Statali, stretta per chi timbra ed esce

"Un provvedimento cattivo, ma giusto". Così il premier Matteo Renzi presenta le nuove norme sugli statali

Statali, stretta per chi timbra ed esce

"Un provvedimento cattivo, ma giusto". Così il premier Matteo Renzi presenta le nuove norme sugli statali. Diventa legg infatti e la stretta sugli statali che timbrano il badge e poi vanno in palestra, a passeggio o a fare il secondo lavoro: 48 ore per essere sospesi, 15 giorni per difendersi e altri 15 per completare l'iter disciplinare. Il dirigente che gira la testa dall'altra parte rischia licenziamento e carcere. Questa norma contro i furbetti del cartellino "non c’era: se un dipendente timbra il cartellino, esce e se ne va può essere licenziato entro un mese ed entro 48 ore è sospeso", afferma il premier.

"Rode quando si vede che qualcuno va a timbrare in mutande, non è certo una bella scena...", ha aggiunto Renzi. Stretta anche sui dirigenti: "Per il dirigente che si gira dall’altra parte è previsto il licenziamento come sanzione già definita. Se mi freghi ti stango, se lavori bene premio il tuo lavoro", ha affermato il premier. Per quanto riguarda il decreto sui licenziamenti "in soldoni cosa accade - ha spiegato Renzi - chi viene beccato a timbrare il cartellino e ad andarsene vede finalmente finita la pacchia. Non c’è una lunga trafila. Da noi è stata chiamata una norma di buon senso: chi fa questo sta truffando lo Stato, la Regione, la Asl, quindi finalmente al punto in cui prendi e vai a casa c’è il licenziamento, in modo cattivo ma giusto".

Insomma per gli statali arrivano tempi duri. La riforma è stata varata anche dal ministro per la Funzione Pubblica, Marianna Madia che ha affermato: "Per il dirigente che si gira dall’altra parte è previsto il licenziamento. In automatico? Assolutamente sì".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di alfredido2 alfredido2
16 Giu 2016 - 08:18
Mi sembra giusto il provvedimento ; una domanda legittima è come considerare il comportamento dei Parlamentari che frequentano le Camere sporadicamente e di quelli votati per Bruxelles che magari frequentano una volta al mese. Non ci sono analogie di fatto ? Non ci vorrebbe un articolo anche per questi approfittatori di Stato ? O forse la Casta è intoccabile nei propri privilegi ?
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di bombosilver bombosilver
15 Giu 2016 - 20:08
non capisco cosa ci sia di cattivo
Avatar di lettore57 lettore57
15 Giu 2016 - 22:00
Se non ci fosse un giudice "buono", se non ci fossero i sindacati che si mettono di traverso e se non ci fosse che il venditore di pentole di tutto quel che dice non si avvera mai nulla, sarebbe (forse) anche una bella cosa.
Avatar di hernando45 hernando45
15 Giu 2016 - 22:30
Caro bombosilver 20e08, te lo spiego io cosa ci sia di cattivo, LORO i COCOMERIOTAS (lasciatelo dire da uno che ha fatto ventanni di fabbrica, quella con le catene di montaggio e i sindacati).

I LAZZARONI li hanno sempre protetti, ed ora che non possono piu permettersi di continuare a farlo, sono diventati "cattivi"!!!lol lol

Saludos dal Nicaragua.
Avatar di FRANCO1 FRANCO1
15 Giu 2016 - 22:33
Altra buffonata!!! Sono tutti sinistroidi incalliti e raccattatori di voti komunisti, messi lì per avere il pieno controllo burocratico komunista ... se i burocrati fossero gente per bene i komunisti sarebbero già scomparsi da tempo e il debito pubblico non ci sarebbe .. sono ladroni anche chi fa il palo e regge il sacco!!!
Avatar di Marcks Marcks
15 Giu 2016 - 23:11
Quando sara' in vigore nel 2099, nel mio comune i dipendenti stanno piu' tempo al bar che in ufficio!!!
Avatar di do-ut-des do-ut-des
15 Giu 2016 - 23:12
...e recupero degli stipendi..rubati. Si devono vergognare difronte a chi si sono fatti raccomandare per entrare afare i fannuloni.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
15 Giu 2016 - 23:15
questi impiegati fannulloni hanno proprio la faccia di tolla, dopo con tutto quello ascoltano dalle televisioni come ne prendono parecchi a timbrare, loro non mollano.Vera facciatosta.
Avatar di Marcello.Oltolina Marcello.Oltolina
15 Giu 2016 - 00:49
Un provvedimento atteso da trent'anni -
Avatar di ottimoabbondante ottimoabbondante
16 Giu 2016 - 04:51
Le stesse cose le propose Brunetta. Le comari isteriche della sinistra cialtrona lo sommersero con una valanga diinsulti. Ipocritini e citrullini !!!
Avatar di swiller swiller
16 Giu 2016 - 06:15
Altre palle del buffone da pontassieve.
Avatar di linoalo1 linoalo1
16 Giu 2016 - 07:41
Che sia da crederci???Non credo proprio che i Sindacati se ne staranno fermi!!!!
Avatar di routier routier
16 Giu 2016 - 07:54
"Provvedimento cattivo ma giusto"? A parte l'evidente contraddizione (se è cattivo non è giusto e viceversa), in qualunque Paese dove vigesse anche la più elementare razionalità, un simile provvedimento sarebbe, da sempre, in vigore. Ci vuole una bella faccia tosta trarne vanto per averlo adottato con colpevole ritardo!
Avatar di mbferno mbferno
16 Giu 2016 - 08:08
Che renzi abbia finalmente preso coscienza del marciume che affligge il variegato mondo degli autocertificati nullafacenti-tesserati PiDocchi rossi che infestano PA et similia? Temo pero' che sara' un nulla di fatto, perchè cane non mangia cane,ossia si cambia perchè tutto resti come prima.
Avatar di rossini rossini
16 Giu 2016 - 08:11
Lui se la canta e lui se la suona. Provvedimento cattivo dice Renzi e sembra che si guardi allo specchio per dirsi: mamma mia, quanto sono cazzuto. Di cattivo non c'è proprio niente. Il Pinocchio fiorentino sa bene che ci penseranno i giudici rossi a reintegrare i furbetti nel posto di lavoro. E' accaduto ieri a Bari dove un giudice ha archiviato la denuncia per truffa a carico di un controllore dell'azienda municipalizzata dei trasporti che timbrava e andava al bar per la speciale tenuità del fatto.
Avatar di rudyger rudyger
16 Giu 2016 - 08:16
però ora renzi faccia una legge "cattiva" per i ladroni di stato ! ma senza attenuanti.
Avatar di alfredido2 alfredido2
16 Giu 2016 - 08:18
Mi sembra giusto il provvedimento ; una domanda legittima è come considerare il comportamento dei Parlamentari che frequentano le Camere sporadicamente e di quelli votati per Bruxelles che magari frequentano una volta al mese. Non ci sono analogie di fatto ? Non ci vorrebbe un articolo anche per questi approfittatori di Stato ? O forse la Casta è intoccabile nei propri privilegi ?
Accedi