"Forse il più grande poeta di Roma, Virgilio, comprese profondamente il rispetto dovuto alla Natura. Si potrebbe dire che fu il padre dell’agricoltura sostenibile, una causa che ho sostenuto per tutta la mia vita. Nelle *Georgiche* parlava dell’importanza di rispettare i cicli naturali della terra, del ruolo essenziale dell’impollinazione delle api, della conservazione del suolo e persino del valore del compost e della materia organica! Come ad esempio in questo passo tratto da una nota traduzione italiana del Libro I:
“Purché non ti spiaccia saturare i terreni aridi con grasso letame. Così anche mutando coltura i campi riposano; e frattanto, sebbene inarata, la terra ti darà il suo frutto”.
È quindi estremamente incoraggiante vedere i nostri due Paesi collaborare per affrontare la perdita di biodiversità e ridurre le emissioni. Non posso che applaudire gli imprenditori italiani per i loro risultati pionieristici: dalla prima centrale geotermica al mondo alla prima diffusione nazionale dei contatori intelligenti. Questa mattina, è stato per me un grande piacere incontrare imprenditori italiani e britannici, la cui collaborazione, innovazione e investimento nella crescita sostenibile sono fondamentali per la nostra transizione energetica – dal loro successo dipende il futuro di tutti noi.
", così Re Carlo alla Camera.
Camera
(Alexander Jakhnagiev)
Agenzia Vista