E adesso siamo pronti a prenderci tanti ceffoni nel discorso di apertura

E adesso siamo pronti a prenderci tanti ceffoni nel discorso di apertura

Come getti d'aria in canotti sgonfi, una dopo l'altra le notizie sul progressivo rafforzamento dell'ipotesi Mattarella rianimano i grandi elettori dotati di piccoli poteri. A ridosso dell'ottava votazione, ci scopriamo tutti in piena forma, ringagliarditi, carichi di energie pronte a sfogarsi. Come? Come al solito: pontificando. Tra Transatlantico, buvette e cortile di Montecitorio è tutto un «io l'avevo detto sin dal primo momento», un «era ora», un «ma ci voleva tanto a capirlo?».

Dirà, il lettore, che si tratta dei soliti commenti di fine partita, delle normali spacconate da giochi fatti, della consueta preveggenza col senno di poi. Il sospetto è legittimo, ma infondato. C'è la prova. Chi ha avuto la pazienza di leggere il«Diario di un grande elettore» pubblicato ieri, ricorderà, infatti, quale fosse la tesi prevalente tra noi, per citare ancora una volta la definizione che si attribuì il grande Enzo Bettiza nei giorni dell'elezione di Sandro Pertini, «infimi esecutori». La tesi era questa: il voto sulla presidente del Senato Casellati ha avuto l'effetto del sacrificio propiziatorio «in vista dell'elezione di Mattarella o di Casini». Su Pier Ferdinando Casini, ieri, si è trattato fino all'ultimo, e se si fosse iniziato il giorno prima sarebbe passato; a prevalere è stato Mattarella. Niente «professori universitari», niente «donne» in quanto tali, niente «uomini delle istituzioni» privi di esperienza politica, niente agenti segreti e amenità del genere. Mattarella. Ancora una volta.

Ce n'è abbastanza per rivalutare i tanto screditati peones, c'è n'è abbastanza per riqualificare la grandissima massa dei grandi elettori. E ce n'è abbastanza per dichiarare definitivamente tramontate le apparenti leadership di quei presunti leader che, giocando su più tavoli e accreditando più ipotesi, incuranti delle contraddizioni e impermeabili al buonsenso si sono avvitati su se stessi come trivelle nel fango. L'umile estensore di questa rubrica superflua sa bene a chi state pensando, ma non è solo a lui che ci si riferisce.

Ora, e anche questo noi infimi esecutori lo sappiamo bene, si leverà un coro a dire che con la rielezione di Sergio Mattarella la politica è morta e il sistema è entrato in crisi. I leader, i pochi veri e i molti presunti, lo negheranno. Ma noi infimi esecutori possiamo permetterci il lusso della verità. E la verità è che la politica è morta da un pezzo, il sistema è in crisi da trent'anni e la sua crisi si è conclamata con l'avvento, provvidenziale, sia chiaro, di Mario Draghi. Eravamo in crisi prima, lo saremo finché non riformeremo il sistema politico e istituzionale.

PS.

Noi grandi elettori dotati di piccoli poteri siamo pronti a subire i ceffoni che doverosamente Mattarella ci infliggerà col suo discorso di insediamento. E sin d'ora siamo in grado di prevedere che al confronto le parole pronunciate da Napolitano in analoga situazione sembreranno tenere carezze.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ilbelga ilbelga
30 Gen 2022 - 17:21
@ilrompiballe : ha ragione, ma politici come De Gasperi dove li troviamo, forse allo stadio, o a teatro???
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di Mborsa Mborsa
30 Gen 2022 - 10:27
Il cdx ha perso: nessuna spiegazione potrà cambiare questa realtà. Abbiamo rieletto un presidente che non ha difeso gli interessi italiani, ha stiracchiato i tempi della crisi del Conte I per favorire un governo non aderente alle elezioni, ha imposto un governo al Parlamento. In altre circostanze sarebbero scesi in piazza il popolo viola, i partigiani della costituzione più bella del mondo, i guardiani della legalità repubblicana, ma ora siamo dentro ad una restaurazione della prima repubblica, cui manca solo una legge elettorale proporzionale.
Avatar di Alpestre Alpestre
30 Gen 2022 - 15:48
@Mborsa Sì, si immagini se fosse stato rieletto un presidente di cdx dopo altri 2 presidenti sempre di cdx. Ci sarebbero in piazza tutti i Bellaciao ed arcobalenisti d'Italia. Invece così le ong avranno per altri sette anni i porti aperti, la magistratura politicizzata potrà continuare a celebrare grotteschi processi politici e il paese continuerà ad affondare dietro il concetto"ce lo chiede l'Europa".
Avatar di Unoamareggiato Unoamareggiato
30 Gen 2022 - 11:02
Ceffoni da chi? dal Grande Bugiardo che si rimangia tutto quanto detto di fronte a tutti gli italiani? Da uno che non ha il senso dello Stato e della Costituzione? Ormai il Grande Dittatore difenderà gli interessi del PD e accoliti. L'Italia non può che piangere.
Avatar di Giallone Giallone
30 Gen 2022 - 12:28
@Unoamareggiato non vedo perché, siamo felicissimi! Comunque il Maalox lo vendono anche in parafarmacia.
Avatar di leopard73 leopard73
30 Gen 2022 - 11:44
Sono più di 40anni che ci prendono a ceffoni con tasse e BALZELLI vari studiati per spremerci come LIMONI!

Ma loro non si sono mai toccati al ribasso paga è privilegi!!

Che politica abbiamo ti promettono ristoro mai arrivati e bollette lascio immaginare a VOI come siamo MESSI!!!
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
30 Gen 2022 - 13:14
Scommetto che se facevano votare gli italiani un presidente lo si trovava... macchè, meglio le manovre dei cicisbei...
Avatar di lorenzovan lorenzovan
30 Gen 2022 - 13:17
ogni popolo ha i politici che lo identificano..e che si merita..popolo barbaro e ignora te..politici incapaci e quacquaraqua'..sopravvivono i grandi vecchi..quelli nati negli anni "anta"..con lauree vere..e maturita' vere.. quando la scuolea era seria..non esistevano i 18 politici e i genitori non pestavano i prof...

Fatevi tutti un esame di coscienza..questa e' l 'Italia che avete creato ( mi tiro fuori..vivo dal 67 all'estero...)
Mostra risposte (3)
Avatar di Alpestre Alpestre
30 Gen 2022 - 15:51
@lorenzovan Stavolta concordo in pieno. Ma scusi in che paese vive da così tanto tempo?
Avatar di ilrompiballe ilrompiballe
30 Gen 2022 - 16:28
@lorenzovan : grandi verità. Aggiunga anche "quando i politici venivano dalle scuole e dalla gavetta nel partito" e tra partiti ci si scontrava molto duramente, ma non dimenticando mai il rispetto reciproco. Non per niente l'Italia rinacque in quindici anni.
Avatar di ilbelga ilbelga
30 Gen 2022 - 17:21
@ilrompiballe : ha ragione, ma politici come De Gasperi dove li troviamo, forse allo stadio, o a teatro???
Accedi