Il presidente della Cei davanti a Schifani, Casini, Giovanardi, Quagliariello e Gasparri: "Il mondo politico è chiamato a essere un punto di riferimento dell’arte del dialogo". Il leader Udc: "Parole dettate dall'amore per l'Italia". Scambio fitto tra Cesa e Gasparri: "Vi abbiamo già votato tantre cose..."
Don Stefano Vassallo, inventore del Primo Campionato italiano di scacchi per religiosi, lascia la parrocchia del Borghetto di Rivarolo, a Genova, per andare a vivere a Nomadelfia, la comunità cattolica dove si vive senza proprietà privata né soldi. «Voglio imparare ad amare»

Appello alla politica del presidente della Conferenza episcopale italiana: "Non è più tempo di galleggiare", ma occorre "fare tutti uno scatto in avanti concreto e stabile verso soluzioni utili al Paese e il più possibile condivise". Poi: "Non abbiamo suggerimenti tecnico-politici da offrire salvo un invito sempre più accorato e pressante a cambiare registri"
Il presidente della Cei fa un appello affinché i cattolici evitino di restare in silenzio, sui principali temi politici, per evitare possibili divisioni: "L’afasia convinta o tattica su altri versanti ritenuti divisivi e quindi inopportuni significherebbe tradire il Vangelo e quindi Dio e l’uomo"
Appello di Bagnasco alla politica di "deporre i personalismi" al fine di riformare il Paese e farlo uscire dalla crisi: "Siamo angustiati per l'Italia, ora basta con le lite intestine". Poi il monito ai media: "Deprimenti"
Il presidente della Cei torna a sottolineare: "Può essere una ricchezza solo se costruisce l’unità. Se invece disgrega o allontana allora è sicuramente un disvalore". Calderoli: "Può stare tranquillo, il federalismo storicamente ha unito quello che era diviso o ha impedito ineludibili processi di disgregazione"
Bagnasco chiama esplicitamente in causa i leader politici: "Anche nell’Italia di oggi alla radice di tanti mali e di tante povertà vi è il sottosviluppo morale". Duro editoriale di Famiglia cristiana: "Mancano persone capaci di offrire alla nazione obiettivi condivisi"
Appello del cardinale Bagnasco alla politica: "L’affezione per la cosa pubblica sta scemando, privilegiando ciascuno beni di piccolo cabotaggio e senza prospettiva alcuna". Poi ritorna sulle parole del Pontefice per una "nuova generazione di politici cattolici"
Possibili in Italia casi di vescovi che hanno insabbiato accuse contro preti pedofili. Bagnasco avverte: "Qualora ciò fosse accertato il giudizio della Chiesa è noto: è una cosa di per sè sbagliata e da superare"
Il monito di Bagnasco: "Urge una politica che sia orientata ai figli, che voglia da subito farsi carico di un ricambio generazionale". E sulla crisi: "contribuiscano tutti per varare riforme tese a far crescere il Paese". Sul federalismo: "L’unità del Paese resta una conquista irrinunciabile"