Ieri a Roma il ministro dell'interno libico Fathi Bashaga ha incontrato sia Luciana Lamorgese che Luigi Di Maio: nel corso dei vertici, il rappresentante di Tripoli ha chiesto maggior sostegno economico e politico da parte dell'Italia
Una visita durata diverse ore, durante la quale sono stati incontrati i vertici del Viminale e della Farnesina ed in cui, alla fine, come prevedibile è stato presentato il conto.
Si può riassumere così la presenza nella giornata di ieri del ministro dell’interno libico, Fathi Bashaga, il quale è stato a Roma nel giorno in cui il memorandum tra Italia e Libia veniva ufficialmente rinnovato, dopo la scelta fatta dal governo a novembre, per ulteriori tre anni.
L’arrivo del ministro libico nella capitale, è caduto in uno dei momenti più delicati sia nei rapporti tra i due paesi e sia in riferimento all’immigrazione. Il mese di gennaio si è aperto con numeri da record e si è chiuso con un’impennata con pochi recenti precedenti riguardo gli sbarchi. Rispetto al 2019, l’aumento del numero di approdi di migranti nel nostro paese è del 700%, molti di loro sono arrivati dalla Libia.
Qui la guerra è sempre più intensa, le promesse di una tregua elargite durante e dopo la conferenza di Berlino del 19 gennaio scorso costituiscono già un lontano ricordo. E la Guardia Costiera di Tripoli, dal canto suo, forse anche per questo motivo dall’inizio dell’anno non ha svolto a pieno il suo lavoro.
Molte sono le convergenze che possono giustificare il trend sempre più in aumento delle partenze dalla Libia, al tempo stesso però non può passare inosservato che l’impennata di sbarchi sia arrivata nel momento in cui si stava per rinnovare il memorandum.
L’accordo siglato nel 2017 tra Roma e Tripoli è stato al centro degli incontri di ieri tra Bishaga e Luciana Lamorgese, così come dei colloqui avuti dal rappresentante libico con il ministro degli esteriLuigi Di Maio. Il suo rinnovo era stato già deciso a novembre, non senza polemiche interne all’attuale maggioranza giallorossa. Il presidente del consiglio Giuseppe Conte, assieme alla Lamorgese, ha promesso a suo tempo l’avvio di una fase di revisione dello stesso memorandum per garantire il rispetto dei diritti umani nelle strutture libiche.
La semplice richiesta di modifiche, da alcune milizie in Libia è stata vista come la possibilità di provare a chiedere più soldi all’Italia. Mentre il governo di Tripoli, dal canto suo, ne ha approfittato per tentare di avere almeno guadagni politici. In poche parole, dall’altra parte del Mediterraneo si è pensato di fare pressione sull’Italia e la partenza di più barconi dalle coste libiche potrebbe avere anche quest’ultima circostanza come spiegazione.
E ieri Bashaga, come detto ad inizio articolo, ha in effetti presentato il conto. Sotto un profilo prettamente politico, il ministro dell’interno libico ha ancora una volta chiesto chiarezza al nostro paese. In particolare, Tripoli vorrebbe sapere da Roma da che parte sta l’Italia e se il governo ha o meno reale volontà di supportare l’esecutivo guidato da Al Sarraj. Bashaga però, ha anche presentato un conto economico: se da parte italiana si insiste con il chiedere maggiori garanzie per il rispetto dei diritti dei migranti in Libia, allora secondo le autorità di Tripoli da Roma occorrono più soldi e più investimenti in attrezzature.
Così come rivelato da La Stampa, Bashaga in particolare avrebbe chiesto all’Italia più fondi per allestire campi per migranti, molti dei quali sono stati chiusi sia dal governo libico che dalle Nazioni Unite. Allo stesso tempo, sono state chieste attrezzature per garantire un migliore pattugliamento sia delle coste che dei confini meridionali.
Negli incontri si è anche parlato di sicurezza e di contrasto al terrorismo, ma è chiaro che l’argomenti più spinoso alla fine delle ore di permanenza di Bashaga a Roma è stato quello dell’immigrazione. La Libia chiede di più, sia in termini politici che economici, l’Italia per il momento si limita a dire, per bocca del ministro Di Maio, che da Roma si è impegnati a valutare tutto con attenzione e che si stanno discutendo “una serie di emendamenti al fine di migliorare i contenuti del memorandum bilaterale in materia migratoria del 2017, con particolare riguardo al rispetto dei diritti di migranti e richiedenti asilo”.
