La data da segnare sul calendario per la prossima eclissi

La data da segnare sul calendario per la prossima eclissi
Dal 5 al 9 ottobre torna la Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata alla trasformazione digitale e alle competenze digitali
Nella prossima notte sarà possibile osservare la Superluna del Raccolto: ecco perché si chiama così, la sua distanza dalla Terra e quando sarà possibile assistere nuovamente al fenomeno
Lo straordinario fenomeno dell'aurora boreale è stato visibile anche lungo i confini italiani: ecco per quali cause è apparsa a latitudini così basse
Sono arrivati sulla Terra, tramite la capsula rilasciata dalla sonda Osiris-Rex, preziosissimi campioni prelevati sulla superficie dell'asteroide Bennu. Un materiale così antico da poter svelare le origini del nostro sistema planetario
Scoperto nell'Oceano Pacifico un virus in grado di vivere e infettare i batteri: ecco di cosa si tratta e quali potranno essere le implicazioni future che riguardano soprattutto gli antibiotici
La diffusione del virus in Val Seriana legata alla presenza del Dna di 50mila anni fa
Grazie al telescopio spaziale James Webb, la supernova Sn1987A, la più studiata dagli scienziati, ha svelato dettagli finora impossibili da osservare con altri strumenti
I dati raccolti da più missioni spaziali in orbita hanno portato alla scoperta di un brillamento solare, datato ottobre 2021, così forte da coinvolgere contemporaneamente Terra, Luna e Marte
Un gruppo di studiosi inglesi è riuscito a estrarre Dna di quasi tremila anni fa da un mattone di argilla che ha rivelato molti particolari sul periodo in cui vissero gli Assiri: ecco di cosa si tratta