

La tensione fra Russia e Turchia si sposta dalla Siria al Caucaso meridionale. E riaccende un conflitto che era sopito dal maggio del 1994

A Roma apre la rappresentanza diplomatica della regione separatista della Georgia, autoproclamatasi indipendente nel 1991. Il rappresentante, Mauro Murgia, a ilGiornale.it: "siamo come l'Olp, non ci riconoscono ma abbiamo una rappresentanza"

Almeno 14 jihadisti uccisi dalle forze russe nel Caucaso. Proseguono i bombardamenti in Siria: colpiti 472 obiettivi terroristici

Il Caucaso è oggi al centro di un sistema di "reti" fondamentali per l’economia mondiale. E intorno a queste si sta tessendo un complesso gioco geopolitico. Azerbaigian, Georgia e Turchia costituiscono un asse vitale per l’Europa

I simpatizzanti dello Stato Islamico umiliati in diretta tv dal governatore ceceno di fronte a parenti e leader religiosi locali

L’Armenia sta attraversando un periodo di forte crisi economica e sociale. Il perdurare della tensione con l’Azerbaigian e la condanna della Corte dell’Aja. I rischi per gli equilibri regionali

Agli inizi degli anni novanta è scoppiata una guerra sanguinosa fra armeni ed azeri per il controllo di questa regione nel cuore del Caucaso

Papa Francesco incontra il presidente dell’Azerbaigian. Una repubblica laica e multiculturale per evitare il fondamentalismo

