Incomincia oggi la nuova vita dellex mercato rionale di Ponte Milvio. Nellarea dove fino a qualche tempo fa si trovavano i banchi di verdura e di macelleria partirà da questa mattina la seconda fase dei lavori volti alla riqualificazione e messa in sicurezza con lobiettivo di arrivare quanto prima alla realizzazione di un parcheggio pubblico. Unopera quanto mai importante in una zona di grande traffico e protagonista anche di una vivace vita notturna: residenti e frequentatori sono da sempre in lotta con una storica carenza di posti-auto.
La prima fase dei lavori è consistita nella demolizione dei box, nella bonifica dellarea, nella derattizzazione dellarea, nella pulitura delle fognature e nella dismissione di materiali inquinanti, trasportati presso discariche autorizzate per rifiuti speciali. Ora si rimuoveranno i pericolosi allacci elettrici, motivo per il quale la zona è attualmente stata recintata. «A fine estate siamo intervenuti con lo sgombero del vecchio mercato - spiega Davide Bordoni, assessore alle Attività produttive del Comune, che monitora i lavori insieme al collega ai Lavori pubblici Fabrizio Ghera - adesso siamo pronti per adibire larea a parcheggio, facendola diventare di supporto, sia per il mercato che per i residenti. Vogliamo garantire questo ulteriore spazio per evitare lo scempio delle macchine in doppia fila e la sosta selvaggia che si verifica soprattutto nelle ore serali. Inoltre ricordo che, entro lanno, partirà in via sperimentale lapertura pomeridiana dei mercati rionali, che diventerà obbligatoria dallanno prossimo».
Riqualificare larea rappresentava un dovere per il Campidoglio mentre successivamente sarà il XX municipio a decidere che tipo di tariffazione applicare ai nuovi spazi di parcheggio pubblico. «Il mercato si è spostato da qualche mese nel nuovo spazio a via Riano, vicino a via Tor di Quinto ma alcuni box carichi di rifiuti erano rimasti nellex piazzale di Ponte Milvio - dichiara Gianni Giacomini, presidente del XX municipio - così abbiamo dovuto bonificare celermente larea, eliminando tutto ciò che risultava pericoloso. Ora, con la partenza dei lavori decideremo se applicare delle tariffe a livello sociale. Il nostro interesse è dare una soluzione più che adeguata alla carenza di spazi perché la piazza attualmente è invasa da autobus che impediscono persino il passaggio. Cè da sottolineare il fatto che quest'area era diventata persino rischiosa per i cittadini perché punto di incontro per sbandati e spaccio di droga».
Per lassessore ai Lavori pubblici Fabrizio Ghera è molto importante aver raggiunto lapprovazione del provvedimento in tempi brevi, rispondendo così alla forte richiesta da parte degli operatori e del XX municipio. «Il costo dei lavori complessivamente è di 350mila euro - conclude Ghera - una cifra sostanziosa che permetterà in circa due mesi di potenziare questarea cominciando anche in questa zona a risolvere la carenza cronica di posti macchina».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.