Bonomi va in ebollizione. "Il clima è come il Covid. Sì a Cig e smart working"

Sulla polemica caldo e rischi connessi sui luoghi di lavoro interviene il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, dopo il pressing dei sindacati per chiedere un protocollo sul modello Covid

Bonomi va in ebollizione. "Il clima è come il Covid. Sì a Cig e smart working"
00:00 00:00

Sulla polemica caldo e rischi connessi sui luoghi di lavoro interviene il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, dopo il pressing dei sindacati per chiedere un protocollo sul modello Covid, cioè la cassa integrazione nei giorni bollenti: «Pensare di dover mettere a rischio la propria vita perché si va al lavoro è qualche cosa che devi fa riflettere tutti». Il protocollo dovrebbe consentire «delle soluzioni straordinarie in questo periodo che possano coprire tutta la platea dei lavoratori». Oltre alla cassa integrazione per i lavori più condizionati dalle temperature, si starebbe ragionando, dice Bonomi, «anche di smart working, quindi allargare di nuovo la possibilità di ricorrere a questa tipologia di lavoro, in modo da consentire ai lavoratori di non spostarsi e rimanere proprio le proprie abitazioni». Dal ministero del Lavoro trapela una riflessione in corso sulla possibile estensione della normativa sul lavoro da remoto. Ma si tratta di un intervento che necessita di uno strumento di legge. La ministra Calderone precisa però che «in questo momento non c'è un veicolo normativo in cui inserirlo» spiegando che però questo «non vuol dire che non si possa individuare». La strada dunque sarebbe quella di accordi aziendali e sindacali. E proprio da questa triangolazione, nelle intenzioni del ministero, si dovrebbe arrivare a un protocollo congiunto, che tenga dentro i temi dell'organizzazione del lavoro, delle misure e delle buone prassi da adottare, con la fornitura di dispositivi di protezione individuale ad hoc e supporti anticalore: martedì prossimo nuovo incontro al ministero. Ma i sindacati premono: «Sento che c'è chi parla di fare protocolli, ora non c'è tempo», incalza il segretario della Cgil, Maurizio Landini, mentre per il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, «è necessaria un'intesa nelle prossime ore da recepire in un decreto».

Ieri l'Inps ha diffuso una nota in cui ha chiarito che «è possibile attivare la Cig anche per una temperatura sotto i 35 gradi se si lavora sotto il sole o se l'umidità dell'aria aumenta il valore del caldo percepito. Bisognerà tener conto della tipologia di attività svolta e delle condizioni nelle quali si trovano ad operare i lavoratori». Una postilla riguarda anche chi lavora al chiuso, nel caso di imprevedibili malfunzionamenti dei sistemi di raffreddamento. Quindi via libera alla cassa anche «in presenza di lavorazioni che non sopportano il forte calore. In sostanza, la valutazione non deve fare riferimento solo al gradiente termico ma anche alla tipologia di attività svolta e alle condizioni nelle quali si trovano ad operare i lavoratori». Anche, scrive l'Inps, per le lavorazioni al chiuso che «non possano beneficiare di sistemi di ventilazione o raffreddamento per circostanze imprevedibili e non imputabili al datore di lavoro, nonché nell'ambito del lavoro svolto in agricoltura».

Ma a stretto giro Coldiretti lancia l'allarme sulle conseguenze di simili limitazioni nel comparto: «Oggi abbiamo la necessità di avere i lavoratori a pieno regime perché abbiamo il massimo della produzione e della raccolta, in questo momento. La cassa integrazione significa fermare le macchine, fermare l'attività, fermare la raccolta», dice il responsabile lavoro, Romano Magrini. E propone di rimodulare l'orario di lavoro e quindi anticipare alle 5 l'inizio dell'attività, fermarla nelle ore calde e riprenderla dalle 18: «È una cosa che stanno facendo quasi tutti».

Intanto Bonomi smonta gli entusiasmi sul Pnrr italiano, dopo lo sblocco della terza rata da parte della Commissione Ue. «Il Pnrr non va nella giusta direzione, lo abbiamo sempre sostenuto», dice il presidente di Confindustria. Le responsabilità però, chiarisce, non sono del governo Meloni: difficile «accollare dei problemi a questo governo perché questo piano è sbagliato dall'origine, noi lo avevamo sempre detto» già quando a Chigi c'era Giuseppe Conte.

«Oggi si sta cercando di realizzare comunque questo piano che è fondamentale» per sostenere gli investimenti «che stanno crollando». «Se le gare sono fatte bene le imprese hanno interesse a partecipare, non partecipano laddove i costi non sono correlati all'economia di oggi».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di scurzone scurzone
24 Lug 2023 - 12:37
@Liutprandus Amico, come sempre non ci capisci nulla, la malaria: Coppi è morto un po' piu' tardi, ma per favore, io ragiono molto, perchè il mio lavoro fa ragionare, mi sa che sei tu che devi ragionare! Comunque uno può credere pure alle fate, alla terra piatta e a qualsiasi cosa, l'importante è che non lo sostenga apertamente, altrimenti, come il tuo caso, si ridicolizza.
Mostra tutti i commenti (84)
Avatar di Juanitomane Juanitomane
22 Lug 2023 - 10:53
Preg.ma Dott.ssa Bulian,

grazie mille per aver riportato in modo così dettagliato questa situazione

mi pareva che il Prof. Draghi avesse posso l'aut-aut: "la pace o i condizionatori accesi". Ora pare che la Politica vada verso "la pace E i condizionatori accesi"

vivamente La ringrazio per il considerevole lavoro che svolge al servizio della verità dei fatti (e delle opinioni, come in questo caso) e della relativa comunicazione a noi tutti

buona continuazione

buon lavoro

cordialità
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
22 Lug 2023 - 10:53
Servono persone capaci e intelligenti. Non buffoni.
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 16:22
@Trefebbraio abbiamo il geom Bonelli con le sue iniziative di aprire un dibattito per impedire il dibattito di quelli che la pensano diversamente e incarcerarli. Un po' come le iniziative del geom Filini, collega di Fantozzi
Avatar di Lugar Lugar
22 Lug 2023 - 10:55
Lo smart working è una forma di risparmio per le aziende. Pensate quanto costa una scrivania, la superficie, la pulizia, la climatizzazione, la sicurezza, il consumo elettrico, il percorso per arrivare e poi non mi viene in mente più niente, ma penso ci siano altre spese.
Mostra risposte (3)
Avatar di rossini rossini
22 Lug 2023 - 11:22
@Lugar Dici bene. Ed inoltre lo smart working significa che quei tanti lavoratori, che se ne rimangono a casa fingendo di lavorare senza alcun vero controllo, alla fin fine ne servono molto pochi. Tant'è che Bonomi è disposto a farne a meno. Lo stesso dicasi per la CIG. Anche di quei lavoratori evidentemente non c'è bisogno in azienda. Bello fare l'imprenditore con sovvenzioni e contributi economici da parte dello Stato!
Avatar di Citydweeler Citydweeler
22 Lug 2023 - 14:32
@Lugar spese sanitarie dovute al 5G
Avatar di furibondo furibondo
22 Lug 2023 - 16:01
@Lugar Non ha però citato la scarsa produttività o l' alto grado di propensione a fare i fannulloni, visti i mancati controlli. Come vede, c' è del' altro. Ma questo basta.
Avatar di Brutio63 Brutio63
22 Lug 2023 - 10:56
Scadente presidente di Confindustria che ormai oltre il nome non rappresenta più l’Italia produttiva
Avatar di tatoscky tatoscky
22 Lug 2023 - 10:56
Poveri bambocci che non sanno cosa sia il lavoro.
Avatar di Agrippina Agrippina
22 Lug 2023 - 10:58
Qui gli invasati siete voi che pur di negare ideologicamente la questione del clima mettete alla gogna chiunque osi pensarla diversamente.
Mostra risposte (20)
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 11:50
@Agrippina ma va?? e quando qualcuno osava mettere il dubbio il vaccino sperimentale o l'incostituzionalita dei dpcm di quel cialtrone di Conte?

