Strage piazza della Loggia Il pm: "Quattro ergastoli e l'assoluzione per Rauti"

Assoluzione con formula dubitativa per Rauti ed ergastolo per Tramonte, Maggi, Zorzi e Delfino. Sono queste le richieste dei pm al processo per la strage di piazza della Loggia, avvenuta a Brescia il 28 maggio del 1974

Strage piazza della Loggia 
Il pm: "Quattro ergastoli 
e l'assoluzione per Rauti"

Brescia - L’assoluzione con formula dubitativa per Pino Rauti e l’ergastolo per Maurizio Tramonte, Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi e Francesco Delfino, colpevoli di concorso in strage e omicidio. Queste le conclusioni della requisitoria dei pm Roberto Di Martino e Francesco Piantoni al processo per la strage di Piazza Loggia a Brescia, dove il 28 maggio 1974 una bomba esplodendo uccise otto persone e ne ferì un centinaio.

Per Rauti responsabilità morale I sostituti procuratori, stamani, seduti in Corte d’assise accanto al procuratore capo, Nicola Maria Pace, dopo cinque giorni e mezzo dedicati alla ricostruzione accusatoria, hanno formulato le proprie richieste. "Nel caso di Pino Rauti si parla di responsabilità morale, ma la sua posizione non è equiparabile a quella degli altri imputati dal punto di vista processuale - ha evidenziato Di Martino -. La sua posizione è quella del predicatore di idee praticate da altri ma non ci sono situazioni di responsabilità oggettiva. La conclusione è che Rauti va assolto perchè non ha commesso il fatto.

Per tutti gli altri imputati, invece, l’accusa chiede l’ergastolo per il reato di strage al quale va assorbito il delitto di omicidio. A Maurizio Tramonte va riconosciuta anche la responsabilità per l’ulteriore reato di calunnia (nei confronti del funzionario della questura Lelio Di Stasio, ndr) e quindi l’isolamento diurno per 18 mesi".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di almudenagrandes almudenagrandes
22 Ott 2010 - 10:32
ma... a nessuno di voi viene in mente il termine "insabbiamento"?

e se per una volta non fosse colpa dei giudici?
Mostra tutti i commenti (24)
Avatar di agostino.vaccara agostino.vaccara
21 Ott 2010 - 14:46
Quello che desta scandalo è che si tratta di un fatto risalente al 28 Maggio del 1974!!!!Ma stiamo scherzando? Si tratta di 36 anni fa!! Se non fosse tragico ci sarebbe da ridere!!
Avatar di aldogam aldogam
21 Ott 2010 - 14:53
1974-2010, ovvero 36 anni. Forse la nostra giustizia è veramente un po' lentina.
Avatar di luber luber
21 Ott 2010 - 14:56
come è che nussun destrazzo commenta la notizia.....
Avatar di giampietro giampietro
21 Ott 2010 - 15:20
34 anni per formulare le richieste di imputazione, come diceva il comico TOTO', ma mi faccia il piacere si riposi poi ne parliamo.
Avatar di roberto.morici roberto.morici
21 Ott 2010 - 15:36
#luber(3). La prontezza dei Suoi riflessi è direttamente proporzionta alla

"velocità" non proprio supersonica dei nostri Tribunali. Ha sbagliato, pure,

i destintari della Sua osservazione. Avrebbe dovuto chiedere ai famosissimi

camerati/compagni (o compagni/camerati) Bocchino & Soci nuovi alleati,

"in pectore", dei sinistrati sinistrazzi.
Avatar di stufo stufo
21 Ott 2010 - 16:12
WOW, giustizia lampo !
Avatar di eziopekos eziopekos
21 Ott 2010 - 16:29
mio caro sinistrone come lavorano i tuoi amici di sinistra complimenti tanto chi paga siamo noi poveri italiani
Avatar di Dulcamara Dulcamara
21 Ott 2010 - 16:53
E' un vero miracolo che i presunti colpevoli di un fatto criminale di trentasei anni fa siano ancora vivi. Non so lo saranno ancora quando, dopo la fulminea richiesta del PM, sarà arrivata un'altrettanta fulminea sentenza. Se lo saranno, potranno ricorrere in appello, dove può darsi, che, con un po' di buona volontà, se la sbrighino in meno di 36 anni. Il totale di 50 non sembra irraggiungibile.
Avatar di maan maan
21 Ott 2010 - 17:48
Trentasei anni per sentenze con formule pure dubitative e c' è chi ha il coraggio di protestare contro la riforma della giustizia.

Che Paese di ...........
Avatar di il frate il frate
21 Ott 2010 - 18:00
Ah! mi sono sbagliato ..non si tratta della sentenza ma delle richieste

dei pm... mi sembrava strano che si fosse arrivati a sentenza in soli 36 anni!
Avatar di antonio71 antonio71
21 Ott 2010 - 18:03
Quindi, secondo voi, se ad oggi non c'è ancora una verità sulla stagione delle stragi è colpa dei giudici fannulloni.

Mah!
Avatar di liobal liobal
21 Ott 2010 - 18:17
Processo Rauti: Destrazzi o sinisro.zi; c.v.d. purtropo, da oltre 65 anni in Italia, vige la regola -in tutti i temi - che "Acqua passata,non macina più" . Cosa ci volete fare ???
Avatar di ianos ianos
21 Ott 2010 - 18:18
Non riesco a commentare, la mente continua a farmi il conto degli anni:1974 ovvero "solo" 36 anni. Non so se devo vergognarmi io della nostra magistratura che oggi giudica un fatto accaduto 36 anni fa, o deve vergognarsi la nostra megistratura di fronte agli Italiani? ianos
Avatar di roberto.morici roberto.morici
21 Ott 2010 - 18:49
#antonio71(11).....e quindi, secondo Lei, in base a quali riscontri i bravi

giudici hanno emesso le sentenze?
Avatar di giovannisalento giovannisalento
21 Ott 2010 - 19:01
caro Luber ,io sono un Destroide nel 74 avevo 12 anni,le verita che vengono dopo 36 anni mi danno qualche dubbio,comunque chi e' responsabile paghi.Ma vorrei ricordarti testa di ***** ! che l'alto tradimento nei confronti dello STATO e punibile ancora oggi con la pena di morte. Ricordalo ai tuoi capi comunisti che sono stati traditori e spie ,e che venivano foraggiati con i soldi di un certo STALIN .Oggi siete diventati tutti Democratici Te la ricordi quella famosa lista che il tuo Compagno D'Alema cancellava con il pennarello!
Avatar di cattivello cattivello
21 Ott 2010 - 19:01
Naturalmente nessuna influenza, sul ritardo con cui si arrivera' alla sentenza, d qualche piccolo, insignificante depistaggio. Che, se anche fosse, sarebbe di matrice comunista. Ovvio e normale.
Avatar di giampietro giampietro
21 Ott 2010 - 19:33
Giovannisalento come tu dici ai comunisti fa comodo solo quello che vogliono loro e sono solo capaci di nascondere le verita' io pure sono un destroide e si capisce, nel 74 avevo 34 anni percio' mi ricordo quelle situazioni e non credo a certe falsita', caro sig Luber con la bandiera rossa andavate e andate ancora a letto anche se cambiate nome per confondere le idee, bisogna smetterla di nascondere la verita' che vi sta stretta.
Avatar di Luigi Fassone Luigi Fassone
21 Ott 2010 - 22:55
Ecco la dimostrazione LAMPANTE che la Magistratura italiana DEVE essere riformata fin dalle sue radici,36 anni per riformulare le accuse,aspetteremo altri trentasei anni per avere la sentenza definitiva ?
Avatar di Proserpino Proserpino
21 Ott 2010 - 00:38
Pero' certo, che dare questi responsi 36ANNIDOPO, e' almeno quantomeno ridicolo, si divertiranno certamente in tanti a leggere queste notizie, i paesi del terzo mondo per primi, un ringraziamento ai giudici vorrei comunque darlo, siete i migliori clown ***della storia d'italia, specchi in casa, no eh?
Avatar di Stelvio Stelvio
22 Ott 2010 - 06:01
UN PROCESSO DA STRISCIA LA NOTIZIA.

Sono passati ben 37 anni dal reato di strage e vorrei sapere come fanno i magistrati, che forse erano ancora bambini all'epoca dei fatti, ad emettre una sentenza basata sui fatti e sulle prove.

Io non discuto la sentenza in se stessa: ma ritengo che qualunque sia e' sicuramente basata su prove incontrollabili.

TANTO VALE PROCESSARE ANCHE BRUTUS PER L'OMICIDIO DI CESARE.
Avatar di Vigaljot Vigaljot
22 Ott 2010 - 06:37
Fatto salvo che chiunque di fronte a 36 anni di processo sarebbe d´accordo sul fatto che c´è bisogno di riformare, mi sembra infantile voler per forza attribuire questo fatto ad una presunta mancanza di voglia di lavorare dei magistrati. Non sarebbe almeno altrettanto importante parlare della gravità del fatto in se e per se che viviamo in un paese in cui ancora negli anni 70 c´era chi pensava a fare le stragi (in diversi e contrapposti schieramenti politici?) E non sarebbe il caso di parlare delle eterne tattiche dilatorie che il nostro sistema giudiziario consente agli imputati? O della mania che da italiani abbiamo di intentare cause su tutto e contro chiunque? Non è che solo perche il premier deve salvarsi il "sedere", leggi depenalizzare i reati che ha commesso, si può ignorare tutto ciò che non gli fa comodo.
Avatar di Turno Turno
22 Ott 2010 - 08:38
Informo i garantisti de Il Giornale che la "formula dubitativa"non esiste. Infatti il PM chiede l'assoluzione di Rauti per non aver commesso il fatto.
Avatar di actarus100 actarus100
22 Ott 2010 - 08:45
Se questi sono i tempi della Giustizia, c'é da vergognarsi di vivere in questo Paese! Certo "loro" accamperanno scuse come al solito, che non sono responsabili, che gli mancano i mezzi e che non é colpa loro se le indagini sono durate quasi quaranta anni. Come istituzione basterebbe solamente questo caso a squalificarla e cancellarla. Purtroppo i casi come questi sono centinaia, ma "loro" non si scompongono, tanto sono quelli che veramente detengono il potere in questo disgraziato Paese, e fanno quello che vogliono senza paura di sanzioni, (solamente perché "hanno vinto un concorso in magistratura"). However, se i "magistrati" sono dello stesso calibro del trattorista di Montenero di Bisacce, non c'é da meravigliarsi! Questi sono i risultati. (Pero' con Craxi ci furono i tre livelli di giudizio in cinque mesi! - E Borrelli vorrebbe convincerci che non fanno politica!). Mi meraviglia anche in questo caso la latidanza del CSM, che rassomiglia sempre più a un allegro club del "Rotary".
Avatar di almudenagrandes almudenagrandes
22 Ott 2010 - 10:32
ma... a nessuno di voi viene in mente il termine "insabbiamento"?

e se per una volta non fosse colpa dei giudici?
Accedi