Intervista al linguista Vittorio Coletti dell’Accademia della Crusca

Intervista al linguista Vittorio Coletti dell’Accademia della Crusca
Evitare di scrivere "la mia capa", "capa di gabinetto" o, peggio che peggio, "Capa di Stato"... Meglio usare un sano, tradizionale, patriarcale sostantivo maschile
Giuseppe Cruciani si è scagliato contro la scelta dell'università di Trento di utilizzare il femminile sovraesteso per ogni carica, nonostante le raccomandazioni dell'Accademia della Crusca
Salviamo la scrittura a mano! Salviamo il corsivo! Salviamo i bambini dalle tastiere di computer e telefonini e iPad e tutte queste diavolerie moderne!
Dopo 21 giorni è stata ripristinata la pagina Facebook dell'Accademia della Crusca bloccata in precedenza per "immagini molto forti": ecco le scuse di Meta e quale può essere stata la causa del disservizio
Meta ha oscurato la pagina Facebook dell'Accademia della Crusca da ormai tre settimane. Secondo i moderatori del social network, alcuni post apparsi in precedenza sul profilo dell'istituzione fiorentina potrebbero "contenere immagini forti"
Il presidente della Crusca ci spiega perché l’Accademia ha deciso di intervenire: "Certe modifiche impoveriscono le parole e i concetti"
Alla fine è dovuta intervenire la Crusca per fermare la follia fatta di asterischi e di schwa che si stava espandendo anche all'interno degli atti giuridici
Quindi, oggi...:
Interpellata sulla parità di genere nel linguaggio giudiziario, la prestigiosa accademia ha bocciato lo schwa e gli asterischi, segni "introdotti artificiosamente per decisione minoritaria"