Comunque non preoccuparti, a sistemare la catastrofe climatica ci penseranno le bombe ucraine e la prossima terza guerra mondiale, che aspettate con ansia per fare i selfie col fungo atomico, riporterà un bel po' di fresco
Avatar di mneme mneme
22 Lug 2023 - 12:05
@exbiondo pensa se sarai il primo, manco ti goderesti la fine di quelli che si sono vaccinati e che si preoccupano dei cambiamenti climatici.
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 12:12
@mneme la fine di cert'uni ce la godiamo da un pezzo, di altri ci dispiace perchè amici o parenti. Vedi 33000 morti improvvise nel 2021 contro le 5640 del 2018 (dati istat), e continuano alla grande, vedere dati 2022 dove si parla di oltre 800000.
Avatar di Mordechai Mordechai
22 Lug 2023 - 12:34
@Agrippina Sante parole. La destra negazionista prima del covid ora del cambiamento climatico non perde occasione di fare sfoggio della sua stupidità, arrivando a negare l'evidenza (empirica e scientifica)
Avatar di ettore10 ettore10
22 Lug 2023 - 13:09
@Agrippina Io credo che le attività umani su questo pianeta affettano il clima però quello che non è chiaro è la percentuale. Cioè anche senza la presenza umana sul globo il cambiamento climatico succederebbe lo stesso. Quanto aggiunge la presenza umana? Quale percentuale del cambiamento climatico è attribuita all'uomo? Questo non è chiaro. Mi piacerebbe che qualcuno farebbe un studio approfondito per chiarire questo dilemma. Per adesso non c'è. Esistono solo argomenti idealogiche.
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 13:10
@Mordechai qlae evidenza? la stessa del "vaccino impedisce i contagi" ahahahahahahaha. E l'evidenza di cui straparla la trova in tutti i giornali in ogni estate fin dagli anni '50 (o forse anche prima), se lei è un millennial e non può avere ricordi, si vada a vedere gli archivi e troverà temperature più alte di quelle odierne. fanatici climatici
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 13:17
@ettore10 una delle attività umane e quella delle unità esterne dei condizionatori di case, negozi, bar, centri commerciali, uffici, fabbriche, ospedali, case di riposo, celle frigorifere, hotel, ristoranti, etc. che sparano nell'ambiente un bel calduccio. E quando escono da questi posti freschi .....
Avatar di drone_rosso drone_rosso
22 Lug 2023 - 13:33
@exbiondo
I negazionismi hanno in comune la negazione delle evidenze, scientifiche in primis.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
22 Lug 2023 - 13:34
@exbiondo
Sembra uno di quei soldati giapponesi trovati dopo anni sulle isole del pacifico ancora con il fucile in mano.
Avatar di ettore10 ettore10
22 Lug 2023 - 13:42
@exbiondo Ho detto quanto non quale!
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 13:47
@drone_rosso inutile discutere, le vostre evidenze di sta ceppa sono state smentite su tutti i fronti e dalle case farmaceutiche stesse. Non ho voglia di parlare coi cervelli piallati.
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 13:48
@drone_rosso è quello che sembrate voi che ancora credete che il vaccino funzionasse e ne fareste altri 4. Stolti e arroganti
Avatar di nowar nowar
22 Lug 2023 - 13:49
@Agrippina
una notizia eccezionale! In Estate fa caldo!
Avatar di Bobcat Bobcat
22 Lug 2023 - 13:53
@Agrippinasi quindi per lei quando negli anni 80/90 si lavorava con 30 e passa gradi in estate senza condizionatori in ufficio e officina eravamo dei fenomeni? o forse solo meno viziati e ci tenevamo di più al lavoro?
Avatar di drone_rosso drone_rosso
22 Lug 2023 - 14:22
@exbiondo
Si vede che è molto convinto. Ma proprio tanto.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
22 Lug 2023 - 14:25
@ettore10
E' ideologico il negazionismo. Si legga in po' di studi, ci sono persone che qs fenomeni li studiano, da decenni. Come spiega, per esempio, che la concentrazione dell'anidride carbonica è più che raddoppiata nell'atmosfera nell'arco di 100 anni? Perché bruciamo i fossili.
Avatar di Citydweeler Citydweeler
22 Lug 2023 - 14:35
@drone_rosso prova a mangiare farina di insetti e fra 100 anni quelli come te non esisteranno piu. Ipocrita
Avatar di Citydweeler Citydweeler
22 Lug 2023 - 14:38
@Agrippina il cambiamento climatico non esiste, fa caldo e basta, piove e basta, e fara freddo e basta
Avatar di Paparoto Paparoto
22 Lug 2023 - 15:09
@exbiondo
Oh, devo essere veramente fortunato.

Manco una morte improvvisa ha colpito me (ovvio), i miei, parenti, gli amici e pure gli amici di mio cugggino. Manco i compagni di lavoro.

Forse sono un amuleto vivente.
Avatar di nowar nowar
24 Lug 2023 - 11:28
@drone_rosso
la statistica si basa su un periodo di tempo limitato e non tiene conto di variazioni climatiche connesse all' attività solare e geologica (eruzioni vulcaniche). Nel 536 d.C. un' eruzione vulcanica in Islanda causò per 18 mesi l' oscuramento parziale del cielo e fu causa di carestie e della peste. Durante il "clima caldo medievale" (X-XIII secolo) i ghiacci si ritirarono dal 65° all' 80° parallelo, in coincidenza con le grandi migrazioni scandinave in America, Islanda, Inghilterra e Mediterraneo.
Avatar di mcm3 mcm3
22 Lug 2023 - 11:01
Parlare di Smart Working e' una cazz...ta, il caldo lo soffre chi lavora all'aperto, non di certto chi sta in ufficio, perche' non fanno una legge, esistente in vari paesi arabi, in cui sopra una certa temperatura il lavoro si blocca e le persone vanno a casa, oppure bloccare tutti i giorni il lavoro dalle 12,30 alle 15,30, il problema e' purtroppo un altro, i datori di lavoro non accettano queste regole, vogliono solo che la gente lavori fregandosene della salute
Avatar di Liutprandus Liutprandus
22 Lug 2023 - 11:01
E' il prezzo da pagare (e comunque preventivato) per aver accettato di far diventare l'Italia un laboratorio sperimentale di geo-ingegneria, dopo esserlo stata per la politica prima, e per le emergenze pandemiche poi. Chissà cos'altro c'è in serbo per il nostro ipotecato futuro...
Avatar di Darth Darth
22 Lug 2023 - 13:16
@Liutprandus Tristemente vero...
Avatar di senzasperanza senzasperanza
22 Lug 2023 - 11:03
Ma,mi chiedo : come facevamo una volta.O,noi eravamo dei mostri.o,magari avevamo piu"voglia di lavorare
Mostra risposte (17)
Avatar di Agrippina Agrippina
22 Lug 2023 - 11:24
@senzasperanza una volta non c'erano le temperature che ci sono adesso...ah già per quelli come te il cambio climatico è solo una balla.
Avatar di scurzone scurzone
22 Lug 2023 - 11:24
@senzasperanza una volta si moriva a 50 o 60 anni. Pensi prima di scrivere.
Avatar di Liutprandus Liutprandus
22 Lug 2023 - 11:41
@scurzone Una volta: sì, nel 1323, con la peste e altri malanni. Ma smettetela...
Avatar di Vinoepane Vinoepane
22 Lug 2023 - 12:00
@senzasperanza Io ricordo benissimo che fino a 10 anni fa le temperature max estive nella mia regione oscillavano tra i 30 e i 31 gradi. Adesso abbiamo molti giorni a 38-39 e settimane intere a 35-36.

Non entro nel merito scientifico, ma aumenti di questa entità cambiano radicalmente il rischio per i lavoratori manuali.
Avatar di jaguar jaguar
22 Lug 2023 - 12:00
@Agrippina , da quel che ricordo cinquant'anni fa c'era un caldo come quello attuale. Piuttosto in questi anni è cresciuta l'umidità che rende il clima soffocante. Per quel che riguarda i temporali c'erano anche un tempo, grandinate che distruggevano i raccolti e le case.
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 12:16
@Agrippina una volta non si accorgevano del caldo perché non c'erano i condizionatori, ci si adattava alle stagioni. Ora escono da ogni luogo chiuso con temperature a 20° e sentono la "botta" dei 35° e scatta il catastrofismo fanatico.
Avatar di paolo5567 paolo5567
22 Lug 2023 - 13:23
@Agrippina Se da una parte ci sono i negazionisti ( affermazione usata solo per offendere ) dall'altra invece cosa troviamo: dei beoti invasati di SX che credono a tutto, ma proprio a tutto.
Avatar di scurzone scurzone
22 Lug 2023 - 15:09
@Liutprandus neppure il fatto che la vita medua delle persone sia aumentata decisamente negli ultimi 70 anni sapete, ma di che cosa vogliamo discutere.
Avatar di Citydweeler Citydweeler
22 Lug 2023 - 15:11
@Agrippina anche per quelli come me e una balla. Hanno sperimentato la plandemia, poi sono passati ai cambiamenti climatici, fra un po ci faranno pure credere che manchera l'acqua. Finche ci sara gente come te che crede alle bufae, continueranno, e tu continuerai a crederci senza sapere perche
Avatar di arfmaury arfmaury
22 Lug 2023 - 15:23
@Agrippina direi che di anni con temperature superiori ce ne sono stati tanti, compreso l'anno scorso, il 2003 ed altri, comunque le differenze anno con anno, non sono certo di decine di gradi
Avatar di jaguar jaguar
22 Lug 2023 - 15:33
@senzasperanza , senza dubbio avevamo più voglia di lavorare.
Avatar di Liutprandus Liutprandus
23 Lug 2023 - 10:33
@scurzone infatti non voglio discutere con te.
Avatar di Liutprandus Liutprandus
23 Lug 2023 - 10:54
@Vinoepane Se può, citi la sua Regione: sul web ci sono siti che mostrano la cronologia meteo per tutta l'Italia, giorno per giorno, a partire dal 1980, e anche prima. Speriamo che a qulcuno dei fanatici religiosi del cambiamento climatico non venga in mente di manipolare questi preziosissimi archivi.
Avatar di scurzone scurzone
23 Lug 2023 - 13:39
@Liutprandus e genio che ciascuno sarebbe scritto che i ghiacciai in italia non c'erano?
Avatar di scurzone scurzone
23 Lug 2023 - 14:08
@Liutprandus nel 1950 l'età media di morte era di 45.7 anni. Che qualcuno l'abbia manipolato????????
Avatar di Liutprandus Liutprandus
24 Lug 2023 - 11:33
@scurzone sì: perchè a decine di migliaia morivano entro l'anno di età per malattie gravissime, quali la poliomielite o la malaria, per le quali non c'erano cure nè vaccini. Ovvio che la media venisse drasticamente abbassata per tutti.

Consiglierei di consultare DATI RAGIONATI. E soprattutto, di essere voi i primi a ragionare su chi vi propina numeri.
Avatar di scurzone scurzone
24 Lug 2023 - 12:37
@Liutprandus Amico, come sempre non ci capisci nulla, la malaria: Coppi è morto un po' piu' tardi, ma per favore, io ragiono molto, perchè il mio lavoro fa ragionare, mi sa che sei tu che devi ragionare! Comunque uno può credere pure alle fate, alla terra piatta e a qualsiasi cosa, l'importante è che non lo sostenga apertamente, altrimenti, come il tuo caso, si ridicolizza.
Avatar di steluc steluc
22 Lug 2023 - 11:10
Vorrei sapere cosa impedisce ad un datore di lavoro, ove possibile, di lasciare in smart working i dipendenti per un qualsiasi motivo. C'è sempre bisogno di una disposizione tipo comintern, caro pres. Bonomi?
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
22 Lug 2023 - 11:12
E' lo stesso che ai tempi della farsa pandemica lodava il Green Pass con affermazioni tipo "l’unica cosa che ci può mettere al sicuro è l’obbligo vaccinale" (Il Sole 24 ORE).
Mostra risposte (5)
Avatar di exbiondo exbiondo
22 Lug 2023 - 11:47
@Giorgio Colomba ma, come vedi, ora non si fidano più della "scienza", ora indagano gli scienziatoni sulla morte per malattia fulminante di un giornalista
Avatar di Paparoto Paparoto
22 Lug 2023 - 15:10
@Giorgio Colomba

Non c'è dubbio che abbia avuto ragione (una volta tanto).
Avatar di arfmaury arfmaury
22 Lug 2023 - 15:28
@Paparoto Cioè obbligo di un vaccino che non preveniva l'infezione nè la trasmissione fra persone, per una malattia per cui esistevano le cure, in fase precoce? detto da Palù, direttore AIFA a Porta a Porta del 10 maggio 2023, un po in ritardo ma..

Certo, dirlo nel 2020, che le cure esistevano, pensa un po che all'inizio lo sosteneva persino Bassetti, avrebbe impedito la commercializzazione condizionata dei cosiddetti vaccini
Avatar di Paparoto Paparoto
22 Lug 2023 - 16:30
@arfmaury
Quali cure? La gente moriva a vagonate nonostante i trattamenti per le infiammazioni delle vie respiratorie.

Le cosiddette cure erano fantasie di ciarlatani.

L'uso dei vaccini ha abbattuto la mortalità a una frazione infinitesima rispetto all'epoca pre vaccini.

Tutto il resto sono bubbole.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
22 Lug 2023 - 16:41
@Paparoto

giacché nel suo commento ha omesso il soggetto, ma prima e terza persona del congiuntivo passato sono identiche, se con l'attribuzione della "ragione una volta tanto" intendeva riferirsi a Bonomi, è un errore grave, perché costui sbaglia per consuetudine; se invece intendeva riferirsi al sottoscritto, è finanche peggio.
Avatar di efelante efelante
22 Lug 2023 - 11:24
Come spesso accade il titolo non corrisponde al testo. Ultrà ecologista perché ci si pone il problema della salute dei lavoratori in certe condizioni è ridicolo
Avatar di jaguar jaguar
22 Lug 2023 - 11:25
Se sopra i 35 gradi serve attivare la Cig allora anche con temperature attorno allo zero si deve fare uguale. In pratica molti italiani lavorerebbero 6 mesi all'anno, forse.
Mostra risposte (2)
Avatar di rossini rossini
22 Lug 2023 - 12:28
@jaguar Lavorare sei mesi all'anno? Sta tranquillo che, fra malattie inventate, permessi di vario tipo e assenze ex lege 104, son già la maggioranza.
Avatar di furibondo furibondo
22 Lug 2023 - 16:06
@rossini Più che giusto. Una maggioranza ben compatta, il cui atto principale, ogni fine anno, è quello di controllare il calendario del nuovo anno, per vedere quanti ponti e ponticelli sono possibili, sfruttando ogni occasione di festa pubblica, religiosa o con permessi e assenteismi vari.

Qui a Roma è famosa la frase: "voglia di lavorar saltami addosso".
Avatar di Market Market
22 Lug 2023 - 11:26
Mi chiedo quale industria rappresenti Bonomi. Qualcuno calcoli quanti posti di lavoro nel settore dei servizi sono a rischio con l'applicazione talebana dello smart working.
Avatar di furibondo furibondo
22 Lug 2023 - 15:32
@Market Bonomi non è un gran imprenditore. Al contrario, sua madre, Anna Bonomi Bolchini lo era. Se lui possiede qualcosa è grazie alla madre, definita allora "la Signora della Finanza". E possiamo star certi che Anna Bonomi non si sarebbe fatta scappare dalla bocca affermazioni simili.
Avatar di EVODIO EVODIO
22 Lug 2023 - 11:40
mi dispiace ,ma non va assolutamente bene.Cè qualche ministro che comincia a far di suo,semplicemente perche ha una posizione ideologica. Spero di sbagliarmi ma la strada che costoro vogliono intraprendere non è quella giusta.E questo ministro e tra questi.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
22 Lug 2023 - 11:52
Sarebbe ora di mettere una tassa pesante a chi delocalizza le produzioni e di applicare incentivi fiscali a chi porta produzione ed R&D in Italia come fanno in Irlanda ed Olanda.

Altrimenti la nostra leadership mondiale rimarra’ per la produzione di tappi, fibbie, bottoni, barattoli e terziario con cuochi bagnini e posteggiatori.
Avatar di sbuciafratte sbuciafratte
22 Lug 2023 - 11:55
Aho,a bello! E chi paga? Pantalone credo. Comodo vero? Temperatura estiva da sol leone. Normale vero?
Avatar di theRedPill theRedPill
22 Lug 2023 - 12:08
Concordo! Iniziamo a mettere in cassa integrazione i deputati, con 900 eur/mese, così risparmiamo anche sulle spese di raffrescamento delle camere.
Avatar di Giorgio Mandozzi Giorgio Mandozzi
22 Lug 2023 - 12:14
Tra le cose da togliere metterei anche i miliardi di agevolazioni e contributi elargiti alle aziende di ogni ordine e grado.
Avatar di skuba2017 skuba2017
22 Lug 2023 - 12:20
Landini uno che non ha mai difeso gli operarai che ha sempre fatto solo i suoi interessi. I deputati lasciamoli a casa con un lordo di 900 euro mese, cosi risparmiamo in biglietti di treno, aereo, auto blue, e sopratutto risparmiamo le spese che servono per tenerli al fresco delle loro poltrone.
Avatar di Smax Smax
22 Lug 2023 - 13:35
Cadiamo sempre li. Generazione di Prenditori straccioni che per far impresa e mettersi in tasca la fresca usano sempre il solito metodo, mungere lo stato con la cig.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
22 Lug 2023 - 13:40
Ricordiamoci tutti che togliere il lavoro o relegarlo ad una opzione porta dritto dritto al reddito di cittadinanza ed alla perdita della libertà. Su questo sono trent’anni che sindacati e industriali alla Debenedetti hanno dedicato la propria iniziativa, a cui si aggiungono oggi le sinistre della decrescita e i movimenti postecologisti.
Avatar di giove4 giove4
22 Lug 2023 - 13:44
E' stato contattato ...
Avatar di pinopalazzi pinopalazzi
22 Lug 2023 - 13:56
Buongiorno, qualcuno mi spiega da dove viene :il caldo percepito? Non vi e' alcuna norma per la salute negli ambienti di lavoro che lo richiami. Grazie
Avatar di scurzone scurzone
23 Lug 2023 - 14:12
@pinopalazzi strategia aziendale, un operaio o impiegato lavora e produce di più se l'ambiente è comodo e presenta caratteristiche climatiche favorevoli.
Avatar di Celcap Celcap
22 Lug 2023 - 14:04
Se adesso anche la Confindustria si mette a mettere bastoni fra le ruote forse è venuto il momento di porvi qualche domanda. Ma soprattutto essere sicuri che siamo sulla buona strada
Avatar di mago63 mago63
22 Lug 2023 - 14:18
i sindacati...... ogni scusa è buona per non lavorare e prendere comunque lo stipendio
Avatar di Kamen Kamen
22 Lug 2023 - 14:55
Sembra che il primo effetto della transizione ecologica sia il passaggio del presidente di

Confindustria a segretario della CGIL.
Avatar di Juanitomane Juanitomane
22 Lug 2023 - 15:28
Risp.le @Kamen

ottima osservazione

grazie mille
Avatar di arfmaury arfmaury
22 Lug 2023 - 15:20
L'anno scorso faceva più caldo di oggi, siccità da maggio a settembre, il problema esiste solo oggi con un governo di CDX? eppure Draghi voleva togliere i condizionatori per la pace, che poi equivaleva al volete burro o cannoni (in questo caso per l'Ucraina) di mussoliniana memoria, e nessuno protestò
Avatar di scurzone scurzone
23 Lug 2023 - 14:10
@arfmaury quindi?????
Avatar di fataturchina fataturchina
22 Lug 2023 - 17:18
Ormai ogni scusa è buona per creare emergenze…si vergognino i sindacati e costui che fa il coso in Confindustria…giocare a chi le spara più grosse diventerà disciplina olimpica!!!
Avatar di phathose phathose
22 Lug 2023 - 17:43
Somiglia al ragioniere Filini
Avatar di Luisp1 Luisp1
22 Lug 2023 - 17:58
Tranquilli tra 10 giorni inizia agosto, il caldo sarà un ricordo e ci lamenteremo perché piove o chissà quante altre calamità. Per il momento l'unica valvola di sfogo è solo piove o fa caldo governo ladro. A dirla giusta , per coloro che hanno il fisico che lo permette, ci sarebbe ben altra valvola di sfogo.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi