Eros, corpi, cannibalismo, nudità, pornografia. Lo scrittore algerino Kamel Daoud, vincitore del Premio Goncourt, nel suo ultimo romanzo Il pittore che divora le donne edito da La nave di Teseo e in libreria da ieri, si immedesima in un novello Robinson Crusoe di provenienza arabo-musulmana, di nome Abdellah. Una sua passeggiata notturna e dai toni onirici all'interno del Museo Picasso a Parigi diventa un'occasione per parlare di desiderio, femminilità e arte nel mondo cristiano e in quello musulmano. Ancora una volta una grande testimonianza di libertà di un autore su cui pesa la condanna a morte, da parte di un imam salafita, per le sue idee. Un urlo coraggioso contro tutti i dogmatismi e le violenze. Un inno al corpo, spesso maledetto e degradato, dalle religioni.
Lei dedica il libro alle donne che, nel mondo arabo, non hanno diritto al proprio corpo. Quali mostri può generare una vita senza questo diritto?
«Lo sappiamo da sempre: la condizione delle donne è quella della schiavitù. Ed è sempre giustificata da religioni, culture, tradizioni o leggi mondane. Anche in Occidente questi diritti non sono garantiti per sempre e possono essere contestati dal populismo, dall'ipernazionalismo o dalla religione. Quali sono i mostri? Un uomo che si crede superiore a una donna è un uomo che ha paura della vita, della morte, della propria sessualità, della nudità, della verità, della felicità. La donna è lo specchio intimo dell'uomo e il mostro impara molto rapidamente chi è quando incontra la donna».
Qual è per lei la differenza tra pornografia ed erotismo?
«La pornografia è una degradazione del corpo in oggetto, la sua riduzione alla cieca percezione del possesso commerciale. L'erotismo è un'esaltazione della sessualità per conoscere l'altro. Fa parte della cultura al suo apice, della visione che abbiamo di noi stessi, dell'enigma dell'altro da risolvere amandolo o desiderandolo. La pornografia è commercio, nichilismo, un vicolo cieco dei sensi. L'invenzione del peccato ha enormemente degradato l'erotismo fino a trasformarlo, alla fine, in pornografia».
L'erotismo, dice, è «cannibalismo suicida». Perché moriamo l'uno nell'altro?
«Ho concluso da tempo che possiamo parlare di dei, angeli, diavoli, santi e visioni, ma l'unico incontro che sperimentiamo, è quello dell'altro, qui, sulla terra, ora. L'Altro è l'unico limite, l'unica circostanza per vedersi dall'esterno. Cerchiamo l'erotismo in ogni momento, forse per trovare pace, tranquillità, eternità. Forse non è un suicidio, ma un tentativo di tornare a se stessi. Moriamo lì, idealmente, sempre in coppia».
In che senso il corpo è la possibilità dell'abisso?
«Ho anche scoperto molto presto che, a differenza di angeli, dei, diavoli siamo gli unici ad avere un corpo. Questa cosa oscura. Quando ero giovane, mi ha sorpreso che invece di stare in cima alla piramide perché ha un corpo, l'uomo, è posto in fondo, proprio accanto alla notte e al peccato. Il carnale è maledetto. Gli dei, gli angeli e i diavoli sono ferocemente gelosi di noi. Il corpo è l'unica metafisica di cui siamo sicuri. Amo il mio corpo nella sua fragilità, nel suo vuoto, nella sua pelle che è cielo in sé, nel suo dolore che me lo ricorda o nel suo sonno che lo estende all'infinito. Non sono un'anima in un corpo, ma un corpo che a volte ha un'anima. Riprendo la formula di Arthur Rimbaud: Io sono un corpo».
L'erotismo gioca con la morte. Come mai?
«È un po' come l'esperienza dell'estasi. L'orgasmo non è voler essere l'altro che si desidera, divorandolo e assimilandolo e perdendosi in esso, dissolvendosi? Con esso incontriamo l'abisso... Non sono queste definizioni della morte, quella grande?».
Da quando l'erotismo non è più un difetto nel mondo occidentale?
«Non sono uno storico, ma noto che non lo è più da quando è dissociato dal peccato. Perché il nudo è erotismo e non solo crocifissione. È affascinante e tragico vedere che i monoteismi hanno una visione del corpo come opposto alla Salvezza».
In paradiso, l'orgasmo è di cattivo gusto. Qui sulla terra, come lo descriverebbe?
«Descrivere l'orgasmo è già un fallimento! Scrivevo che puoi scegliere tra baciare o scrivere una poesia sul bacio. Baciare è tacere, dare la lingua, diventare muti e aperti, conoscere l'altro dal corpo e non dalle parole. L'orgasmo senza parole è perfetto».
Perché la nudità è legata alla crudeltà?
«La nudità può essere felice, calma, serena, solare. In certe arti però è percepita come crudeltà perché è impossibile afferrare definitivamente, possedere fino all'assoluto. Nell'erotismo, nella nudità, c'è la disperazione dello spettatore. L'arte è fondamentalmente voyeuristica».
Il sogno di purezza di Abdellah è impossibile? Perché la pittura per lui è empia?
«Perché è in competizione con Dio. L'arte rappresenta l'uomo mentre Abdellah vuole assomigliare a Dio, non avere corpo, essere immortale, essere al di là della tentazione. Ciò che fa agire Abdellah è la vanità, l'ego, il risentimento, non la fede. Saccheggia per convertire il mondo all'immagine del suo intimo deserto».
Perché il concetto di museo non appartiene al mondo arabo?
«Nel mondo cosiddetto arabo, la storia non è ancora opera dell'uomo ma di un dio, di un profeta o di un eroe. Non cerchiamo di illustrare la gloria dell'uomo, ma del suo dio. Il museo è un modo per dire che io sono il tempo, lo controllo, lo feticizzo. La storia di Dio si racconta nella moschea o in un libro sacro. Il museo poi ricorda forse soprattutto la sottomissione, la sconfitta dei colonizzati contro l'Occidente».
E perché i fanatici trovano sollievo nella distruzione?
«Il fanatico si dispera, ha bisogno dell'unanimità e se non la ottiene, userà la forza. Il fanatico distrugge ciò che incontra perché è il suo modo di suicidarsi, ma mai da solo».
Solo l'arte è eterna. Sarà vero?
«È l'unica cosa che sopravvive all'uomo. Il suo atto che è la singolarità assoluta è, allo stesso tempo, l'espressione più collettiva che ci sia».
L'arte è anche l'Altrove. Qual è il suo Altrove?
«Il corpo amato, contemplato durante il riposo. La metafora di un poeta morto mille anni fa così lo descrive: l'esatto movimento del suo allievo quando contemplava il mare trafitto dal sole o l'amato che si avvicinava, quel movimento esatto e il brivido. L'Altrove è il mare, il Mediterraneo. O il cielo notturno che mi costringe a trovare un significato nella sua gelata dispersione. Un romanzo. Il collo di una donna descritto da Nabokov».
Qual è il più grande malinteso tra il mondo arabo e quello occidentale?
«Bella domanda! Forse Dio e il sesso».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.