Politica

"Certo, ci sono spazi per il confronto e convergenze con le altre opposizioni. Talvolta si sono trovati anche senza bisogno di appelli, in modo spontaneo. Tuttavia secondo serve un passo in più: serve un tavolo permanente tra le opposizioni" così il deputato Riccardo Magi di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi (+Europa): "Serve tavolo permanente tra le opposizioni"

Si è riunito oggi, al Palazzo del Quirinale, il Consiglio supremo di difesa, presieduto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Alla riunione hanno partecipato: il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni; il Ministro della difesa, Guido Crosetto; il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso; il Capo di Stato maggiore della difesa, Generale Luciano Portolano. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella partecipa alla riunione del Consiglio Supremo di Difesa

"Con la vergognosa operazione in Albania, di coloniale memoria, il governo italiano si è fatto avanguardia di un attacco europeo contro le migrazioni e il diritto. Il tentativo, per ora fallito, di esternalizzare la detenzione in un campo di concentramento sul territorio straniero e di accelerare le procedure di valutazione e rimpatrio dei migranti rappresenta una crudele sofferenza e una umiliazione per le persone deportate in alto mare, trattate come umanità sacrificabile". Lo dice l'eurodeputata di Avs (The Left) Ilaria Salis, intervenendo nella plenaria a Strasburgo. Per Salis, si tratta di "una prova di assoluta incompetenza, dato che l'illegittimità dell'operazione era evidente fin dall'inizio. E' una inquietante forzatura da destra del diritto internazionale, che tutela i diritti delle persone in movimento. Normalmente un governo che ha esposto il proprio Paese ad una simile figuraccia internazionale dovrebbe dimettersi, per manifesta incapacità e mancanza di etica. Il Parlamento Europeo dovrebbe prendere le distanze e condannare. L'operazione Albania dovrebbe essere immediatamente interrotta, mentre dobbiamo impegnarci per creare canali sicuri per la migrazione", conclude. Come aveva già fatto in un'altra occasione, Salis ha rifiutato le 'blue card', le domande che le volevano rivolgere altri eurodeputati, tra cui Susanna Ceccardi della Lega. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Salis (Avs): "Accordo Italia-Albania vergogna, incompetenza assoluta"

Protesta del M5S in Senato sul tema dell'aborto. Nelle parole della senatrice Alessandra Maiorino viene ricordato come in Polonia ci sia possibilità di aborto ormai prevista "solo per solo per casi di incesto, stupro e pericolo di vita per la donna". La pentastellata ha poi ricordato come "anche in Italia si assiste a un attacco concentrico all'aborto. In Abruzzo, Molise e Sicilia 9 medici su 10 sono obiettori. Le organizzazioni anti-abortiste sono finanziate con soldi pubblici anche per molestare le donne anche all'interno degli stessi consultori", ha ricordato. Per questo ha detto "vogliamo, insieme a Avs, arrivare entro dicembre a un milione di firme per l'iniziativa 'My voice my choicè per spingere il parlamento europeo affinché nessuna donna debba più morire o andare all'estero per esercitare un suo diritto all'autodeterminazione". Al termine dell'intervento le senatrici del M5S hanno mostrato una t-shirt nera con la scritta 'My voice my choice', riprese dalla presidente di turno, Licia Ronzulli che ha invitato le pentastellate a evitare di mostrare la maglietta. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Senatrici M5s in Aula con maglietta 'my voice my choice', Maiorino: "In Italia attacco all'aborto"

Marco Polo "simboleggia al meglio il rapporto che si è instaurato tra civiltà così lontane e al tempo stesso vicine, e la volontà ancora presente di costruire un dialogo fondato sul rispetto reciproco". Lo sottolinea il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo saluto in apertura del convegno "Nel 700esimo anniversario della morte di Marco Polo, l'importanza degli scambi culturali nelle relazioni tra Italia e Cina", nella Sala della Regina a Montecitorio. "La Camera dei deputati rende omaggio alla memoria di Marco Polo, il celebre mercante e viaggiatore veneziano protagonista dell'incontro tra la cultura europea e quella cinese - premette Fontana - il racconto del suo viaggio nell'antica Catai nell'opera 'Il Milione rappresenta un grande esempio di un'importante fase di interazione tra Oriente e Occidente, caratterizzata da scambi significativi, commerciali, ma soprattutto culturali". "La sua impresa straordinaria rappresenta uno dei primi e più importanti ponti tra Oriente e Occidente, una testimonianza vivente della capacità umana di esplorare, comprendere e connettere mondi apparentemente distanti. Questa circolazione di beni, idee e conoscenze ha contribuito a far conoscere all'Europa la Cina e ad avvicinare l'Italia a un Paese con il quale condivide una tradizione millenaria e un patrimonio storico, artistico e paesaggistico tra i più famosi e apprezzati al mondo", aggiunge. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Italia-Cina, Fontana: "Marco Polo ha unito due culture millenarie"

“Trump è una reale minaccia per la nostra democrazia, non è un'iperbole, è un pericolo per la repubblica. So che suona bizzarro, che se l'avessi detto cinque anni fa mi avreste dato dello svitato, ma dobbiamo ingabbiarlo. Dobbiamo ingabbiarlo politicamente”. Così Biden a Concord, nel New Hampshire. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Biden su Trump: "Minaccia democrazia, dobbiamo ingabbiarlo... Politicamente"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica