Tornerà la Dc? Chi c'è dietro all'ennesimo progetto di rifondazione

Tra i promotori l'economista ci sarebero l'economista Stefano Zamagni, l'ex leader sindacale Cisl Marco Bentivogli e il professor Carlo Cottarelli. Dietro c'è davvero la spinta del Vaticano?

Tornerà la Dc? Chi c'è dietro all'ennesimo progetto di rifondazione

La Democrazia Cristiana è il partito che per 46 anni ha tenuto in mano, ben strette, le redini dell'Italia. Con la fine della Prima Repubblica si è dissolto, come neve al sole, inizialmente tentando (come Ppi) una posizione di terzietà (né di qua né di là), sognando il terzo Polo. Ma era un'operazione antistorica, visto che l'ingresso sulla scena di Berlusconi sdoganò la destra e diede il via, anche in Italia, alla logica del bipolarismo. Poi si divise in due, una parte con il centrodestra, l'altra a sinistra. Tra scissioni e nascite di nuove sigle, con partiti più o meno personali, si è andati avanti per anni navigando a vista. Il ritorno al sistema elettorale proporzionale, però, ha riaperto i giochi e qualcuno, con sempre maggiore insistenza, ha iniziato a sognare al ritorno della vecchia Dc.

Se lo chiedono in tanti, sia tra i politici e sindacalisti di area cattolica, sia tra i commentatori. E se lo chiedono anche in Vaticano, perlomeno quelli che seguono con più attenzione la politica italiana. Il settimanale "Famiglia cristiana" lancia il sasso nello stagno: "È venuto il momento di un nuovo don Sturzo?". Qualcuno da tempo sta lavorando alla nascita di un nuovo soggetto politico d'ispirazione cattolica e, come scrive Italia Oggi, per il giorno del battesimo (presentazione del simbolo e del nome) il cardinale Giovanni Battista Re sarebbe già pronto a celebrare la Messa.

Top secret, per ora, i nomi dei politici che potrebbero confluire nel nuovo soggetto. Per ora circolano i nomi di alcuni intellettuali di riferimento. Uno di questi è l'economista Stefano Zamagni, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore nonché presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali. Molto vicino a Prodi, il professor Zamagni è apprezzato per gli studi di economia sociale. Un altro nome che circola è quello dell'ex leader dei metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli. Autore del libro "Contrordine Compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro e dell’Italia" e di "Fabbrica Futuro", Bentivogli dallo scorso mese di agosto collabora con Repubblica come editorialista. La sua uscita dal sindacato sembrava l'inizio di una nuova carriera da commentatore, poi però ha lanciato "Base Italia", un'associazione per la "promozione e la realizzazione di iniziative di studio e di ricerca in materie economiche, giuridiche, sociali e ambientali a livello nazionale". Che sia questa la base-pensatoio per il nuovo partito-movimento politico centrista?

Il presidente di Base Italia è il filosofo Luciano Floridi, professore di Filosofia e Etica dell’Informazione a Oxford. E neel comitato scientifico troviamo, tra gli altri, il professor Carlo Cottarelli, cui il Presidente della Repubblica Mattarella affidò un mandato esplorativo prima della nascita del Governo giallo-verde presieduto da Conte.

Ma dove si potrebbe collocare questo nuovo partito erede, almeno a livello ideale, della

vecchia Democrazia Cristiana. Ovviamente al centro. C'è (ancora) spazio per un forte soggetto politico in grado di puntare alle simpatie e ai voti dei moderati italiani? E con chi, eventualmente, doivrebbe/potrebbe allearsi?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Iacobellig Iacobellig
2 Ott 2020 - 19:34
Abbiamo fatto tanto per liberarcene e ora vorrebbero riproporla?

Sinistra e DC hanno rovinato questo paese e ora....

Pura fantasia!
Mostra tutti i commenti (20)
Avatar di florio florio
2 Ott 2020 - 11:02
Il Vaticano ha i suoi problemi di pecunia, tempi duri per tutti.

I dinosauri si sono estinti da tempo. La vecchia DC idem, a mai più rivederci, le minestre riscaldate sono acide e indigeste!
Avatar di do-ut-des do-ut-des
2 Ott 2020 - 11:47
Basta partiti buonisti! Dobbiamo risalire la china con partiti forti.
Avatar di Quintus_Sertorius Quintus_Sertorius
2 Ott 2020 - 12:17
Pessima idea. Esiste già la nuova DC, divisa in più correnti: PD, FI, Lega... Chi li voterebbe?
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
2 Ott 2020 - 12:25
L'Italia non fa altro che guardare indietro. Fascismo, comunismo...La DC. Sono tutte organizzazioni politiche espressione di una società una cultura che non esistono più. Il modo è cambiato, le necessità e le esigenze sono cambiate. la società si è trasformata. Eppure, invece di guardare avanti stimao sempre lì a guardare al passato. E' ora di farla finita.
Avatar di Quintus_Sertorius Quintus_Sertorius
2 Ott 2020 - 12:55
@Calmpiatta Non dimentichi che sta parlando con gente che crede che i liberali del PD siano "comunisti" e gli internazionalisti burrosi di Lega e FdI siano "fascisti"...
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
2 Ott 2020 - 13:16
Alle prossime elezioni ci sara' sicuramente un partito nuovo con Giuseppe Conte leader, e sbaragliera' il campo.
Avatar di 02121940 02121940
2 Ott 2020 - 13:21
Non credo in una rinascita della DC, per vari ed evidenti motivi, ma soprattutto per il fatto che tra i preti cristiani cresce il numero di quelli che si sono spostati nel mondo esterno, anche apprezzando il nuovo comunismo, ben lontano da quello “vecchio”.
Avatar di Smax Smax
2 Ott 2020 - 13:22
Torna la DC, pronti via i voti portati in dote al pd.
Avatar di PeccatoOriginale PeccatoOriginale
2 Ott 2020 - 13:46
Calmapiatta - Attenzione! Il Comunismo e i Comunisti esistono ancora eccome! Basta esprimere un parere contrario al pensiero dominante del Giornale, per essere etichettati come COMUNISTI e BOLSHEVICHI. Strano che non lo abbia notato...
Avatar di PDG52 PDG52
2 Ott 2020 - 14:12
Non bastano Forza Italia e PD a dare voce ai pochi cattolici rimasti ? Non bastano 70 anni di predominio "cattolico" sulla politica italiana? con esiti disastrosi... BASTANO..
Avatar di Duka Duka
2 Ott 2020 - 14:15
Ladri ci sono sempre stati sotto qualunque bandiera però mai come in questi ultimi 20 anni. Di buono che il nostro paese non era considerato una pagliacciata.
Avatar di vince50_19 vince50_19
2 Ott 2020 - 14:23
Attendo con semplice curiosità..
Avatar di Jiusmel Jiusmel
2 Ott 2020 - 14:29
maurizio-macold, ne è proprio sicuro? Lei naviga tra le nuvole. Contento lei.
Avatar di alfredido2 alfredido2
2 Ott 2020 - 14:29
Siamo in un momento di vuoto cosmico per la nostra politica con partiti in cui coesistono pensieri ben contrastanti ed altri formati da dilettanti .

Una DC potrebbe riunire le migliori risorse centriste ed aiutare la ripresa del paese
Avatar di BEPPONE50 BEPPONE50
2 Ott 2020 - 15:53
Speriamo era un vero partito con persone capaci hanno avuto degli statisti non paragonabili a Salvini e Meloni
Avatar di elpaso21 elpaso21
2 Ott 2020 - 16:19
La DC è la dimora dei catto-qualchecosa.
Avatar di Savoiardo Savoiardo
2 Ott 2020 - 18:06
La DC e' morta e sepolta come il fascismo e il nazionalsocialismo,che i p.c. vorrebbero rescuscitare.
Avatar di SemprePiùBasito SemprePiùBasito
2 Ott 2020 - 19:04
Tornatevene da dove siete venuti, in questo Paese ci sono più partiti che gente che lavora, partiti che vivono sulle spalle della povera gente.
Avatar di GPTalamo GPTalamo
2 Ott 2020 - 19:10
La DC aveva un senso 70 anni fa, ai tempi di Don Sturzo, quando ci voleva un centro tra fascisti e comunisti. Adesso non ha piu' senso, la lotta e' tra patrioti nazionalisti e liberal-globalisti. Un vero cattolico dovrebbe votare Lega o FDI, chi va con la sinistra vuol dire che non conosce la storia e ha le idee confuse, immischiandosi con gente che pensa che la religione sia l'oppio dei popoli. Ormai i tempi son cambiati, a me sembra adesso che l'oppio sia la religione dei popoli.
Avatar di Iacobellig Iacobellig
2 Ott 2020 - 19:34
Abbiamo fatto tanto per liberarcene e ora vorrebbero riproporla?

Sinistra e DC hanno rovinato questo paese e ora....

Pura fantasia!
Accedi