Pressing della Bce e dell'Ue su Lisbona perché chieda gli aiuti finanziari. Confermando il solido asse Berlino-Parigi, la Merkel auspica insieme a Sarkozy un rapida conclusione dei negoziati per gli aiuti a Dublino. Ma Berlino smentisce: nessuna pressione
I 27 leader della Ue hanno infatti raggiunto un'intesa sulla creazione di un Fondo anticrisi permanente per sostenere Paesi della zona euro in difficoltà, dando un duplice mandato. Asse Merkel-Sarkozy. Berlusconi: "Così l'Italia seconda solo alla Germania"
L’uscita dal nucleare per uso civile slitta di 14 anni Per le centrali meno moderne la proroga sarà di 8 anni. Gli effetti fiscali del provvedimento genereranno per le casse dello Stato entrate fino a 30 miliardi
In una lettera scritta i due leader chiedono all'Ue di fare presto per introdurre più controlli contro la speculazione finanziaria
La portata complessiva della manovra di risanamento pluriennale che la Germania intende portare avanti fino al 2014 è di 80 miliardi. Merkel: "La Germania coglie l’opportunità di dare il buon esempio agli altri paesi europei sul risanamento dei bilanci"
Drastico colpo di scure del governo di Angela Merkel per risanare le finanze pubbliche, con il taglio di 15mila posti nel pubblico impiego fino al 2014, per un risparmio di almeno 800 milioni di euro all'anno. Congelati anche gli aumenti per i dipendenti pubblici previsti per il prossimo anno
Giornata pesante la seduta delle Borse Ue. Pesano il calo dei prezzi delle scorte e la debolezza dell'euro. La Germania introduce una tassazione sulle transazioni finanziarie e i primi divieti di vendite allo scoperto. Consob: "In Italia nessuna restrizione"
Scontri tra polizia e manifestanti durante le proteste contro il piano di austerità annunciato dal governo per ottenere gli aiuti. Vetrine distrutte e lancio di molotov, incendiati due palazzi e una banca. La protesta si allarga a macchia d'olio in tutto il Paese: tafferugli anche a Salonicco. Papandreou: "Arresteremo i responsabili". Guarda i video: 1 - 2
Il via libera al pacchetto di aiuti deciso ieri da Ue e Fmi migliora il clima dell'economia greca. Decisiva la chiamata tra il presidente Usa e la cancelliera tedesca. Il premier Papandreou: "Servono nuove misure per gestire la crisi"
La cancelliera Merkel: "Ho fiducia nelle trattative tra il Fondo monetario internazionale, la Commissione europea e la Grecia per la definizione di un piano di riduzione del deficit da parte di Atene. La Germania si sente obbligata a mantenere la stabilità dell'euro ma serve anche il contributo della Grecia"