Tradizionalista e cattolico Fillon ora punta all'Eliseo

Malgrado la mobilitazione della «gauche» travolge Juppé. E si prepara a sfidare la Le Pen

Tradizionalista e cattolico Fillon ora punta all'Eliseo

Due addii in una settimana nella destra francese. E l'inizio di un nuovo progetto, quello di François Fillon. L'ex premier 62 enne, già vincitore a sorpresa del primo turno di primarie, trionfa al ballottaggio staccando di quasi 35 punti il rivale Alain Juppé, che si è complimentato con «per la larga vittoria». Ed annuncia:«Sostegno a Fillon e auguri per la campagna presidenziale e per la vittoria l'anno prossimo, buona fortuna alla Francia». Dopo l'uscita di scena di Nicolas Sarkozy, Juppé (fermatosi intorno al 33%) torna a fare il sindaco di Bordeaux. Non gli è riuscita «la scalata sull'Himalaya», il recupero. Neppure grazie alla pattuglia di sinistra che lo ha sostenuto portato l'affluenza di ieri a superare i 4 milioni di partecipanti; in rialzo del 4,5% rispetto al primo turno. Fillon, liberale, tradizionalista e fervente cattolico, ha confermato le attese trionfando con circa il 67% dei voti. Sarà il candidato del centrodestra alla presidenza della Repubblica. E, forse, anche il prossimo inquilino dell'Eliseo.

Si è presentato alle telecamere rivendicando «la vague che ha infranto tutti gli scenari precedenti». Nessuno avrebbe puntato sulla sua vittoria una settimana fa, invece «ha vinto la Francia della verità e quella dei fatti», ha detto. Ora potrà tentare lo «choc» promesso: «Bisogna ripartire come non abbiamo fatto da trent'anni a questa parte, specie dopo un quinquennato patetico» come quello di François Hollande, che ieri ha subito anche l'affronto del premier Valls «pronto» a sfidarlo alle primarie.

«Avrò bisogno di tutti spiega Fillon e ho un pensiero particolare per Nicolas Sarkozy». Una stretta di mano simbolica con Juppé nel quartiere organizzativo della destra. E uno scambio di battute. Contro Maastricht e meno europeista rispetto al rivale, Fillon vuole «la Francia in cima all'Europa», non viceversa. Una rivoluzione conservatrice che parta dai «valori francesi che gli elettori della destra e del centro hanno trovato nel mio progetto». «C'è un immenso bisogno di rispetto e di fierezza». «Nessuno si deve sentire escluso da una società che voglio più giusta e solidale. Cordialità e realpolitik. «Da queste primarie è nata una speranza. Non ho visto rassegnazione nella Francia che ho girato, ma una forza silenziosa che sarà straordinaria». Ora «abbiamo il dovere di convincere tutto il Paese che il nostro progetto è il migliore». Cancellare la patrimoniale e le 35 ore, da portare a 39 nel pubblico e a un massimo di 48 nel privato lasciando dipendenti e imprenditori a negoziare. Recuperare 110 miliardi in 5 anni con tagli alla spesa e con la soppressione di 500 mila posti pubblici.

