A Roma è allarme rifiuti e incidenti. Ma i consiglieri si raddoppiano lo stipendio

Nuovi aumenti per i consiglieri capitolini: indennità a 3.500 euro, martedì la discussione nell’aula Giulio Cesare

A Roma è allarme rifiuti e incidenti. Ma i consiglieri si raddoppiano lo stipendio

Nonostante le promesse di Gualtieri, incentivate dalla grande sicumera dem, Roma è ancora nel caos. Nessuna novità nella lotta all’emergenza rifiuti, ormai arrivata alle porte del Vaticano, ma non è tutto. La Capitale nell’ultimo mese è stata piegata da quattro vasti incendi e non si esclude un disastro ambientale. Scontro totale tra maggioranza e opposizione, naturalmente. Eppure c’è un’altra priorità per l’Assemblea romana: l’aumento degli stipendi dei consiglieri.

Come evidenziato da Repubblica, nella doppia commissione Bilancio e Statuto è in programma la discussione per l’ok alla delibera che promette di far salire l’indennità fino a 3.500 euro. Una somma importante, considerando che al momento gli eletti guadagnano tra i 1.900 e i 2.000 euro al mese. L’aumento degli stipendi verrà poi affrontato in aula Giulio Cesare, presumibilmente martedì, ovvero prima della pausa estiva.

La delibera in questione punta a “prevedere che per i consiglieri capitolini si possa equamente commisurare una indennità di funzione al 45% dell'indennità del sindaco”. Denaro attinto dal bilancio di Roma Capitale, che verrà decurtato se il consigliere non si presenta ad almeno venti sedute di Assemblea capitolina e commissioni consiliari. Come previsto dalla procedura, dopo la delibera seguirà il decreto del Viminale.

Entrando nel dettaglio, gli stipendi dei 48 consiglieri comunali arriveranno a toccare i 5.175 euro lordi al mese nel 2022. Cifra che salirà a 6.120 euro lordi nel 2024. In buona sostanza un raddoppio degli emolumenti. Il motivo? La gravosità del ruolo e le numerose responsabilità indicate nella delibera. Il provvedimento, inoltre, rimarca che il rapporto tra eletti e residenti è pari a un consigliere ogni 60 mila abitanti: “Non ha eguali in altri comuni italiani”.

Per giustificare l’aumento viene anche sottolineato il dato dei turisti: la Capitale “esprime al massimo la propria vocazione di città internazionale tanto da registrare nel 2019 un numero pari a 19.454.354 arrivi e 46.539.097 presenze”.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di armando45 armando45
18 Lug 2022 - 10:46
Niente di nuovo! Da quando la sinistra ha assunto incarichi di governo il debito pubblico è schizzato alle stelle!!!
Mostra tutti i commenti (3)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
15 Lug 2022 - 15:56
ah, ecco di cosa discutono...circensi da strada neanche degni della pista di un circo e il capo comico guarda......
Avatar di tonycar48 tonycar48
15 Lug 2022 - 17:19
E menomale che è una giunta di sinistra con un sindaco ex segretario del PD!! Proprio una bella coerenza, avessero risolto almeno uno dei problemi di cui accusavano la Raggi!! Oggi la situazione di Roma è peggio di prima e si raddoppiano lo stipendio e la destra sarebbe un pericolo??? Per chi? Per voi probabilmente.
Avatar di armando45 armando45
18 Lug 2022 - 10:46
Niente di nuovo! Da quando la sinistra ha assunto incarichi di governo il debito pubblico è schizzato alle stelle!!!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi