La Merkel consiglia alla sua coalizione di governo di "pesare molto attentamente le parole per non innervosire i mercati" dell’Ue
La "cancelliera di ferro" scalza infatti la First lady e dopo due anni torna in vetta alla classifica stilata ogni anno dalla rivista statunitense Forbes. Sul podio anche Hillary Clinton e Dilma Roussef. Solo 79esima la prima italiana, Miuccia Prada
Piazze finanziarie in calo in attesa del vertice all’Eliseo tra la Merkel e Sarkozy sulle eventuali misure aggiuntive che potranno essere adottate per contenere la crisi del debito in Eurolandia. I rossi delle principali Borse europee sono dettati anche dai dati pessimi dell'economia tedesca
Berlusconi azzera le polemiche: "Arriveremo a fine legislatura con Giulio". Poi assicura di aver tenuto conto delle richieste avanzate dall'opposizione. E sulle prossime elezioni: "Non mi candiderò"
Nuovo attacco della fondazione all'esecutivo: "Dopo vent'anni nulla è cambiato". Ma la manovra è già stata promossa da Bce, Fmi e Ue...
Telefonata tra la cancelliera tedesca e il premier. E anche il ministro delle Finanze di Berlino promuove Tremonti: "È la strada giusta, non siete un caso problematico". Sulla Grecia è difficile trovare l'intesa. Bini Smaghi: "E' una follia far fallire gli Stati"
I rendimenti dei titoli di stato della Grecia continuano a salire. Il tasso d'interesse sui bond a 10 anni è cresciuto oggi di 61,5 punti base al 16,75%: nuovo massimo storico. Fitch taglia il rating. E il ministro delle Finanze francese parla di "default probabile. Troppo pochi sforzi compiuti"
Jean-Claude Trichet si dimetterà a ottobre e l'Italia ha inviato la candidatura ufficiale del presidente della Banca centrale italiana alla presidenza della Banca centrale europea. La Germania, dopo la Francia, dà il suo benestare
Per 20 minuti i giornalisti hanno bersagliato di domande il portavoce del Cancelliere: "Ma Twitter è diventato il canale di comunicazione ufficiale del governo tedesco?"
In Germania storica disfatta della Cdu del cancelliere Angela: Renania e Baden-Wurttemberg vanno all’opposizione. Trionfo. Alle cantonali francesi i socialisti quasi doppiano l’Ump del presidente Sarkozy