Se il tour
romano di Fathi Bashaga può essere considerato un successo o meno e se, soprattutto, alla lunga ha assolto alla funzione di far diminuire gli sbarchi, è un qualcosa che potrà essere verificata soltanto nei prossimi giorni.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
02121940
4 Feb 2020 - 18:45
La Libia, quella "demolita" dalla follia francese di Sarkozy (2011), vede nell'immigrazione in Italia un affare: se noi paghiamo, loro fermano i migranti. Quindi il nostro problema é se sia meglio pagare o accettare gli sbarchi dei migranti. Sbarchi, per giunta, favoriti da navi tedesche, olandesi e perfino Spagnole. La UE é sacra e noi paghiamo. A breve pagheremo anche per salvare la banche tedesche!
Mostra tutti i commenti (11)
bandog
4 Feb 2020 - 11:05
...nel giro di poche ore dalla Libia riuscivano a partire anche più di dieci barconi per volta,VISTO CHE NELLE ACQUE TERRITORIALE,ASPETTAVANO LE NAVI DELLE ong traghettatrici...da quando l'ultima è approdata sbolognando 363 clandestini,nessun barcone è partito!STRANO,VEROOO, sgoverno pidiota grullo???
Quintus_Sertorius
4 Feb 2020 - 11:07
Le "forze locali" sono evidentemente al soldo dell'UE e hanno lo specifico ordine di trasferire quanti più africani in Europa. Sicuramente il governo italiano concederà loro i fondi per "allestire campi per migranti", ossia punti di imbarco per l'Italia.
oracolodidelfo
4 Feb 2020 - 11:39
Più degli accordi (fasulli) potrà il timore del Coronavirus......
nando49
4 Feb 2020 - 11:41
Quando c'è di mezzo l'immigrazione la Libia neanche prende in considerazione che esiste la UE, va direttamente alla parte più debole e ricattabile: il governo italiano. E' la solita storia: "o mi dai quello che chiedo oppure ci sono trecentomila disperati pronti a partire".
inventocolori
4 Feb 2020 - 11:41
tu non versare denaro a me...io versare CLANDESTINI a te
marinaio
4 Feb 2020 - 12:08
Ma dove sta scritto che per bloccare i flussi migratori dalla Libia dobbiamo pagare o essere ricattati? Potremmo bloccare tutto e tutti, se si agisse da paese serio e non governato da una banda di incapaci nullafacenti.
pierk
4 Feb 2020 - 12:09
una sola domanda: mi risulta che i decreti sicurezza siano ancora operativi, anche se completamente disattesi... allora perchè i "capitani coraggiosi" del governo gilallorosso (mi spiace per l'assonanza romanista), che berciano a vuoto ogni giorno, non li aboliscono? hanno forse paura della reazione del popolo? tanto i voti li stanno già perdendo...rimanda oggi, rimanda domani, vertice oggi, vertice domani, dichiarazioni oggi, dichiarazioni domani...mattarella, svegliati dal letargo!!!
jaguar
4 Feb 2020 - 12:45
Guarda caso il governo di Tripoli chiede più soldi.Il problema è che qualcuno se li intasca e i migranti arrivano ugualmente.
fjrt1
4 Feb 2020 - 15:02
Basta con questa buffonata. Si avverte la Libia: o fermate voi le partenza dei migranti oppure oppure interviene l' Italia militarmente sulle acque libiche. Se poi l'Europa ci dà una mano bene altrimenti si fa da soli. Se poi L'Onu accusa l'Italia di infrangere i trattati internazionali lasciamo pure che continui abbaiare.
savonarola.it
4 Feb 2020 - 17:43
E' chiaro che questi vogliono spillare soldi a questo povero paese che è oramai da anni lo zimbello del mondo. Ma, se vogliono, i libici il sistema per fermarli ce l'hanno. Quindi sarebbero soldi ben spesi. Molto più di quelli spesi per mantenere questi incapaci al governo.
02121940
4 Feb 2020 - 18:45
La Libia, quella "demolita" dalla follia francese di Sarkozy (2011), vede nell'immigrazione in Italia un affare: se noi paghiamo, loro fermano i migranti. Quindi il nostro problema é se sia meglio pagare o accettare gli sbarchi dei migranti. Sbarchi, per giunta, favoriti da navi tedesche, olandesi e perfino Spagnole. La UE é sacra e noi paghiamo. A breve pagheremo anche per salvare la banche tedesche!