Aumentare l'Iva del 2% e ridurre di 50 miliardi la pressione fiscale diretta: 40 per le imprese e 10 per le famiglie. Ma dovrà anche «riunire» la famiglia della destra ex Ump: «Nessuno si deve sentire umiliato, ciò che ci unisce è più importante di ciò che ci distanzia, Juppé è un uomo di Stato e lo rimane». Percorso iniziato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Maura S. Maura S.
29 Nov 2016 - 10:46
Mr. Blonde....... me chiedo, renzi il parolaio d quando si è intromesso nel governo non fa altro che parlare. Parole... parole... parole, o mi sbaglio
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di Mr Blonde Mr Blonde
28 Nov 2016 - 10:01
Benvenga un liberale cattolico, l'europa ne ha bisogno contro la vecchia "gauche" e i nuovi fascisti
Avatar di trebisonda trebisonda
28 Nov 2016 - 10:25
Ho seguito su France 24 le dichiarazioni di Fillon e mi e' piaciuto molto,i francesi hanno finalmente saputo scegliere.L'Europa oramai va a destra ed anche l'Italia si deve adeguare,sperem.
Avatar di Ratiosemper Ratiosemper
28 Nov 2016 - 11:05
E' arrivato anche il "tradizionalista cattolico", l'uomo di don Francesco ovvero un altro succube dell'euro-potere. Si traveste da "cattolico all'antica", per piacere di più. Spenda invece qualche aulica paroletta sui clandestini che Junker gli chiede di accogliere in Francia invece di blaterare su come licenziare dipendenti pubblici, aumentare l'IVA e rendere i francesi e pseudo-francesi ancora più schiavi del lavoro a basso costo. Altro che rivoluzione "conservatrice", uno slogan da minus habens! La sua idea di "destra" è fare la politica di Renzi e Tsipras, al servizio della Merkel?
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
28 Nov 2016 - 11:24
Non resta che augurarci che oltre ai francesi di destra che lo hanno votato capiscano la validità del suo programma anche la maggioranza degli altri elettori. Il suo programma richiama alla memoria i programmi di Schroeder in Germania o della Tatcher in Inghilterra, programmi che hanno risanato i due paesi. Purtroppo le opposizioni, Front National in testa alla faccia della qualifica di "destra", hanno cominciato a definire il programma irrea bic ma che da subito sono stati dichiarati
Avatar di abj14 abj14
28 Nov 2016 - 11:54
Ratiosemper 11:05 – Io invece penso esattamente il contrario di lei. Ha avuto modo di sentire/conoscere Fillon quando era 1° Ministro di Sarkozy ? È uno che è sempre piaciuto a quelli di centro e destra; riscuoteva più favori dello stesso Sarko il quale ovviamente, da classico e provato cafone, lo teneva sempre in ombra. - - - Quanto alla frase riportata sull'articolo "Nessuno avrebbe puntato sulla sua vittoria una settimana fa" quel "Nessuno" può essere solo chi non segue/conosce le vicende francesi e pertanto non "sente" l'aria che tira. Per quanto mi riguarda, lo vedevo "Eliseabile" già anni fa prima di quell'insipido idiota di Hollande.
Avatar di Libertà75 Libertà75
28 Nov 2016 - 11:58
certo che un liberale che promuove un aumento dell'IVA fino al 22% è proprio a favore del popolo... più tasse per tutti... 500mila posti in meno nel pubblico, ottimo! quindi si taglia il PIL francese di 500mila lavoratori? circa 15 miliardi di euro? Vagamente -1%? E' un liberale o un mentecatto sul palco? Passare da 35 a 39 ore per ostacolare il lavoro giovanile? Solo i dementi italiani non si sono accorti che il prolungamento dell'età lavorativa ha tolto il futuro ai giovani. Ma si sa, questo è il paese dell'analfabetismo funzionale.
Avatar di elkid elkid
28 Nov 2016 - 12:10
----un gollista thatcheriano---un destricolo moderato---conservatore nei valori familiari e cattolici ---liberista in economia-----non vuole cancellare le riforme socialiste su aborto ed unioni gay--e per quanto riguarda l'economia non vuole uscire dall'europa e neppure dall'euro e propone di stabilire delle quote per l'immigrazione attraverso un referendum consultativo---in soldoni dunque ---se la sinistra non vincerà in francia--meglio centomila volte fillon che la le pen--il front national sarà ridotto a percentuali da prefisso telefonico--così come in italia accadrà con salvini----hasta
Avatar di kami kami
28 Nov 2016 - 12:45
@tresibonda E' inutile andare a DX o a SX se si si rimane nella gabbia dell'Euro e della UE. Se non si rientra in possesso della facoltà di gestire la propria moneta non si può ipotizzare alcuna manovra espansiva. Il telecomando cce la Bruxelles, non noi. Quindi chi va a governare deve mettere al primo punto queste 2 cose fondamentali. Poi una volta distrutta questa Europa, la si potrà ricostruire con le reali esigenze dei popoli, e non della finanza. Come si pone Fillon di fronte a questo ? L'unica domanda che dobbiamo porci.
Avatar di Maura S. Maura S.
28 Nov 2016 - 12:47
Che quote del cxxxo! Parole, parole, parole.... solamente parole nient'altro.
Avatar di Ratiosemper Ratiosemper
28 Nov 2016 - 12:59
# abj14 11:54 più che magnificare la sua carica di ex ministro di Sarkozy, il che non mi pare un grande merito, preferirei mi elencasse quali sono i punti che risolveranno i problemi di sicurezza,occupazione e futuro del popolo francese. Se non è Sarkozy, è solo un sosia più simpatico (forse) di quello che era il suo squallido capo di un tempo. Mi pare di capire che il "tradizionalista" ambisce a tenersi ben aggrappato a Junker, euro-dittatura, "risanamenti vari", buonismo papalino e così via. qual è il vantaggio per i cittadini francesi di votare questo personaggio?
Avatar di abj14 abj14
28 Nov 2016 - 14:03
Ratiosemper 12:59 – Grazie per suo riscontro. Non è agevole fare una disanima esaustiva in 1.000 caratteri (che poi a 980 dicono già che non si può più di 1.000 - devono avere il pallottoliere informatico in tilt). Era evidente che tra gli elettori di centro o centrodestra fosse il più ben accetto. Cosa voteranno poi "tutti" i francesi, si vedrà. Buona giornata.
Avatar di Libertà75 Libertà75
28 Nov 2016 - 14:35
@elkid, vede quanto valete voi di sinistra? Poco o nulla... lei considera riforme socialiste le unioni gay e l'aborto... e le pare che queste siano cose socialiste? Il socialismo è quello che da un lavoro a tutti, una paga dignitosa, delle ferie meritate, la possibilità di acquistarsi una casa, delle certezze economiche... tutte cose che a voi non interessano più. Quando SB voleva cambiare l'art. 18 siete scesi in piazza come pazzi, l'ha fatto Renzi e avete detto che andava bene. Scarsamente intelligenti e moralmente incoerenti.
Avatar di aresfin aresfin
28 Nov 2016 - 15:06
L'importante è che finalmente la gente comincia a rendersi conto dei danni provocati dai benpensanti radical chic di sinistra e perciò vota a destra.
Avatar di Mr Blonde Mr Blonde
28 Nov 2016 - 16:49
Libertà75 è vero, per questo infatti per un liberale meglio renzi di chi a parole ha detto tanto ma di liberale non ha fatto nulla...
Avatar di Agrippina Agrippina
28 Nov 2016 - 17:35
Ho seguito ben poco e non mi va di commentare solo sull'etichetta, ma credo che sia indiscutibile che la Francia abbia bisogno di rilanciare la sua tradizione gollista e liberale, sarà lui l'uomo giusto?chissà...
Avatar di Mr Blonde Mr Blonde
28 Nov 2016 - 18:12
Libertà75 però è riduttivo anche il tuo di discorso: "Il socialismo è quello che da un lavoro a tutti, una paga dignitosa, delle ferie meritate, la possibilità di acquistarsi una casa, delle certezze economiche" come se un regime liberale volesse il contrario
Avatar di Maura S. Maura S.
29 Nov 2016 - 10:46
Mr. Blonde....... me chiedo, renzi il parolaio d quando si è intromesso nel governo non fa altro che parlare. Parole... parole... parole, o mi sbaglio
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi