Guerra in Ucraina

Con mezzi di fortuna e bombe fatte in casa, gli ucraini che sono rimasti nelle loro città si sono armati per respingere l'esercito russo e difendere le proprie abitazioni

Redazione
Le milizie popolari ucraine

Organizzazioni internazionali non-profit e legate alla Chiesa si sono mobilitate fin dalle prime settimane del conflitto per assistere la popoalzione ucraina con cibo e vestiti per affrontare i freddi mesi invernali

Redazione
Aiuti umanitari alla popolazione ucraina

Gli attacchi russi troppo spesso non hanno fatto differenze tra obiettivi civili e militari. La ricostruzione ucraina si preannuncia lunga e costosa.

Redazione
Le macerie e la distruzione in Ucraina

Eroi nazionali e simbolo di resistenza all'aggressore ma anche giovani uomini stremati e spaventati: i soldati ucraini, forti dei mezzi e del sostegno occidentale, sostengono lo sforzo bellico contro la Russia

Redazione
I soldati di Kiev al fronte

Colpita pesantemente la capitale ucraina, comprese le zone limitrofe al quartiere governativo. Un chiaro segnale di una nuova possibile escalation e di una rappresaglia contro l'attacco sul ponte Kerch attuato sabato scorso. Numerose le vittime accertate, ma il sindaco di Kiev parla di un bilancio ancora non definitivo. Diverse zone del centro sono state raggiunte dei missili, le persone sono state invitate a rimanere a casa oppure a portarsi nei rifugi.

Mauro Indelicato
Raid russo su Kiev: città in fiamme, morti e feriti

Attaccato il ponte Kerch, l'infrastruttura che collega la Crimea alla Russia continentale. La pista più accreditata è quella del sabotaggio, attuato con un camion esploso mentre viaggiava sul viadotto e mentre giungeva, lungo la sezione ferroviaria, un treno merci. Almeno due campate sono cadute in acqua, il ponte è stato chiuso al transito veicolare. La Crimea è adesso isolata e anche i rifornimenti militari dovranno giungere via mare.

Mauro Indelicato
Così è stato colpito il ponte Kerch in Crimea
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica