Un lettore appassionato di fantascienza affronta la nuova raccolta dei Meridiani su Philip Dick, ma si perde nella complessa prefazione di Trevi, sentendosi come un personaggio dickiano: confuso, spaesato, forse persino un androide

Il lato oscuro torna nei romanzi: dai vampiri di Susan Barker ai misteri veneti di Strukul
Al recupero di gesta dimenticate nel dopoguerra si accompagna la strategia commerciale
Esce oggi il terzo romanzo della giornalista Chiara Clausi, "L'Estate di Nanà" (Affiori). La storia di una sconfitta e del tentativo, non riuscito, di emanciparsi dal proprio passato
Una nuova traduzione di una delle opere fondamentali della lirica del Novecento
Oltre le frontiere della Storia: gli attentati ai presidenti degli States e la seconda vita dell'impero sovietico
Qualcuno, nei giorni di Tangentopoli, e nei molti a venire, non poteva non notare l'incoerenza palese
L'Italia è piena di "dissidenti". Una farsa offensiva per chi ha combattuto davvero
Non più guglie e gargoyle o castelli, ora certi poteri forti hanno manieri fatti di silicio
Yasmin Incretolli s'immerge nelle atmosfere basse di una Roma tossica, decadente e forse romantica
Dibattito serrato anche su dove possa arrivare il liberalismo nel rapporto con le autocrazie
Da questo sabato pasquale fino al 28 luglio, 64 gli appuntamenti che uniscono letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e fumetto con ospiti italiani e internazionali
Il romanzo di Mauro Mazza
Interrogando la pace assoluta dei chiostri si ottengono risposte inattese. Che sono bellissime sorprese
Una biografia spirituale racconta la fede razionale dello scienziato a 70 anni dalla morte
Quest'anno verso il Ninfeo molti piccoli editori. Polemica Einaudi per l'esclusione di Nicoletta Verna
Alla Braidense Finazzer legge il Futurismo. Per il dialogo arte-cultura scelto Boccioni