Parole, musica (e poesia) in onore di Prévert

Chapeau bas!. È così che il regista Filippo Crivelli introduce il grande Jacques Prévert: «Un poeta multiforme, di fronte al quale non possiamo che dire, all'italiana, “Tanto di cappello!”». Per farlo ci sarà più di un'occasione: da stasera a domenica la Fabbrica del Vapore ospiterà Prévert Mon Ami, uno spettacolo-concerto lanciato per ricordare i 30 anni dalla morte del celebre poeta francese.
In un mondo che è sempre più lontano dall'umano, dalla natura, dall'amore, Crivelli ha pensato di mettere in luce la gioia per la vita del poeta e sceneggiatore cinematografico di Neuilly-sur-Seine: il risultato è un lavoro tutto fatto di parole, canto e melodia, recitato da Mario Cei e musicato da Alessandro Sironi. All'attore, reduce dallo spettacolo dedicato a Charles Trenet, l'arduo compito di avventurarsi camaleonticamente nel mondo di Prévert, raccontandone disordinatamente la vicenda, leggendo poesie e soprattutto cantando con una sensibilità da vero chansonnier. Ad accompagnarlo in questo viaggio vi sarà appunto Sironi che ben conosce Parigi, ma ancor meglio il pianoforte. «Per le generazioni uscite dalla Seconda Guerra Mondiale il mondo di Parigi affascinava più del sogno americano di Hollywood e Broadway. Le caves di Saint-Germain-des-Prés provocavano il richiamo della trasgressione e il grande fascino si traduceva nelle canzoni francesi, nella voce disperata e struggente di Edith Piaf, nell'ironia di Juliette Gréco e di Yves Montand, nella rabbia poetica di Léo Ferré. E alla base di questo mondo esistenziale serpeggiava perennemente il nome di Jacques Prévert», commenta Crivelli. In Italia, infatti, Paroles (1946) diventò un libro tra i più amati dai giovani degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, «un successo mondiale - continua il regista - per un autore dalle infinite sfaccettature artistiche, ricco di sorprese, estroverso ed introverso».

Con Prévert Mon Ami emerge anche il lato meno conosciuto del grande poeta, quello del suo impegno antimilitarista che spesso si nasconde anche nelle pieghe delle sue più famose liriche.
Prévert Mon Ami
Fabbrica del Vapore
Via Procaccini, 4
Da oggi al 9 marzo
Info: 02.8693659

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica