comuni, infatti, sono una fonte essenziale di nutrimento per uomini e donne di tutte le età.
L'albume, dalla consistenza viscosa e di colore bianco, è costituito per circa il 90% di acqua e dal restante di proteine. Completamente privo di colesterolo, esso contiene (in quantità ridotte):
- Sali minerali (magnesio, potassio e sodio);
- Vitamine del gruppo B e glucosio
- Proteine (ovoalbumina, conalbumina, ovoglobuline, ovomucina, avidina e lisozima).
Quanto al tuorlo è senz'altro la parte più grassa dell'uovo (i lipidi sono presenti per il 27% del totale) ma è anche quella più ricca di proteine (si contano all'incirca 13 grammi), minerali e amminoacidi essenziali. Nello specifico, esso è costituito da:
- Sali minerali (Ferro, calcio, sodio, potassio, fosforo, zinco, magnesio e selenio);
- Vitamine A, D, B6 E B12, K ed E;
- Carotenoidi (luteina e zeaxantina);
- Sostanze organiche (colina e lecitina).
Il tuorlo contiene anche l'1% di colesterolo motivo per cui spesso viene demonizzato e sconsigliato a chi è affetto da ipercolesteromia. Tuttavia è bene precisare che la lecitina favorisce l'attiva delle HDL, ovvero, il cosiddetto "colesterolo buono".
I benefici per i senior

Abbiamo appurato, dunque, che le uova sono una fonte preziosa di nutrienti. Ma quali sono i benefici per i senior? Anzitutto, sfatiamo un mito: non è affatto vero che le uova sono indigeste. Basti pensare, infatti, che un uovo medio viene digerito dall'organismo in circa un paio d'ore. A differenza della carne che, in certi casi e parità della percentuale di proteine, richiede tempi di digestione più lunghi.
Circa i benefici delle uova possiamo elencarne molteplici:
- sono sazianti;
- contribuiscono a rinforzare la massa magra;
- svolgono un'azione antiossidante contrastando l'invecchiamento e la degenerazione cellulare;
- agiscono in difesa del fegato;
- contribuiscono a mantenere l'elasticità delle arterie prevenendo le malattie cardiovascolari;
- sono rimineralizzanti per le ossa e la pelle;
- garantiscono lucentezza e vigore ai capelli.
Studi recenti hanno dimostrato, inoltre, che le vitamine B6 e B12 contenute nelle uova agiscono favorevolmente sul sistema nervoso aiutando a contrastare depressione e stati d'ansia. Dunque, perché privarsene?
Quantità e modalità di consumo

Infine, non ci resta che rispondere a un ultimo quesito: quante uova si possono mangiare? Trattandosi di un alimento completo dal punto di vista nutrizionale, e con un indice calorico basso (circa 130 calorie per un uovo da 100 grammi), può essere consumato fino a 3/4 volte alla settimana. Chiaramente in caso di intolleranze alimentari o di particolari condizioni patologiche suggeriamo di rivolgersi a un professionista esperto in materia di nutrizione.
Quanto alle tipologie di cottura, sarebbe meglio puntare su preparazioni semplici in modo da non alterare il profilo nutrizionale o rischiare di incrementare l'apporto lipidico. È molto importante, invece, che le uova siano fresche, possibilmente provenienti da agricoltura biologica e di "Categoria A".
Prima del consumo è bene controllate la stampigliatura sul singolo uovo: vi
aiuterà a capire la provenienza e la tracciabilità del prodotto. Quanto alla scadenza, ricordate che le uova devono essere consumate entro 28 giorni dalla data di deposizione. Si conservano in frigo o a temperatura ambiente.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.