Il professore Serianni era in coma irreversibile dallo scorso 18 luglio, quando era stato investito da un'auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Le sue condizioni erano apparse subito disperate

Il professore Serianni era in coma irreversibile dallo scorso 18 luglio, quando era stato investito da un'auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Le sue condizioni erano apparse subito disperate
La smania dello schwa sta degenerando e così, anche una parola di sua natura neutrale come "ognuno", viene cambiata: l'esempio della Michielin
"Da dove arriva questo terrone?". Se qualcosa può far storcere il naso è semmai quest'infelice titolo di un intervento sull'origine di terrone, firmato da Luca Lo Re, apparso il 12 settembre 2017 sul sito dell'Accademia della Crusca.
Un ingegnere dal cognome "incriminato" ha fatto causa all'Accademia della Crusca per l'accezione negativa del termine in un articolo pubblicato sul sito delle Crusca che ora si difende
Cherchez la femme. E te pareva. L'Accademia della Crusca ci comunica che Covid, sostantivo pandemico singolare, è giammai di genere maschile, come da titolazione e articolazione degli ultimi cinque mesi, bensì di genere femminile
L'Accademia della Crusca sentenzia sull'uso del termine ''lockdown'': ''Non va bene, meglio usare la parola 'confinamento'''
L'Accademia della Crusca punta il dito contro l'espressione data breach: "Si tratta di un anglicismo inopportuno e incomprensibile. Meglio usare violazione dei dati"
L'Accademia della Crusca e il ministero della Funzione Pubblica hanno siglato un accordo per il buon uso della lingua italiana nella comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini, in una forma che sia comprensibile a tutti i diversi destinatari (e quindi anche ai cittadini), negli atti, nei documenti e nella corrispondenza dell’Amministrazione pubblica
Le due istituzioni collaboreranno per una giurisprudenza più comprensibile a tutti