Pensioni, un decreto per bloccare l’aumento dell’età di uscita

Nel provvedimento anche la misura per eliminare l’acconto Irpef a quattro aliquote

Pensioni, un decreto per bloccare l’aumento dell’età di uscita
00:00 00:00

Il governo sta preparando un intervento urgente per evitare l’innalzamento automatico dei requisiti per andare in pensione previsto dal primo gennaio 2027, legato all’aumento dell’aspettativa di vita. L’obiettivo è sospendere l’incremento di tre mesi sull’età pensionabile, con un’operazione che dovrebbe costare circa 200 milioni di euro.

La misura, riporta Repubblica, potrebbe essere inserita in un pacchetto più ampio, atteso intorno alla Festa del Lavoro, che includerebbe anche incentivi per la crescita dei salari, legati al rinnovo dei contratti e alla contrattazione di secondo livello. Inoltre, si valuta un correttivo fiscale per evitare l’errore del cosiddetto “super acconto” Irpef, calcolato con criteri che non riflettono le attuali fasce contributive. Un intervento necessario prima che partano le dichiarazioni precompilate dell’Agenzia delle Entrate.

La situazione pensionistica

Se non ci sarà un intervento, dal 2027 l’età per la pensione di vecchiaia passerà a 67 anni e 3 mesi, mentre quella per l’anticipo pensionistico richiederà 43 anni e un mese di contributi per gli uomini, e un anno in meno per le donne. Un aumento che riflette i dati Istat ma che il governo intende congelare almeno per quell’anno, per poi eventualmente riconsiderare l’incremento a partire dal 2028, magari sommando anche ulteriori aumenti futuri.

Il rischio più immediato riguarda i cosiddetti “esodati”, stimati in circa 44mila persone: lavoratori che, tra il 2020 e il 2024, hanno aderito ad accordi aziendali per l’uscita anticipata e che, senza una modifica normativa, si troverebbero scoperti per tre mesi, senza reddito né pensione.

L’urgenza di chiarire la situazione è dettata anche

dalla necessità di dare certezze alle imprese, che stanno negoziando piani di prepensionamento. Al momento, l’Inps ha dovuto rimuovere dai propri sistemi l’adeguamento previsto, in attesa di una decisione politica definitiva.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di jaguar jaguar
8 Apr - 19:27
@Gialla , pensi un po che dopo il Covid l'aspettativa di vita globale è diminuita di 1,8 anni. Invece in Italia dopo il Covid è aumentata, sarà merito della dieta mediterranea.:-)
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di jaguar jaguar
8 Apr - 11:58
Tante parole per nulla, per far quadrare i conti sono costretti a tenersi la legge Fornero.
Avatar di Gianca59 Gianca59
8 Apr - 14:33
@jaguar Questo non lo diranno mai....ci gireranno attorno con le quote, varianti delle quote, cancellazione dell' aumento di eta' etc....ma la Fornero rimarra' li indelebile.
Avatar di MEGLIODELFINOCHESARDINA MEGLIODELFINOCHESARDINA
8 Apr - 14:40
ma sempre addosso alle pensione ed ai pensionati! ma fate una cosa doverosa , le pensioni non vnno ritassate un'altra vlta . s onos tatei già i salari erano tassati e tartassati , fate una cosa alzate la soglia esentase s 12000 euro all'anno fisse come in francia germani d inghiltera. .o, continuate a buttare soldi in bonus inutili date soldi alla ue per l'ucraina e poi fate gli schizzinosi con i pensionsti? . il motto *piove, governo ladro!* è mai apassato di moda, resiste da due millenni..
Avatar di Gialla Gialla
8 Apr - 16:16
Qualcuno ha capito come calcolano l'aspettativa di vita? A me sembra una bufala e ci prendono per i fondelli. I soldi non li troveranno ed aumenteranno gli anni per andare in pensione. Grazie tante a Salvini. Promesse promesse elettorali.
Avatar di jaguar jaguar
8 Apr - 19:27
@Gialla , pensi un po che dopo il Covid l'aspettativa di vita globale è diminuita di 1,8 anni. Invece in Italia dopo il Covid è aumentata, sarà merito della dieta mediterranea.:-)
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi