La scure di Salini si abbatte sulla Rai: "Rivedremo la politica dei compensi". Trema anche Fazio?

L'amministratore delegato Rai ha annunciato una rivoluzione che riguarda sia la durata dei programmi che i compensi, destinati al ribasso in vista del nuovo corso post Covid

La scure di Salini si abbatte sulla Rai: "Rivedremo la politica dei compensi". Trema anche Fazio?

Terremoto in vista per la Rai, che si prepara a una vera e propria rivoluzione a partire da settembre. A comunicarlo è stato l'amministratore delegato Fabrizio Salini in un incontro con i dirigenti in vista dell'organizzazione della prossima stagione televisiva. I cambiamenti interesseranno sia i telespettatori che, più direttamente, le risorse impiegate per la realizzazione dei contenuti. L'incontro è avvenuto a pochi giorni dal consiglio di amministrazione, che si terrà il prossimo 17 giugno, e che sarà determinante per stilare i palinsesti della stagione 2020/2021. La Rai vuole cogliere l'occasione della rivoluzione imposta dal Covid-19 per aggiustare alcuni punti da sempre in bilico, come la durata dei programmi e i compensi esorbitanti.

La durata dei programmi è uno dei primi punti all'ordine del giorno per Fabrizio Salini, deciso a ridurre la prima serata in favore di un riequilibrio organico del palinsesto. "Qual è il valore aggiunto di una produzione che finisce all'una di notte se non avere un punto di share e dire, il giorno dopo, che abbiamo battuto la concorrenza? Che vantaggio porta?", si è chiesto l'ad, come riportato dal Corriere della sera. La guerra dello share è sempre più serrata tra i programmi di prima serata, che mettono in atto piccoli stratagemmi per superare la concorrenza. Da ormai diversi anni il pubblico a casa si lamenta della durata eccessiva dei programmi, che ormai non iniziano prima delle 21.30 e terminano oltre l'1.00. In questo modo, infatti, le produzioni riescono a "gonfiare" la percentuale di share sfruttando l'abbassamento della platea. Nelle intenzioni di Fabrizio Salini c'è l'idea di attuare una riduzione della durata a partire dall'access prime time, ossia quei programmi che vanno in onda prima della prima serata. Nel caso di Rai1, per esempio, si tratta dei programmi che vengono collocati tra il Tg1 e il programma della serata. Riequilibrando gli orari dei programmi di access e di prime time, Fabrizio Salini mira a dare un po' di respiro alla seconda serata, oggi sacrificata dalla durata monstre dei programmi che lo precedono.

Se questa sembra essere una rivoluzione epocale per la televisione, che avrà ripercussioni sulle abitudini degli italiani, c'è un altro cambiamento che Fabrizio Salini vorrebbe apportare. Vorrebbe intervenire sui compensi Rai, da anni nel mirino per la loro eccessiva onerosità. "Tutti, attori, registi, conduttori e autori devono prendere atto che la situazione è cambiata", ha spiegato Fabrizio Salini, facendo riferimento alla crisi post Covid che ha colpito inevitabilmente anche la Rai. L'ad ha poi continuato: "Rivedremo la politica dei compensi come la conosciamo fino a oggi. Non dobbiamo avere paura di perdere un artista o un programma. Non c'è bisogno di spargimenti di sangue ma di cogliere un'occasione per cambiare". Sono parole destinate a creare ben più di qualche malumore e che, stando a indiscrezioni, sembrano annunciare lo stop ai contratti pluriennali.

Proprio in questi giorni, in Viale Mazzini tiene banco la questione Fabio Fazio. Il conduttore pare avrebbe voluto rinegoziare il suo contratto milionario in scadenza nel 2021 per ottenere una ulteriore proroga. I compensi stellari di Fazio, attualmente non giustificati dagli ascolti come spiegato da Miche Anzaldi, potrebbero essere rivisti nella nuova politica di Fabrizio Salini, anche nell'ottica del passaggio del conduttore e del suo Che tempo che fa, da Rai2 a Rai3. Il contratto di Fabio Fazio è in essere da quando il programma andava in onda sulla prima rete.

In quell'occasione era stata costituita ad hoc la società di produzione L'Officina, a metà tra Fabio Fazio e Magnolia, che percepisce dalla Rai un riconoscimento economico per la realizzazione del programma, che si somma al compenso di Fazio Fazio, che supera i 2 milioni lordi annuali. Ma Fabio Fazio non è certo l'unico a percepire un compenso milionario dalla televisione pubblica, che pare sia pronta a una radicale spending review.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Adespota Adespota
13 Giu 2020 - 17:59
Ottima soluzione per fermare i contratti faziosi : mettergli i Salini sulla coda e sul codazzo.
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di giovinap giovinap
13 Giu 2020 - 11:34
fazio non trema per il semplice fatto che sta "a mezzo" con uno/a consorteria molto potente e per ciò intoccabile!
Avatar di anticalcio anticalcio
13 Giu 2020 - 12:03
ha un contratto sul tipo di quelli dell'autostrade..intoccabile!! e se ce l'ha,vuol dire che qualcuno l'ha permesso di farlo..a spese nostre
Avatar di Popi46 Popi46
13 Giu 2020 - 12:25
Fazio “ora” trema??? .... ma se da sempre è stato un budino aderente al potere di turno!!!
Avatar di savonarola.it savonarola.it
13 Giu 2020 - 12:40
Rivedere soprattutto i compensi della sua compare littizzetto.

È volgare, sguaiata, antipatica ed è pure sgradevole alla vista. Perché arricchire una tipa del genere? Cin i soldi miei, oltretutto.
Avatar di Yossi0 Yossi0
13 Giu 2020 - 13:07
credo che sarà molto difficile rivedere il compenso del dr fazio per favore dateglieli pure i soldi nostri se proprio non potete fare a meno, ma vi prego risparmiatecelo
Avatar di Nes Nes
13 Giu 2020 - 13:36
Fazio non trema perchè fa politica nei suoi programmi, cosa da vietare perché viene pagato profumatamente (anche troppo) con i soldi dei contribuenti e non di partito.
Avatar di LANZI MAURIZIO BENITO LANZI MAURIZIO BENITO
13 Giu 2020 - 14:36
Fazio è pieno di soldi, quindi potete metterlo a pane e acqua.
Avatar di Duka Duka
13 Giu 2020 - 15:01
Sarebbe ora! Ha intascati Mld. solo perchè VOTA PC.
Avatar di giùalnord giùalnord
13 Giu 2020 - 15:12
Fazio non trema a queste minacce perché sostenuto,ideologicamente,dai poteri forti per il loro tornaconto:la pedina della scacchiera che prima o poi verrà mangiata dal re o dalla regina.
Avatar di Scirocco Scirocco
13 Giu 2020 - 16:23
Finalmente una persona di buon senso alla RAI. Per quale motivo dobbiamo pagare dei compensi stellari a dei guitti senza arte né parte? Dato che il canone lo paghiamo ormai tutti sulla bolletta della luce, sarebbe opportuno offrire agli Italiani prodotti diversi, per esempio le corse di Formula 1, la Moto GP, qualche bella opera lirica, dei bei film o documentari di viaggi o delle serie TV tipo Delitti in Paradiso, al posto di quegli orrendi sceneggiati italiani pieni solo di storie di mafia,immigrati, malati e disgrazie di tutti i tipi che hanno una unica prerogativa quella di farci cambiare canale.
Avatar di Nicola48ino Nicola48ino
13 Giu 2020 - 17:01
Se incece salini tu e fazioso ve ne andaste sono un sacco di soldini risparmiati.
Avatar di DRAGONI DRAGONI
13 Giu 2020 - 17:28
UN BEL TREMORE NON C'E' CHE DIRE VISTI I MILIONI DI EURO CHE HA "TIRATO SU" DALLA RAI FINO AD ADESSO!!
Avatar di Adespota Adespota
13 Giu 2020 - 17:59
Ottima soluzione per fermare i contratti faziosi : mettergli i Salini sulla coda e sul codazzo.
Accedi