Sembra facile, ma dietro la sigla Hd o full Hd delle videocamere (e non solo) si nascondono una miriade di formati, caratteristiche tecniche e, di conseguenza, prezzi. Alcune videocamere, ad esempio, possono riportare come definizione la sigla 1080i o 720i, piuttosto che 1080p e 720p. Cosa significa? Semplice. Cominciamo dalla risoluzione. 1080 e 720 descrivono le linee verticali (o punti o pixel) da cui è composta limmagine, evidentemente 1080 linee verticali danno unimmagine più definita di 720. Le linee verticali si devono combinare con una quantità di linee orizzontali in grado di garantire il mantenimento del formato 16:9 che è il rapporto daspetto supportato. Quindi una risoluzione 1080 verticale avrà sempre come contropartita una risoluzione orizzontale di 1920 pixel, mentre una risoluzione di 720 verticale avrà un corrispettivo di 1280 linee orizzontali. Le immagini così catturate dalla videocamera potranno essere viste su Tv che supportano formati in 16:9 1920x1080, definito anche full Hd, oppure 1280x720, definito Hd, senza perdita di qualità e gustando tutti i vantaggi dellalta definizione. Ma veniamo alla piccola lettera che segue il numero indicante la definizione. La piccola «p» sta per scansione progressiva, la piccola «i» per scansione interlacciata. La differenza è banale quanto visibile. Un formato 1080i ha, di fatto, una qualità inferiore non solo al formato 1080p, e fin qui appare abbastanza scontato, ma anche al formato 720p che ha una minore quantità di linee orizzontali e verticali. Ma qui viene il bello.
Se state già pensando di buttare dalla finestra la vostra videocamera che supporta un misero formato 1080i, prima date unocchiata al televisore. Perchè per apprezzare un filmato girato in 1080p dovreste avere un TV Full HD 1080p. Altrimenti la qualità del materiale video girato con la videocamera non verrebbe riprodotta al meglio, anzi si vedrebbe peggio.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.