Sandro Bondi*
Non deve stupire la scelta di Benedetto XVI, il suo stile, anche in questo caso assai personale e mirato, eppure così semplice e diretto. E non deve destare stupore il suo messaggio al convegno di Magna Charta, che si è tenuto a Norcia e dedicato al tema più caldo del nostro tempo, Libertà e laicità. È un messaggio che inaugura una fase nuova di rapporti tra il Pontefice e unistituzione culturale legata ad unalta figura istituzionale come il presidente del Senato, Marcello Pera.
Se partiamo dal contenuto del messaggio di Benedetto XVI, scopriamo subito uno stile teologico e pastorale del tutto originale, unico, ficcante, il tentativo, cioè, di inserire il messaggio cristiano dentro le pieghe più laceranti del nostro tempo. Scrive il Papa: «Formulo poi lauspicio che la riflessione che si farà al riguardo tenga conto della dignità delluomo e dei suoi diritti fondamentali, che rappresentano valori previi a qualsiasi giurisdizione statale. Questi diritti fondamentali non vengono creati dal legislatore, ma sono inscritti nella natura stessa della persona umana, e sono pertanto rinviabili ultimamente al Creatore. (...) Tra queste istanze, primaria rilevanza ha sicuramente quel senso religioso in cui si esprime lapertura dellessere umano alla Trascendenza. Anche a questa fondamentale dimensione dellanimo umano uno Stato sanamente laico dovrà logicamente riconoscere spazio nella sua legislazione».
Il testo del messaggio va considerato nel suo complesso e va analizzato adeguatamente e contestualmente alla dottrina cattolica tradizionale che afferma da sempre che opera del Creatore sono anche i diritti fondamentali delluomo, inscritti nella natura umana e nella struttura ontologica della persona. Questo punto, così alto ed affascinante sul piano antropologico, è oggi messo seriamente in discussione dal pensiero radical-laicista, che trova, ad esempio, nella rivista Micromega una sorta di avanguardia settaria e francamente ignorante. Il penultimo numero di questa rivista, diretta da Flores DArcais, è interamente dedicato alla grande questione della natura umana e si almanacca in termini filosofici relativistici e scientistici (infatti, si tratta del consueto Almanacco di filosofia, 4/2005), dellinesistenza dellessenza umana e della struttura fisiologica ed ontologica di ciò che non soltanto la Chiesa, ma lintero pensiero occidentale ha sempre definito «natura umana». In quelle pagine si sostiene una tesi che Benedetto XVI smonta con il suo messaggio: la contingenza umana e la sua finitudine non accettano in alcun modo il «peso» di una natura umana, vecchio orpello metafisico oggi del tutto abbandonato dalla scienza e dal pensiero post-moderno. Ebbene, il Papa, che annusa tutto ciò che si muove nel mondo non credente, risponde anche a queste provocazioni intellettuali, ma non fa soltanto questo. Egli rilancia la questione della natura umana creata da Dio e la sostanza metafisica dei diritti umani inserendo questo impianto nel contesto della «sana laicità» dello Stato.
E cosè questa «sana laicità»? È un modo di esercitare il potere secondo i limiti posti da Dio, secondo la lettera del Vangelo di San Giovanni, là dove, nel grande e drammatico dialogo fra Gesù e Pilato, questultimo interviene così: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce?». E Gesù risponde: «Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dallalto» (Gv 19, 10-11).
Benedetto XVI, coniugando il fondamento creaturale della persona, la natura umana, i diritti umani e la laicità dello Stato, spiazza ancora una volta sia i laicisti di maniera, orfani della «sindrome di Porta Pia», sia i neo-confessionalisti, che potremmo definire, un po vulgatamente, teo-con. È, questa, la novità di questo grande Papa, un uomo che parla alla storia, memore della lezione di Giovanni Paolo II. Se, dunque, Hobbes ha inaugurato la modernità totalitaria, che ha introdotto violentemente la pretesa giacobina di «creare» il mondo umano e storico oggi possiamo dire che questo mondo ideologico si è infranto sotto le macerie del muro di Berlino. Oggi luomo è più libero e più aperto, forse più sradicato, ma certo più desideroso di verità e di «senso religioso». Laveva còlto quel don Giussani, così amato da Benedetto XVI: la fede non è consolazione, ma innanzitutto strumento di sfida e di messa a confronto della verità di Cristo con la storia umana. Ne consegue che la fede o ha una dimensione pubblica o semplicemente non è, riducendosi a mera consolazione intimistica. La sfida intellettuale di Papa Ratzinger è la congiunzione di questo modo di vivere la fede con lethos pubblico e civile. Potremmo aggiungere che questa dimensione teorica aveva già antenati illustri, da Tocqueville a Lasch. Ma forse la constatazione più ruvidamente affascinante è questa: abbiamo trovato il pensatore più sanamente laico del mondo, è l'uomo che abita il Vaticano, il Papa professore di teologia, Ratzinger.
*coordinatore nazionale Forza Italia
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.