Parlamento

Ogni tipo di disservizio sul trasporto ferroviario non può essere accettato come normalità. Va precisato però che nei primi mesi del 2025 è cresciuta la puntualità di tutti i servizi ferroviari erogati. Risultati che nascono dal lavoro di una grande squadra, per garantire un servizio ferroviario puntuale e di qualità”, così Salvini al Question time. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Da inizio 2025 è aumentata la puntualità dei treni"

Giornata intensa per Fabio Rampelli , Presidente di turno della Camera in un'aula particolarmente rumorosa. Debora Serracchiani, del Partito democratico che, in un momento d'ira, se ne esce con un "e che caz..", per poi chiedere scusa. Poi lo stesso Rampelli legge la lettera che il Presidente Fontana ha scritto a tutti i capigruppo e delegati d'aula per riportare ordine nel corso dei lavori e rispettare il silenzio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fabio Rampelli sbotta alla Camera: È la sesta volta che chiedo di fare silenzio

Re Carlo III e la Regina Camilla hanno visitato l’aula del Senato accompagnati da Ignazio La Russa, che ha poi fatto loro dono “con l’orgoglio degli italiani e del Senato” di una riproduzione della martinella - la campanella del Senato - con inciso: ‘Ignazio La Russa, presidente del Senato" da un lato e "Alle loro maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla" dall'altro, con la data del 9 aprile 2025. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Russa consegna in Senato la "martinella", la campanella di Palazzo Madama, ai Reali d'Inghilterra

È ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la Regina Elisabetta II, alla quale va il nostro più affettuoso ricordo, compì qui a Roma nel 2000 in occasione del Giubileo inaugurato da San Giovanni Paolo II. Oggi, nell’anno del nuovo Giubileo, il Parlamento italiano è lieto di accogliere Sua Maestà Carlo III, primo Re britannico a prendere la parola nella nostra Aula. Mi è inoltre particolarmente gradito salutare, a nome di tutti i colleghi parlamentari, anche Sua Maestà la regina Consorte, Camilla, proprio nella giornata in cui le Loro Maestà festeggiano il ventesimo anniversario di matrimonio”. Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo indirizzo di saluto in occasione della visita al Parlamento del Re Carlo III del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana: "Auguri a Re Carlo e Regina Camilla per anniversario matrimonio"

Approvata in Commissione Sanità e Affari sociali della Camera la pdl di Andrea Di Giuseppe che permette agli italiani residenti all’estero di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale

Francesco Curridori
Sì all'accesso al Ssn per gli italiani all'estero

“Si introducono tre reati nuovi”, ha annunciato il ministro della Giustizia Carlo Nordio nel corso della conferenza stampa seguita al Consiglio dei Ministri. Si tratta di nuove misure per contrastare le frodi nel settore agroalimentare: commercio di alimenti con segni mendaci, frode alimentare e il reato di “agropirateria”. Nordio ha inoltre sottolineato l’estensione della possibilità di ricorrere alle intercettazioni in questi ambiti: “È un segnale che vogliamo dare in un momento di necessità di tutelare il prodotto italiano e la buona fede del consumatore”. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "In Ddl nuovo reato di agropirateria per difesa prodotti italiani"

“Tolleranza zero per chi abusa del valore delle nostre produzioni per arricchirsi anche alle spalle di chi rispetta le regole. Garantiamo la tutela dei nostri prodotti e dei nostri cittadini. Giro di vite contro l’Italian Sounding e le frodi nel settore agroalimentare. Trasparenza nella concorrenza e nelle regole. Vita più semplice e meno burocrazia”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, presentando al termine del Consiglio dei ministri, il disegno legge a difesa dei prodotti alimentari italiani, approvato in serata dal Cdm. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: Tolleranza zero per chi abusa del valore delle nostre produzioni

"Sui dazi le decisioni vanno prese con razionalità e a mente fredda”. Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. “Stiamo cercando di capire gli impatti diretti e indiretti” dei dazi, “ma non servono interventi che mettono a rischio la finanza pubblica e la tenuta dei conti. Bisogna essere molto chirurgici per essere efficaci”, ha aggiunto Giorgetti. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Giorgetti: "Serve mente fredda, no interventi che mettono a rischio finanza pubblica"

"I nostri Paesi sono stati entrambi al fianco dell’Ucraina nel momento del bisogno – accogliendo migliaia di ucraini in cerca di rifugio. Le nostre Forze Armate operano fianco a fianco nell’ambito della Nato. Siamo immensamente grati per il ruolo che l’Italia svolge nell’ospitare basi fondamentali dell’Alleanza e nel guidare numerose operazioni all’estero. Tra poche settimane, il Carrier Strike Group della Royal Navy, guidato dalla portaerei H.M.S. *Prince of Wales*, condurrà esercitazioni congiunte con le Forze Armate italiane nel Mediterraneo – un potente simbolo della nostra cooperazione", così Re Carlo alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III: Nostri Paesi sono stati entrambi al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno

"Forse il più grande poeta di Roma, Virgilio, comprese profondamente il rispetto dovuto alla Natura. Si potrebbe dire che fu il padre dell’agricoltura sostenibile, una causa che ho sostenuto per tutta la mia vita. Nelle *Georgiche* parlava dell’importanza di rispettare i cicli naturali della terra, del ruolo essenziale dell’impollinazione delle api, della conservazione del suolo e persino del valore del compost e della materia organica! Come ad esempio in questo passo tratto da una nota traduzione italiana del Libro I: “Purché non ti spiaccia saturare i terreni aridi con grasso letame. Così anche mutando coltura i campi riposano; e frattanto, sebbene inarata, la terra ti darà il suo frutto”. È quindi estremamente incoraggiante vedere i nostri due Paesi collaborare per affrontare la perdita di biodiversità e ridurre le emissioni. Non posso che applaudire gli imprenditori italiani per i loro risultati pionieristici: dalla prima centrale geotermica al mondo alla prima diffusione nazionale dei contatori intelligenti. Questa mattina, è stato per me un grande piacere incontrare imprenditori italiani e britannici, la cui collaborazione, innovazione e investimento nella crescita sostenibile sono fondamentali per la nostra transizione energetica – dal loro successo dipende il futuro di tutti noi. ", così Re Carlo alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III cita Virgilio: "Il più grande poeta di Roma, fu il padre dell'agricoltura sostenibile"

"I nostri legami risalgono a oltre duemila anni fa – a quei visitatori romani che giunsero sulle nostre coste battute dal vento. Furono proprio i Romani a dare ai Britanni l’idea di mettere la testa di un Re sulle monete – e quindi sono loro particolarmente grato… La mia Incoronazione, nell’Abbazia di Westminster, si è svolta sul celebre pavimento Cosmati, realizzato nel 1268 da artigiani britannici e italiani – un fondamento condiviso, davvero. Un altro fondamento nel quale il Regno Unito è orgoglioso di aver avuto un ruolo è il sostegno che il nostro Paese diede all’unificazione italiana. Quando Garibaldi sbarcò vicino a Marsala, in Sicilia, nel maggio del 1860, due navi da guerra della Royal Navy erano lì a vegliare. Garibaldi era, come sapete, molto ammirato nel Regno Unito. Quando visitò il Paese nel 1864 per ringraziare il popolo britannico del sostegno ricevuto, scoppiò una vera e propria “Garibaldimania”. Circa mezzo milione di persone accorsero a salutarlo a Londra. Gli fu persino dedicato un biscotto – il segno supremo dell’ammirazione britannica!", così Carlo III alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Carlo III alla Camera: Nostri legami risalgono a oltre duemila anni fa, con arrivo dei romani

Domani andrò a Ravenna in qualità di re" per "commemorare l'ottantesimo anniversario della liberazione di quella provincia insieme al presidente Mattarella". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite. Carlo ha ricordato "la terribile sofferenza della popolazione civile" e "l'eroismo della resistenza". Il sovrano, in particolare, ha ricordato anche la partigiana Paola Del Din, i suoi "101 anni" e il "suo coraggio". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo ricorda eroismo resistenza: Domani a Ravenna per ottantesimo anniversario Liberazione

"Domani andrò a Ravenna in qualità di re" per "commemorare l'ottantesimo anniversario della liberazione di quella provincia insieme al presidente Mattarella". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite. Carlo ha ricordato "la terribile sofferenza della popolazione civile" e "l'eroismo della resistenza". Il sovrano, in particolare, ha ricordato anche la partigiana Paola Del Din, i suoi "101 anni" e il "suo coraggio" Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III cita la partigiana Paola Del Din: Ha compiuto 101 anni, eroica per suo coraggio

"L'Italia è un paese molto caro al mio cuore e a quello della regina come lo è a tanti britannici. Noi abbiamo beneficiato enormemente della vostra influenza, spero solo che ci perdonerete se ogni tanto corrompiamo la vostra meravigliosa cucina. Noi siamo due popoli e due nazioni le cui storie sono intrecciate tra loro e con quelle del continente europeo. Siamo entrambi paesi europei dopotutto", lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo: Perdonateci se corrompiamo la vostra meravigliosa cucina, lo facciamo con affetto
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica