Dopo le polemiche dei giornali progressisti, Berlusconi smaschera la strumentalizzazione: "Il convegno di Todi si è concluso con la decisione di far lievitare la presenza dei cattolici nella società italiana". Poi accusa: "La dignità dovrebbe consigliare a tutti di non rovesciare la verità"
Forum delle associazioni cattoliche: "Serve un governo diverso". E il presidente Cei: "Per i cattolici è arrivata l'ora promettente della storia". Il Pdl: "No a una nuova Dc". Sacconi rilancia: "Lavorare per consolidare il bipolarismo". E Urso ipotizza la formazione di un Ppe italiano
Non è in atto nessun tentativo di riesumare un partito dei cattolici. L'ipotesi, accreditata troppo in fretta, è stata bocciata tanto dal Papa quanto da Bagnasco, che nega un partito personale
Dopo la prolusione di Bagnasco, considerata critica nei confronti del governo e della politica, la Cei sottolinea come i prelati non vogliano governare, ma solo esprimere giudizi su singoli aspetti e singoli temi della dignità della persona. Quagliarello:"Fine delle strumentalizzazioni"
Udc in fermento. Casini vuole raccogliere l'appello di Bagnasco e formare il partito dei cattolici. E il Terzo Polo? Dalla fecondazione assistita al biotestamento, fino alla pillola Ru486: i finiani hanno sempre portato avanti politiche fortemente laiciste. Mentre una alleanza con il Pdl...
Il presidente della Cei chiede un rinnovamento alla politica: "La questione morale non è una debolezza esclusiva di una parte soltanto". Poi chiede maggiori interventi per far fronte alla crisi economica: "La disoccupazione è il nostro assillo". E annuncia: "Sembra rapidamente stagliarsi all’orizzonte la possibilità di un soggetto culturale e sociale di interlocuzione con la politica".
Il presidente della Ceisi nell’omelia pronunciata durante la messa per la solennità dell’apparizione della Madonna al santuario della Guardia: "C’è bisogno di una grande conversione culturale e sociale"
Appello di Bagnasco al governo: "La politica a deve ritrovare e coltivare il rapporto con la gente". Quindi invita a non fare tagli a spese delle famiglie o delle missioni all'estero
Nel corso di un'omelia il cardinale, senza nominarlo direttamente, ha parlato del caso che ha sconvolto la chiesa, con l'arresto di don Seppia per pedofilia: "Il nostro dolore è tanto più sconvolgente in quanto improvviso e inatteso, perché nulla lo faceva presagire ai nostri occhi. Ci sentiamo percossi ma non abbattuti"
Il presidente della Cei lancia il suo monito e annuncia che i vescovi europei stannno preparando un documento per richiamare i Paesi del continente alle loro responsabilità. «Bisogna distinguere il vero bisogno» e non confondere profughi e clandestini.
