Una ricerca condotta su studenti norvegesi ha messo in luce un calo di rendimento in matematica e scienze se viene saltata la colazione: punteggi più alti per chi si concede il breakfast, ecco i risultati e il legame tra cibo e cervello

Una ricerca condotta su studenti norvegesi ha messo in luce un calo di rendimento in matematica e scienze se viene saltata la colazione: punteggi più alti per chi si concede il breakfast, ecco i risultati e il legame tra cibo e cervello
Chris van Tulleken, medico e divulgatore, ha lanciato l'allarme: attenzione ai cibi già pronti o confezionati
Fino a 14 diverse tipologie di tumore possono essere prevenute: qual è il ruolo di omega-3 e omega-6 secondo i risultati di un maxi-studio durato oltre un decennio
A fare la differenza sarebbe la quantità consumata. La carne rossa torna ad essere un'alleata per il nostro organismo
La giornata mondiale del diabete (in inglese World Diabetes Day) è una giornata di sensibilizzazione sul diabete. Il Prof. Michelangelo Giampietro, consiglia quali sono le abitudini alimentari e fisiche per la prevenzione ma anche per un controllo adeguato della malattia.
Non è solo uno dei più efficaci antiossidanti, ma consente anche all'organismo di assimilare il ferro: cosa accade quando manca nel nostro organismo
Uno studio svedese ha rivelato i rischi che possono derivare da un'assunzione quotidiana di latte: quali sono le quantità a cui stare attenti
La combinazione di alcuni geni aiuterebbe le persone a dimagrire più in fretta se si segue una dieta corretta oltre a effettuare attività fisica: i risultati dello studio e i possibili risvolti futuri.
Mangiare tardi non fa bene al nostro organismo e può portare tutta una serie di disturbi. Cosa dice lo studio