L'incontro potrebbe avvenire a gennaio dopo gli Australian Opens. Inizialmente sembrava che dovesse avere luogo il 21 dicembre, ma il presidente della Federtennis ha dichiarato che non sarà possibile a causa degli impegni dei ragazzi

L'incontro potrebbe avvenire a gennaio dopo gli Australian Opens. Inizialmente sembrava che dovesse avere luogo il 21 dicembre, ma il presidente della Federtennis ha dichiarato che non sarà possibile a causa degli impegni dei ragazzi
A Palazzo San Felice partono i lavori per la realizzazione della nuova Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma. Mattarella ringrazia il ministro Sangiuliano
È stato l'11º Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015. Il primo della storia italiana a essere stato eletto per un secondo mandato
Il tema del presente articolo è trattato più dettagliatamente nel volume “Oltre il Trattato del Quirinale: le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa”, curato dal Centro Studi Geopolitica.info in collaborazione con Cemas Sapienza Università di Roma nell’ambito delle attività dell’Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), progetto di collaborazione tra Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale
Concluso il summit Nato di Vilnius e alla vigilia dell'incontro in programma oggi pomeriggio con Sergio Mattarella, Giorgia Meloni prova a stemperare le fibrillazioni sulla Giustizia
Il presidente brasiliano non ha nascosto la sua amarezza per le colazioni di lavoro al Quirinale e all’Eliseo: “Tutto è piccolo e limitato”
Da premier si scontrò con Scalfaro, Ciampi e Napolitano. Il rispetto con Mattarella. E quell'elezione sfiorata all'inizio del 2022
Socialdemocratico e fedele al Patto Atlantico, prenderà il posto al Quirinale di Segni che cadde proprio tra le sue braccia dopo essere stato colpito da trombosi
"Io mi occupo di strade e ferrovie e non partecipo al toto nomi e al toto nomine"
Si rischiò seriamente la più grave crisi istituzionale della Repubblica il 27 maggio di cinque anni fa, ma la notte portò consiglio e il governo Conte 1 poté nascere senza più mettere in dubbio il ruolo del Presidente della Repubblica